Il 10 Giugno 2022 alle ore 18.30 s'inaugura presso lo spazio di Monza LeoGalleries la mostra di gioielleria contemporanea di ricerca provenienti dalla...
Venerdì 3 giugno 2022 alle ore 18 apre al pubblico Being There. Oltre il giardino, mostra conclusiva del progetto biennale dell’artista Claudia Lo...
L'esposizione s'inserisce nelle celebrazioni del centenario della nascita del pittore ticinese che ebbe i natali a Lugano ma con origini familiari italiane. Il Centro C...
Una grande mostra d'arte contemporanea in dialogo con gli ambienti suggestivi del complesso di Palazzo d'Avalos, l’ex carcere dell’isola: cinque celle diven...
Collettiva #1 è il primo di due appuntamenti - il secondo avverrà in autunno - che la galleria Monitor organizza nella sua sede di Palazzo Maccafani, Pere...
Il giorno 24 maggio 2022 alle ore 16.00 inaugura, presso lo Spazio Il Laboratorio nel cuore di Trastevere a Roma, la mostra personale De rerum natura di Serena...
Nuovo appuntamento con la fotografia e l'arte del fotografare a San Vito al Tagliamento nella chiesa di San Lorenzo, che ospiterà la mostra Danilo De Marco. ...
L'Associazione culturale Atipografia promuove la mostra Il vuoto senza misura, di Arcangelo Sassolino. Atipografia, progetto per l’arte contemporanea fon...
Sabato 21 maggio 2022 alle ore 17 negli spazi dell’Abbazia di Valserena, sede dello CSAC – Centro Studi e Archivio dell’Università di Parma, ap...
In occasione del Fuorisalone del Mobile - Milano Design Week 2022, MADE4ART è lieto di presentare presso Experience Design bed&show, innovativo spazio esperi...
Dopo il successo della mostra milanese allo Studio Museo Francesco Messina e la prima personale in Svizzera, Davide Maria Coltro torna a Verona, sua città natale...
Il CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia rende omaggio alla storica galleria Il Gabbiano che, in cinquant'anni di ricerca artistica e con oltre 500 mos...
Fino al 19 maggio 2022 l'Associazione ReA! Arte presenta al pubblico Alias, frutto di questi ultimi mesi di lavoro e di stretta collaborazione tra gli artisti ...
Il Comune di Montecchio Emilia e l'Associazione culturale artMacs presentano Dear Universe, mostra personale della giovane artista messicana Fernanda Carrillo,...
Radio Trastevere Gallery di Roma ospiterà Impronte di Maria Donata Papadia, la terza mostra pop up di Fuori catalogo. Wandering Pop Up Art Exhibition, u...
Biblioteca Angelica, a Roma, presenta la mostra Trame di luce di Ingrid Gozzano, a cura di Costanza Barbieri. La curatrice, Costanza Barbieri, presenta in tal ...
MADE4ART di Milano è lieto di presentare Tracce su persa memoria, personale della pittrice Daniela Bozzani, un progetto a cura di Vittorio Schieroni ed ...
Fondazione ICA Milano presenta la mostra BLANK, retrospettiva dell'artista italo-tedesca Irma Blank (1934, Celle, Germania) curata da Johana Carrier e Joana P. R. Neves...
Artisti per il sociale in memoria di Luca Attanasio, ambasciatore di pace, costruttore di ponti, amante dell'arte e pittore nel privato. Fa tappa a Limbiate (MB), sua c...
Secondo appuntamento espositivo del progetto False memorie dell'artista Nunzio Paci (Bentivoglio, 1977) dedicato alla figura di Luigi Calori (San Pietro in Cas...
La Galleria. Collezione e Archivio Storico di BPER Banca presenta Modena tra 8 e '900. La Belle Époque dell'economia, a cura di Chiara Pulini, la prima ...
In occasione della settimana di Arte Fiera, l’11 maggio 2022 dalle ore 18, THE ROOOM presenta HEARTH, progetto fotografico dell’artista Gianluca Chiodi. La ...
Human Brains è il risultato di un approfondito processo di ricerca intrapreso da Fondazione Prada dal 2018 nell’ambito delle neuroscienze e guidat...
Il Museo Guadagnucci di Massa (MS) presenta la mostra All Inclusive. Nove artisti contemporanei performano il museo, curata da Cinzia Compalati con opere di An...
La mostra collettiva TOGETHER. Interact – Interplay – Interfere indaga le differenti forme di comunità attraverso le opere di Adrian Piper, Anna Mari...
Martedì 17 maggio 2022 alle ore 17, presso Maison laviniaturra, noto atelier della fashion designer bolognese Lavinia Turra, inaugura la mostra Arcipelaghi Sospe...
Mercoledì 4 maggio 2022 alle ore 11.00, presso la sede centrale del Comune di Fiumicino (lato Via Portuense), verrà presentata l’installazione scult...
Rosso20sette arte contemporanea presenta la mostra When the walls become canvas, a cura di Tiziana Cino e Stefano Ferraro, con un testo ed interviste di Giorgio Silvest...
Sessant'anni di collages e di avventure dell'artista Gianni Valbonesi saranno raccontati nella mostra antologica Dalle cose altri miraggi, in programma dal 14 ...
A sei mesi dalla scomparsa di Lino Tardia, la galleria Edarcom Europa, in accordo con la famiglia, desidera rendere omaggio a questo straordinario artista con una mostr...
28 Piazza di Pietra – Fine Art Gallery presenta la nuova mostra personale di Verena D'Alessandro dal titolo Sulle mutanti luci, accompagnata da un testo ...
A un anno dall’inaugurazione del programma espositivo MY30YEARS – Coherency in Diversity, pensato e curato dal critico Lóránd Hegyi, ...
