Con la mostra personale Marialba Russo. Cult Fiction, il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato espone la serie fotografica dedicata ai manifesti dei film a luci rossi compar...
Nell'ambito del ciclo Incontri sensibili, dialogo tra la collezione storica di Capodimonte e gli artisti contemporanei, la mostra Christiane Löhr incontra Capodimonte present...
L'Ottocento e la pittura di storia: Francesco Jacovacci si sofferma sul dipinto Michelangelo sul letto di morte di Vittoria Colonna (1880). L'opera di Francesco Jacovacci, emblema...
La mostra Paolo La Motta. Capodimonte incontra la Sanità, promossa dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, espone i volti dei ragazzi dei quartieri popolari napoletani Sanità,...
La mostra Luca Giordano. Dalla natura alla pittura esplora l'opera di Luca Giordano (1634-1705) attraverso capolavori noti e altri appartenenti a collezioni private esposte lungo le dieci ...
Tra il 1889 e il 1915 la corrente Liberty ebbe a Napoli peculiari caratteristiche: oltre settanta opere tra sculture, manifesti, gioielli, dipinti e arredi descrivono i cambiamenti innescati da que...
Alfredo e Isabel Aquilizan, Gidree Bawlee, lena Mazzi, Karrabing Film Collective, Jimmy Durham, François Knoetze, Karan Shrestha, Maria Thereza Alves, Gianfranco Baruchello, Gidree Bawlee, P...
La mostra approfondisce il legame tra la cultura artistica d'avanguardia e la poetica di Alessandro Mendini (Milano, 1931 - 2019), indagando, inoltre, il rapporto tra Napoli e uno dei maggiori arti...
Terra adorata, poi sfruttata. Da sempre l'uomo vive in connessione con l'ambiente, il suo destino è inevitabilmente vincolato a quello dell'intera natura. E' su questo intricato rapporto che...
La Sala delle Carceri di Castell'Ovo a Napoli accoglie Estasi di Marina Abramović, un'esperienza che prende vita da The Kitchen. Homage to Saint Therese, ciclo di video tramite cu...
Tra il 1984 e il 1985 Gabriele Basilico (Milano, 1944 - 2013) fu coinvolto in un ambizioso progetto, la Mission Photographique de la DATAR, ideato per documentare e interpretare i grandi m...
Seicento, di cui circa duecento inediti, i reperti proposti dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, in occasione della mostra Gli Etruschi e il MANN, curata da Valentino Nizzo e da Pao...
Realizzare un giardino e uno spazio dedito al gioco nel cortile interno del Madre di Napoli, è questo il progetto commissionato dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee all'art...
E' un progetto che ruota attorno alla figura di Armando Milani (Milano, 1940) il lavoro proposto dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, che include l'esposizione dei manifesti del ...
Quattrocento reperti in arrivo dalle maggiori istituzioni italiane e internazionali per un percorso alla scoperta del Mediterraneo alla mostra Thalassa, meraviglie sommerse dal Mediterraneo
E' un artista a tutto tondo Santiago Calatrava (Benimámet, 1951): la scultura è punto di partenza per il suo lavoro di architetto, affiancato a quello di pittore, ingegnere e disegnat...
Il Madre, il museo d'arte contemporanea Donnaregina, si colloca sui tre piani di Palazzo Donnaregina, acquistato nel 2005 dalla Regione Campania affinchè fosse testimone dei linguag...
Prima retrospettiva su Marcello Rumma (Salerno, 1942-1970) e sul suo contributo allo scenario artistico tra il il 1965 e il 1970 in qualità di iniziatore di progetti editoriali ed espositivi...
Abiti di scena del teatro San Carlo, arredi, oggetti d'arte e ceramiche raccontano la storia di Napoli, capitale del Regno delle Due Sicilie da Carlo di Borbone a Ferdinando II, nella mostra a cura...