La Fondazione Ferrero di Alba presenta un nuovo progetto espositivo dedicato al pittore e incisore torinese Giacomo Soffiantino (1929-2013): Soffiantino tra oggetto e i...
Cielofuturo è il titolo della mostra di Francesco Tosini nella Basilica di San Celso a Milano, prodotto da Unframed 721, sotto la direziona artistica di Matta. L...
LABS Contemporary Art è lieta di presentare Burning Land, mostra bi-personale di Alessio Barchitta e Marius Steiger a cura di Domenico de Chirico.
...
Raccolta Lercaro presenta Cross collection. Collezioni a confronto, una mostra a cura di Leonardo Regano e Francesca Passerini che raccoglie una selezione di o...
Amy d Arte Spazio presenta le più recenti opere pittoriche di Massimo Faccini, nella mostra curata da Jacqueline Ceresoli, un'occasione unica per scoprire questo...
Palazzo Reale è aperto al pubblico con una grande mostra dedicata all'immagine della donna nel Cinquecento nella pittura del grande maestro Tiziano e dei suoi ce...
La galleria Manifiesto Blanco presenta Ecce Folium di Annalisa Di Meo.
Dalle foglie, nelle centinaia di migliaia di anni che precedono il suo avvento, l&r...
z2o Sara Zanin è lieta di presentare, mercoledì 4 maggio 2022, la prima mostra di Alfredo Pirri, Di luce e di fango, a cura di Cecilia Canziani e Davide F...
Il LAB/per un laboratorio irregolare a cura di Antonio Biasiucci torna negli affascinanti spazi della Galleria del Cembalo con la mostra Epifanie/03, la terza ...
Dal 22 al 28 aprile 2022, Radio Trastevere Gallery ospiterà Polaroid di Manuele Geromini, la seconda mostra pop up di “Fuori catalogo. Wandering P...
In occasione della Giornata Mondiale della Terra, il 22 aprile 2022 dalle ore 18, the rooom presenta La prima Cosa bella, una serata evento che l’artista...
Il giorno 28 aprile 2022 alle ore 18.30 Curva Pura inaugura Sipario, la prima mostra personale a Roma dell’artista ferrarese Roberta Cavallari, a cura di Vittorio...
La galleria Febo e Dafne, come associato TAG e come espositore alla fiera The Phair, aderisce all'iniziativa TORINO PHOTO DAYS con la mostra personale di Diego Dominici...
Sabato 30 aprile 2022 GArt Gallery di Francesco di Matteo presenta ULTRA, mostra personale dell’artista pescarese Andrea Starinieri, a cura di Maria Arcidiacono.<...
Il giorno 30 aprile 2022 verrà inaugurata nel Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento la prima edizione del progetto Sotto e s...
Venerdì 29 aprile 2022, presso il Palazzo Ducale di Castelnuovo di Porto, si inaugura la mostra antologica dedicata a Moussa Aziz Abdayem (1947-2020). Artista di...
Dopo il successo riscosso a Venezia per la presentazione del suo primo NFT, l'artista, pittore e scultore italiano Cesare Catania inaugura A Jump into the Universe<...
Memories from the present: le opere di Francesco De Molfetta, Giulia Maglionico e Giuseppe Veneziano in mostra presso la Galleria Bonioni Arte di Reggio Emilia...
Giovedì 12 maggio 2022 apre al pubblico Fuori Terra, mostra personale di Mattia Pajè a cura di Giovanni Rendina, ospitata nelle suggestive sale d...
Presso le sale della Chaos Art Gallery di Parma è visitabile la mostra CONFINI di Roberto Taddei, una selezione di lavori studiata e mirata all’analisi di ...
Mercoledì 20 aprile 2022 presso la sede veronese di Kromya Art Gallery, sarà inaugurata l'esposizione Paolo Masi. La continuità del segno,...
Il 13 aprile 2022 apre al pubblico CHUTZPAH. Una tenda che non è una tenda, animali che non sono animali, progetto espositivo di Atelier dell'Errore BIG...
Il secondo e il terzo piano della Fondazione Morra Greco, insieme con il basement, accolgono la mostra Danno Erariale, personale di Daniele Milvio (1988) a cur...
Il primo piano della Fondazione Morra Greco presenta la personale Linking the invisible footsteps of 3 seven day walks on Southern Italy, October 2019, dell’artis...
Giovedì 12 maggio 2022 presso Zu.Art giardino delle arti di Fondazione Zucchelli apre al pubblico IN AND OUT. Mostra dei vincitori dei Concorsi Zucchelli e delle...
Alla Fondazione Biscozzi Rimbaud a Lecce è visitabile la mostra Salvatore Sava. L'altra scultura, del noto scultore salentino, classe 1966, tra i pi&ugr...
MADE4ART di Milano è lieto di presentare Radici nella tempesta, personale dell’artista fotografo Andrea Tirindelli (Cremona, 1961), un progetto a ...
Fondazione Memmo presenta Quasi, prima mostra personale in Italia di Amalia Pica.
La mostra, a cura di Francesco Stocchi, rappresenta un nuovo...
La Galleria Giovanni Bonelli ospita, nello Spazio Nazario Sauro 56 a Pietrasanta (LU), Anàstasi. Turbamenti, immersioni, attese, rinascite, mostra premi...
Palazzo Grassi presenta open-end, la prima grande mostra personale di Marlene Dumas in Italia, nell’ambito del programma di esposizioni monografiche dedi...
Renata Fabbri arte contemporanea è lieta di presentare Carezze, la seconda personale dell’artista Andrea Martinucci (Roma, 1991) negli spazi espositivi del...
All'Arsenale di Iseo (BS), fino al 22 maggio 2022, è aperta PLOT HUNTERS. Maurizio Donzelli, Arthur Duff, Antonio Marchetti Lamera, mostra curata da Ila...
Foppa, i Macchiaioli e l’arte del Novecento. Opere dalla Collezione Stramezzi, prosegue l'attività espositiva 2022 del Museo Civico di Crema e del...
Nevio Mengacci (1945, Urbino), presenta presso Le Nuove Stanze, in collaborazione con Magonza, una serie di opere inedite, realizzate per l’occasione, in dialogo ...
Sabato 6 maggio alle ore 18.00, per il ciclo Arte negli Spazi Temporanei promosso dalla Fondazione Rusconi, inaugura nello spazio di via Giuseppe Petroni 22/A,...
Domenica 10 aprile 2022 dalle ore 12.00 Villa La Saracena presenta FORTEZZA, mostra personale di Mirko Leuzzi, a cura di Maria Costanza Magli e Paola Aloisio. Fort...
M77 è lieta di presentare Presenza, progetto espositivo dedicato all’artista Valentino Vago curato e ideato da Alberto Salvadori per gli spazi del...
Platea | Palazzo Galeano, l'associazione culturale nata nel 2020 a Lodi dall’iniziativa di un gruppo di amici appassionati di arte e architettura, presenta un nuo...
Casa degli Artisti e THAT’S CONTEMPORARY presentano Forever by Patrick Tuttofuoco (Milano, 1974), progetto prodotto da UNFRAMED 721, nato in dialogo con Umberto S...
A Piacenza, all'interno di una chiesa barocca affrescata da Ferdinando Galli Bibiena, ha sede il Piccolo Museo della Poesia Chiesa di San Cristoforo, una realtà ...
Nell'affascinante cornice del seicentesco Palazzo Borghese a Roma all’interno delle suggestive sale affrescate della galleria terrena, la Galleria del Cembalo att...
Fondazione Merz presenta il secondo capitolo del progetto espositivo di avvio di ZACentrale negli spazi dello ZAC – Zisa Arti Contemporanee a Palermo. Dall’...
A Parma, nelle sale di Palazzo Pigorini, va in scena il racconto fotografico di Paolo Simonazzi dedicato al Po e ai territori che attraversa: un’indagine sulle so...
Francesca Leone presenta a Venezia l'Evento Collaterale Take your time, percorso installativo inedito, in occasione della 59. Esposizione Internazionale d&rsqu...
Galleria Lombardi presenta la mostra di Piero Mascetti dal titolo Volo Radente. Sono tutti lavori su carta che, come scrive Mascetti, “Sulla carta posso ...
Sabato 28 maggio 2022 inaugura la mostra personale di Serj dal titolo Pochi Riti Utili Salvano a cura di Roberto Lacarbonara.
Con una serie di ambienti installativ...
Korova Milk presenta, per la prima volta a Torino alla galleria Febo e Dafne, l’artista bresciana Elena Monzo (1982, Orzinuovi). La personale raccoglie le opere p...
AMY D Arte Spazio Milano apre la stagione espositiva 2022 con Gli occhi hanno paura ma le mani fanno dell'artista Lena Shaposhnikova (1990 - Irkutsk - Federazi...
A Nino Caruso, scultore, scrittore, ceramista e designer, scomparso nel 2017, è dedicata la prossima mostra al MIC di Faenza.
Un’ampia antologica che ...
L'importante percorso in mostra negli spazi dell’Artoteca Di-Se presso il Collegio Rosmini di Domodossola (VB), Attilio. Pinocchio e altre storie, racconta parte della vulcanica...
MADE4ART di Milano presenta Metafisica del colore. Pittura tra pennello e pixel, esposizione bipersonale di Piero Campanini e Giannino Ferlin, un progetto a cura di Vit...
Il Comune di Gualtieri e la Fondazione Museo Antonio Ligabue presentano la mostra Umberto Tirelli. La Collezione d'Arte Tirelli-Trappetti, 1992-2022, a cura di...
Il PAC Padiglione di Arte Contemporanea di Milano presenta la prima mostra personale in Italia di Artur Żmijewski, una delle figure radicali più importanti sulla...
MADE4ART di Milano è lieto di presentare Scenari possibili, esposizione personale di opere del pittore e grafico Andrea Granchi, un progetto a cura di Vittorio S...
Il giorno 12 marzo 2022, presso gli spazi della Cooperativa Sociale Integrata Onlus Magazzino, inaugura la mostra fotografica Cieli di fango di Sergio Sechi a cura di M...
Apre il 3 marzo 2022 nelle Sale degli Arazzi a Palazzo Reale di Milano la mostra fotografica Ritratte – Direttrici di musei italiani. La mostra promossa ...
Artcurial in Italia diretto da Emilie Volka presenta da giovedì 3 a martedì 8 marzo 2022 una mostra di 20 opere, tra dipinti su tavola e altri supporti e ...
Il Museo Nazionale del Cinema e Solares Fondazione delle Arti presentano la prima grande mostra dedicata a un maestro del cinema: il regista, sceneggiatore e produttore...
Gagosian è lieta di presentare Pat Steir: Paintings, una mostra di nuove e recenti opere della rinomata pittrice americana. La mostra inaugurerà presso Ga...
Sabato 12 marzo 2022 la Galleria Giovanni Bonelli apre la stagione espositiva di Pietrasanta (LU) con la mostra "BACK AND FORTH. Giulio Turcato / Vincenzo Marsiglia", d...
Casa degli Artisti di Milano presenta la mostra Giardino in quattro atti _2001/2021 che l’artista Michele Guido ha pensato appositamente per gli spa...
Illusione, metamorfosi, trasfigurazione e dissimulazione della realtà sono i temi centrali della collettiva "Ossimori", nella sede veronese di Kromya Art Gallery...
Superbia. Nelle profondità dell’hybris, opere di Agostino Arrivabene inaugura la stagione espositiva 2022 del Museo Civico di Crema e del Cremasco. La most...
La Fondazione Merz presenta la prima personale in Italia dell’artista francese Bertille Bak (Arras, Francia, 1983). L’inedito progetto espositivo site-speci...
Genus Bononiae. Musei nella Città presenta nelle splendide sale di Palazzo Fava a Bologna affrescate dai Carracci la mostra La Quadreria del Castello. Pittur...
Body positivity, body shaming, bellezza e nudo nella storia dell'arte sono solo alcuni dei contenuti della mostra collettiva Il corpo non mente. L'anima oltre il co...
Dellupi Arte di Milano ospita la prima mostra personale in galleria di Yanyan Huang, giovane artista cinese che condensa in un'elaborata mitologia geografie, identit&ag...
È la prima grande esposizione di opere della Collezione della Fondazione: oltre 500 immagini tra fotografie, album, video di 200 grandi fotografi italiani e inte...
Chaos Art Gallery di Parma presenta un "Excursus" nella recente produzione pittorica dell'artista ligure Carlo Sciff che, attraverso opere di matrice Pop, invita il pub...
Gagliardi e Domke presenta Spore, una mostra personale di Carlo Steiner, a cura di Lorena Tadorni, in cui l’artista espone per la prima volta al pubblico una tren...
L'associazione culturale Febo e Dafne di Torino presenta la mostra personale di Marco Longo Orizzonti. Le imperfezioni dell’anima a cura di Simonetta Pav...
Renata Fabbri arte contemporanea è lieta di annunciare In the Off Hours, la prima personale in Italia dell’artista Elif Erkan (Ankara, Turchia, 19...
Il CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia presenta un Paolo Mottura inedito con la mostra Pinocchio, Carême e altre storie, a cura di Ele...
In mostra presso MADE4ART una selezione di opere pittoriche frutto della produzione artistica più recente di Luciano Bonetti. Accanto alla serie di lavori Finest...
z2o project è lieta di presentare la mostra Cesare Tacchi. Una casa di foglie e fogli, a cura di Daniela Bigi in collaborazione con l’Archivio Ces...
La Galleria Fumagalli presenta il quarto appuntamento del ciclo espositivo “MY30YEARS – Coherency in Diversity” pensato come momento di celebrazione d...
Il Polo Culturale le Clarisse ospita la mostra “Furio Cavallini ovvero il Crazy Horse di Bianciardi”.
Promossa dall’Associazione Culturale Giusep...
A inaugurare la programmazione espositiva 2022 è Alberonero, artista di origini lodigiane e curriculum internazionale, classe 1991. Alberonero prende possesso de...
La Takeawaygallery, in occasione dei 12 anni della Galleria, ha voluto invitare 12 artisti con cui collabora da anni ad esporre al Teatro Arciliuto. Coerente con il pro...
In continuità con I pasticcini li porto io, mostra tenutasi a Roma nel 2020, Claudio Di Carlo, ospite del nuovo spazio espositivo pescarese GArt Gallery...
La nuova mostra ideata e organizzata in occasione del quarantennale della Fondazione Centro Studi Ragghianti LEVI e RAGGHIANTI Un'amicizia fra pittura, politica e lette...
Nell'ambito di ART CITY Bologna 2022 in occasione di ARTEFIERA, la Fondazione Carlo Gajani presenta DueDuo, installazione site- specific e performance del duo Orecchie ...
MADE4ART di Milano è lieto di presentare Pentrarto | Quasi pittura, esposizione personale dell'artista, poeta, compositore e musicista Sergio Armaroli, ...
Conosce, riconosce somiglianze, abbondanze, legami, dettami correlati, celati, inizi intricati, indizi ingarbugliati, e nei recessi gli eccessi.
Wislawa S...
RINVIATA ALLA PRIMAVERA 2022.
NOS Visual Arts Production presenta FRESCO, la prima mostra personale di Davide D’Elia a Bologna, presso il Museo Davia Bargell...
RINVIATA ALLA PRIMAVERA 2022
La mostra Concerning Dante - Autonomous Cell di Jacopo Valentini al Museo Civico Medievale di Bologna, a cura di Carlo Sala, ...
La galleria d'arte La Salita Madeira (Funchal, Portogallo) presenta la mostra personale Etchings, dedicata alle incisioni dell'artista bolognese Francesco Caso...
La Galleria de' Bonis di Reggio Emilia, punto di riferimento per l'opera di Renato Guttuso e di altri maestri del Novecento italiano, presenta la "Poesia della cruda re...
La Cappella dei Celestini di Potenza presenta la mostra Lorenzo Ostuni. Viaggio in un mondo spirituale tra specchio e pietra, patrocinata dal Comune di Potenza...
MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone presenta l'installazione The Cave (La grotta, 2021) del duo Grossi Maglioni (Francesca Grossi e Vera Maglioni), a cura d...
In occasione di ART CITY Bologna 2022, Banca di Bologna presenta nella Sala Convegni di Palazzo De’ Toschi, Fronte e retro, mostra personale di Italo Zuffi che co...
Platea | Palazzo Galeano, nuova associazione sorta nel cuore di Lodi dall’iniziativa di un gruppo di appassionati di arte e architettura, presenta De Rerum Na...
RINVIATA ALLA PRIMAVERA 2022.
In occasione della nuova edizione di ART CITY Bologna, il LabOratorio degli Angeli presenta Sacri Indici, un nuovo pro...
In occasione della diciassettesima Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani, FerrarinArte e Kromya Art Galler...
Arte e design al CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia che, fino al 27 febbraio 2022, ospita la mostra monografica Jacques Toussaint. Arte e design...
Gestus II atto: Il montaggio delle azioni porta in scena le opere di Ludovica Carbotta e Driant Zeneli e le performance di Ludovica Carbotta con Benedetta Barzini (1 di...
La Fondazione Morra Greco è lieta di annunciare la grande mostra personale dell’artista britannico John Stezaker. Concepita prima della pandemia e risultat...
Sfumature di Riccardo Monte e Katie May è la nuova mostra ospitata nelle sale dell’Artoteca Di-Se a Domodossola. Un'esposizione ibrida, un viaggio poetico ...
Il dialogo tra pittura, musica e poesia vanta una solida tradizione italiana. Spartiti, antifonari, note e pentagrammi sono sempre apparsi nei dipinti, dal Medioevo all...
Lo spazio di MADE4ART a Milano ospiterà la mostra Morfogenesi, un progetto tradotto ora, dopo alcuni anni di annotazioni e riflessioni, in una produzion...
Il PAC Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano presenta la prima mostra personale in Italia di Tania Bruguera, artista e attivista le cui performance e installazioni ...
Presso il centro PHOS di Torino, in collaborazione con l'archivio CRAF di Spilimbergo (PN), sarà presentata la mostra Mario Giacomelli e Giacomo Leopardi. Po...
In mostra settantasette opere di grandi artisti del XX secolo, tra cui Braque, Calder, Chagall, Giacometti, Léger, Matisse e Miró, che hanno condiviso con...
Il Museo Civico Luigi Varoli presenta NOVENA, una mostra che ruota intorno all’acquisizione, importante e identitaria, da parte del Comune di Cotignola, di un dip...
La Galleria Lombardi diventa un palcoscenico. Il monologo è di Mario Schifano. Le sue opere sono gli attori di questa rappresentazione.
S. Titolo (Alla Balla) 1964 Smalto, grafite...
Per celebrare i 1600 anni della città di Venezia, la cui fondazione è stata tradizionalmente fissata al 25 marzo dell’anno 421, Mets Percorsi d&rsqu...
Continuano anche a Castelnovo ne’ Monti (RE) le celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri con la mostra personale dell'artista reggiana Le...
Nuovo allestimento per la Project Room del CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia che, dall'11 dicembre 2021 al 1 maggio 2022, ospiterà la video ...
Nella Sala dei Putti del Palazzo dei Principi di Correggio (RE) sarà allestita Artificialia, mostra personale dell'attrice-performer ed artista visiva A...
Gagosian è lieta di annunciare FUTURE PRESENT, una mostra di nuove sculture e collage di Sterling Ruby in cui l'artista riflette sul tema dell'inquinamento ambie...
La Galleria 1.1_ZENONEcontemporanea di Reggio Emilia presenta, dal 20 novembre 2021 all'11 dicembre 2021, I giardini di Canopo, mostra personale di Gino Di Fre...
Galleria La Nica di Roma ospita la mostra Tutto quel che resta, bipersonale che metterà in dialogo le opere di Lorenzo Gramaccia e Paola Tornambè...
Gli spazi dell'Acquario Civico di Milano ospitano un'imperdibile installazione intitolata L'Acquario e le Ninfee. Dalla Natura all'arte di Monet tutta...
A partire da giovedì 11 novembre 2021 la Galleria Marchetti di Roma ospiterà la mostra ROMA SEGRETA – Figure di artisti dagli anni ’30 agl...
Dopo il successo della mostra dedicata al pittore russo Alexander Belyaev che lo scorso marzo ha inaugurato la sede in Via Montebello 30 a Milano, Belyaev Art Gallery p...
M77 presenta Il tempo dell'incalcolabile, progetto espositivo dedicato all'artista Maria Lai, curato ed ideato per gli spazi della galleria da Alberto Salvador...
Il Teatrino di Palazzo Grassi esplora un nuovo ambito di attività che si affianca alle proposte culturali dedicate ai linguaggi della contemporaneità che ...
L'anima non cresce più, personale dell'artista Guido Pecci, prenderà parte alla sesta edizione della Rome Art Week, la settimana dell'arte contem...
Fondazione Memmo presenta da mercoledì 10 novembre 2021 a domenica 20 marzo 2022 Spirits and Gestures, prima mostra personale in Italia dell’artis...
Dopo quasi due anni di assenza forzata a causa della pandemia, la grande arte, munita di green pass, torna in uno dei suoi luoghi abituali: lo Spazio PAePA di Milano di...
La Fondazione Ferrero di Alba (Cuneo) presenta un nuovo progetto espositivo intitolato Burri. La poesia della materia, dedicato a uno dei grandi protagonisti d...
Il 26 novembre 2021 il MIC di Faenza apre al pubblico una mostra dedicata alle ceramiche da vino e da acqua in Italia dall’antichità classica al design del...
Il Museo Civico di Crema e del Cremasco ospita nelle Sale Agello la rassegna espositiva Mostri. La dimensione dell'oltre, a cura di Silvia Scaravaggi, una racc...
Donne piene di fascino, abiti fruscianti, atmosfere Belle Époque: questo è Giovanni Boldini, uno degli artisti italiani più amati di ogni tempo, ce...
Classical Radical è una mostra in tre sedi che si sviluppa nelle sedi di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, del MAO Museo d’...
ArchiVivitali presenta presso Spazio Circolo a Bellano L'ITALIA È UN GIARDINO. Di ricerche estetiche agresti a cura di Geraldine Blais, fino al 3 aprile...
Gagosian è lieta di annunciare Souvenirs of Time, una mostra di fotografie di Cy Twombly. Visitabile presso Gagosian Roma dal 30 ottobre al 13 novembre ...
Per mezzo della mostra Statements molti dei più importanti artisti internazionali lanceranno una propria dichiarazione al mondo dal balcone del Palazzo ...
La Fondazione Nicola Del Roscio presenta da sabato 30 ottobre 2021 a sabato 26 febbraio 2022, presso gli spazi di via Crispi 18, la personale dell'artista inglese Tacit...
Il Comune di Brescia e la Fondazione Brescia Musei, presieduta da Francesca Bazoli e diretta da Stefano Karadjov, presentano per la prima volta in Italia un nuovo proge...
La Galleria Fumagalli presenta il terzo appuntamento del ciclo espositivo MY30YEARS – Coherency in Diversity ideato dal critico Lóránd Hegyi per oma...
Studiolo Fine Art presenta Corpo Mondo, mostra personale dell'artista milanese Lara Ilaria Braconi, a cura di Caterina Frulloni e Lorenzo Vatalaro.
Co...
La Galleria d'Arte Tommaso Calabro è lieta di presentare Instant Warhol, una mostra dedicata a una selezione di fotografie e Polaroid che Andy Warhol re...
In occasione di Photofestival 2021, Milano accoglierà un'importante personale dell'artista danese Kim Dupond Holdt (Vojens, 1966) a cura di Roberto Mutti, realizzata con la collaborazione di...
Per la Milano Design Week, dal 5 al 12 settembre 2021, Casa degli Artisti ospita Cabin Fever, installazione multimediale di Cesare Saldicco e Giulio Colangelo che coniu...
Platea | Palazzo Galeano, nuova associazione sorta nel cuore di Lodi dall'iniziativa di un gruppo di appassionati di arte e architettura, presenta da mercoledì 1...
Amy d Arte Spazio Milano presenta Make Art 2021, personale dell’art director e designer Raimondo Sandri in mostra a Milano il 31 agosto e il 1° sette...
All'interno del Castello di Caprese (AR), prima dimora di Michelangelo Buonarroti, dal 22 agosto al 26 settembre 2021 sarà allestita la mostra personale dello sc...
Dal 18 settembre 2021 a inaugurare la stagione autunnale di Palazzo Reale a Milano arriva l'attesissima esposizione dedicata al più importante rappresentate dell...
In occasione della XVI edizione di Milano Photofestival, la galleria Manifiesto Blanco propone un inedito progetto fotografico site-specific di Pierrick Gaumé. I...
La Rivoluzione Gentile di Loredana Galante, vincitrice del Premio Speciale Dino Zoli Textile ad Arteam Cup 2019, giungerà dal 18 settembre 2021 al 15 ge...
Museo Spazio Pubblico presenta DEFLAGRAZIONE artist's cut, mostra personale di Vincenzo D'Argenio. Si tratta della seconda tappa di un progetto allestito per la prima v...
Il Museo MARCA di Catanzaro ospita la grande personale di Omar Galliani Il disegno non ha tempo, a cura di Vera Agosti, dal 9 ottobre al 31 dicembre 2021. La f...
Galleria Fumagalli presenta Sistema – Dematerializzazione – Testo che presenta congiuntamente le opere di Enrico Castellani, Maurizio Nannucci e Pe...
Nelle sale settecentesche del Palazzo del Medico di Carrara, ricche di stucchi, affreschi e decorazioni marmoree, sarà ospitata fino al 15 settembre 2021, "Nebul...
MADE4ART presenta un'esposizione di opere pittoriche degli artisti Giusella Brenno e Carlo Ferreri a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo.
In un armonico dialogo, i due pittori ind...
Mercoledì 14 luglio 2021 verrà inaugurata in via dei Banchi Nuovi 22 la mostra Vacanze romane, personale di Michelle Gagliano, artista statuniten...
L'Ambasciata d'Italia a Tirana, in collaborazione con Harabel Contemporary Art Platform, dal 21 luglio al 15 settembre 2021 presenta a Tirana la mostra I VEGGENTI. Patr...
Palazzo Grassi riapre le sue porte al pubblico con "HYPERVENEZIA", un evento espositivo dedicato alla città di Venezia in occasione dei 1600 anni dalla sua fonda...
La Rocca di Umbertide ospita Pittura, vibrazione e segno. 60 anni di ordinata casualità, mostra personale di Paolo Masi, maestro indiscusso nel panorama...
La nuova mostra del Museo della Città di Livorno nasce dalla riscoperta di una importante collezione di dipinti di Mario Puccini (Livorno 1869 - Firenze 1920), g...
Lorenzelli Arte, per il secondo anno consecutivo, raccoglie l'invito dell'Accademia di Belle Arti di Brera e conferma la collaborazione con la prestigiosa istituzione m...
L'Accademia degli Incamminati presenta, da domenica 4 luglio a domenica 5 settembre 2021, la mostra SELVA MOLLE di Chiara Lecca e Nicola Samorì a cura di Sabrina Samorì negli spazi de...
MADE4ART è lieto di ospitare presso la nuova sede in Via Ciovasso 17 a Milano, nel cuore di Brera, una personale dell'artista Gianni Otr a cura di Elena Amodeo e...
Una mostra collettiva per svelare alcuni aspetti delle ricerche artistiche contemporanee intorno alla montagna attraverso pittura, scultura, fotografia, video e install...
In occasione della importante mostra Archeology Now ospitata dalla Galleria Borghese dall'8 giugno 2021, Gagosian è lieta di presentare Forgiving an...
Per aprire la stagione degli eventi 2021 la galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Ostuni propone KIMERE, la mostra di una delle artiste che meglio rappresentano le s...
Apre a Domodossola la mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent'anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza ...
IL VALORE. Data studies è la prima esposizione personale dell'artista Chiara Sorgato a Milano dal 2015. In mostra una selezione di opere sviluppate prin...
Barbara Kasten nasce a Chicago nel 1936, si trasferisce in Arizona dove si diploma in pittura e successivamente in Sculptural Textile Design al California College of Ar...
Officine Chigiotti - laboratorio per l'arte fondato da Giuseppe Chigiotti che dal 2017 produce ed espone opere di artisti contemporanei d'eccellenza, andando oltre l...
Il MAN Museo d'Arte Provincia di Nuoro presenta Via San Gennaro, personale di Sonia Leimer (Merano, 1977), curata da Luigi Fassi e dedicata al progetto che ha ...
Feelings è la mostra personale della pittrice Daniela Bozzani a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo con una selezione di opere su tela o carta ra...
Il Museo del Paesaggio di Verbania apre la stagione espositiva con la mostra Carrà e Martini. Mito, visione e invenzione. L'opera grafica con opere prov...
Casa degli Artisti presenta Avrei Brio, mostra personale di Sergio Breviario che propone una serie di lavori realizzati durante la sua residenza, pensati per d...
I suggestivi scatti sulla natura realizzati dall'artista catanese Rossella Pezzino de Geronimo saranno esposti presso la Galleria della Biblioteca Angelica a Roma nella...
Apre presso Made4art a Milano la mostra fotografica collettiva "The Horizon we look at. 17 reasons why" di Fondazione 3M. Attraverso diciassette scatti, Fondazione 3M v...
La mostra collettiva Fragile, a cura di Christian Caliandro indaga uno stato d'animo individuale e collettivo, una condizione sospesa e apparentemente indefini...
Carta bianca. Una nuova storia, il progetto ideato da Valentina Ciarallo in occasione del White Issue Vogue Italia dell'aprile 2020, diventa una mostra. Dal 25...
Private Mythologies, presentata dalla Galleria Giovanni Bonelli a Pietrasanta, è una mostra bi-personale dei pittori Chiara Calore (Abano Terme, 1994) e Giuseppe...
Oltre il sipario è la nuova produzione fotografica di Nino Migliori, presentata a Bologna nel foyer e nel portico del Teatro Comunale e nel chiostro del...
I Musei Civici di Bassano del Grappa raccontano non soltanto il mito del ponte, ma anche un ponte reale, il ponte di Bassano, disegnato da Palladio. La mostra si apre c...
C'era una svolta. Come siamo cambiati e come è cambiata l'Italia attraverso 75 anni di immagini dell'ANSA racconta la trasformazione evolutiva dell'Ital...
Fondazione Nicola Del Roscio | La Fondazione presenta una mostra dell'artista Nico Vascellari (1976, Vittorio Veneto, TV) curata da Pier Paolo Pancotto.
Nico Vasce...
Dedicata a Sandro Botticelli e alla sua bottega, la mostra Botticelli - Il suo tempo. E il nostro tempo, al Mart di Rovereto, si apre all'opera e alla figura d...
Past/Present, la nuova mostra con cui Michela Negrini prosegue la stagione espositiva della sua galleria a Lugano, riunisce diverse opere che, con i loro rifer...
Lo Spazio 21 di Lodi presenta la mostra SISTEMA!, collettiva che riunisce le opere degli artisti Silvia Berry, Giulio Locatelli, Vittoria Mazzonis, Vittoria Viale, cura...
La galleria RIZOMIarte di Parma inaugura la nuova sede con la mostra di Daniel Johnston, Laurina Paperina e Tommaso Buldini, realizzata in partnership con Martina Corbe...
Roma è l'unica città che può vantare più di 2700 anni di storia continuativa. Ma al contrario di altre città, quali Parigi o New York...
Presso il Museo Civico Luigi Varoli e l'Ex Ospedale Testi di Cotignola (Ravenna) inaugura la mostra Inventario Varoli – della copia e dell'ombra, un prog...
In occasione dell'esposizione KIN 金, promossa dalla Galleria Expowall di Milano, Carola Guaineri e Anita Cerrato mettono in mostra il frutto di tre anni di lavoro per a...
Nelle sale nobili di Palazzo Cusani sarà inaugurata, il 28 maggio 2021, la mostra Tramestio a cura di Michael Camisa e Sophia Radici. I protagonisti sono tre art...
Parigi è in piena rivoluzione è la mostra storico-documentaria a 150 anni dalla Comune che presso il Museo civico del Risorgimento di Bologna pre...
Il Museo di Fotografia Contemporanea presenta la mostra collettiva Chi non salta. Calcio. Cultura. Identità, a cura di Matteo Balduzzi, una riflessione ...
Il genio creativo di Andrea Pazienza è in mostra a Palazzo Albergati di Bologna con oltre cento opere dagli archivi delle persone a lui più care, come la sorella, il fratello e la mog...
Apre al pubblico a Palazzo Albergati di Bologna I LOVE LEGO, la mostra per bambini e appassionati di tutte le età.
In un gioco di colori e prospett...
La nuova mostra collettiva ospitata dalla sede della galleria Monitor di Pereto, intitolata "The Blind Leading The Blind", vede invitati otto artisti uomini, c...
Ci sono nove insoliti angeli che si affacciano dalla lunga vetrata del MAXXI e, sospesi sulla piazza, sembrano osservare dall'alto i visitatori del museo: sono ritratti...
MADE4ART presenta una personale della pittrice serba Alex Sojic a cura di Elena Amodeo e Vittorio Schieroni, allestita in concomitanza con la Giornata Internazionale dei Musei/International Museum ...
Il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes di Napoli accoglie la mostra che riunisce per la prima volta due presenze del panorama creativo contemporaneo, Claire Fontaine (collettivo artistico fondato...
MONITOR Lisbona presenta Maiden Voyage, una mostra collettiva che raccoglie i primi lavori video di Alexandre Singh, Guido van der Werve, Laurent Montaron, Nathaniel Mellors e Ursula Mayer...
Curata da Nadia Stefanel e Matteo Galbiati, la mostra "Ligabue, la figura ritrovata. 11 artisti contemporanei a confronto", in programma dal 15 maggio 2021 al 14 novembre 2021 nel Salone d...
La Galleria Bonioni Arte di Reggio Emilia presenta la collettiva "Dream team. 9 artisti a confronto", con opere selezionate di Mirko Baricchi, Josè Demetrio, Luca Freschi, Fosco Gri...
M77 presenta La visibilità dell'invisibile, progetto espositivo dedicato all'artista Alberto Biasi (Padova, 1937), a cura di Alberto Salvadori e appositamente concepito per gli spaz...
La mostra "Corrispondenze barocche" consolida la collaborazione tra "La Galleria. Collezione e Archivio Storico" di BPER Banca e i Musei Civici di Modena. Curata da Lucia Peruzzi,...
ADFINIS propone, in un ciclo di cinque personali e una collettiva, cinque autori differenti. Personalità distinte che allo stesso tempo s'interrogano, in un gioco di avvicinamento r...
Fondazione Brescia Musei presenta Palcoscenici Archeologici. Interventi curatoriali di Francesco Vezzoli, inedito progetto espositivo site-specific che si inserisce nel filone progettuale ...
La Pinacoteca Agnelli di Torino presenta la mostra "Le Corbusier. Viaggi, oggetti e collezioni" dedicata all'architetto franco-svizzero padre del Movimento Moderno.
L'esposizione &egr...
La Galleria d'Arte Tommaso Calabro è lieta di presentare From print to song - Baldessari Sings LeWitt, una mostra dedicata agli artisti americani John Baldessari (1931 - 2020) e Sol...
Vedere la musica. L'arte dal Simbolismo alle Avanguardie, a Palazzo Roverella di Rovigo, presenta quasi centosettanta capolavori che descrivono il solido rapporto tra musica e arti visive,...
Dante, la visione dell'arte, presentata ai Musei San Domenico di Forlì, restituisce una rilettura della figura del Sommo Poeta e della sua opera grazie alle immagini che lo hanno re...
La Galleria Fumagalli presenta la prima mostra del ciclo "MY30YEARS - Coherency in Diversity", un programma ideato e curato dal critico ungherese di fama internazionale Lórán...
Lo stare insieme aperti alla vita
Implica la fuoriuscita di un terzo
Solo
Parole estratte dagli scritti dell'artista Lucia Cantò (Pescara, 199...
Re:Humanism - Re:define the Boundaries è la grande mostra collettiva, che inaugurerà il 5 maggio 2021, che indaga il rapporto fra Intelligenza Artificiale e arte contemporane...
Belyaev Art Gallery apre al pubblico in Via Montebello 30 a Milano inaugurando la propria attività espositiva con un progetto monografico dedicato all'artista russo Alexander Belyaev (Mosca,...
Viasaterna è pronta a presentare, da lunedì 19 aprile 2021 a venerdì 16 luglio 2021 su appuntamento, la mostra Dancing30 di Kings, duo artistico costituito da Daniele ...
La mostra Giulio Turcato. Colori mai visti, presentata dalla Galleria Marchetti di Roma, espone venticinque dipinti delineando un percorso lungo l'intera parabola creativa dell'artista (Ma...
Personale dell'artista fotografo Guido Alimento, Scatti di natura geometrica ripercorre le maggiori fotografie da lui realizzate con l'aggiunta di alcune opere inedite nate da una recente ...
Tube Culture Hall di Milano, ampia sala espositiva collocata negli spazi sottostanti Piazza XXV Aprile, in corrispondenza delle antiche mura spagnole ancora oggi visitabili, prosegue nel proprio pr...
Fondazione ICA Milano presenta Trovate Ortensia, mostra collettiva delle artiste e degli artisti partecipanti all'edizione 2019-2020 di Roma Calling, il programma di residenza tra...
Grande mostra al Museo MA*GA, Impressionisti. Alle origini della modernità presenta quasi duecento opere dei più grandi esponenti della pittura italiana e francese della seco...
Make it new! Tomas Rajlich e l'arte astratta in Italia è la retrospettiva dedicata dal Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce di Genova all'artista ceco ((Jankov, Repubblica Ceca...
Manlio Monti, attività grafica e sua genesi sarà presentata allo Spazio Officina, a porte chiuse, venerdì 9 aprile 2021. La mostra, che aprirà sabato 10 aprile ...
Mi frulla in testa un'isola è la mostra personale di Luca Grechi (Grosseto, 1985) alla Richter Fine Art di Roma: opere in grande formato, 190 x 150 cm, con le quali l'artista si con...
Fuso Orario, prima mostra personale di Letizia Cariello a Bologna, è la nuova protagonista della stagione espositiva di Studio G7. Con questo nuovo progetto, curato da Leonardo Rega...
Frédéric Bruly Bouabrè. Arte Alfabeto Universale è la mostra antologica presentata al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, dedicata all'artista ivoriano. Il perc...
Appuntamento dedicato alla fotografia d'arte quello con Aurelio Amendola, protagonista della nuova mostra al Museo Casa Rusca di Locarno, che accoglierà il pubblico dal 28 marzo 2021 fino al...
Prima mostra antologica in Italia di Nicola Samorì (Forlì, 1977), Sfregi, a Palazzo Fava di Bologna, presenta un'ottantina di opere, tra pittura e scultura, che dagli esordi ...
La mostra Coco + Marilyn. Biella al centro del MI-TO, negli spazi di Palazzo Gromo Losa a Biella, è un grande progetto espositivo dedicato a due icone del Novecento, Coco Chanel e M...
Sedici grandi opere, tra tessuti ricamati, feltri ed elementi di tenda tradizionale (iurta), ci permettono di scoprire la ricchezza iconografica e la maestria tecnica delle popolazioni nomadi. ...
La Fondazione Pastificio Cerere presenta LOSING CONTROL, la prima personale di Giulio Bensasson a cura di Francesca Ceccherini, che si estende lungo gli spazi del silos e il sotterraneo del mulino,...
Poems I Will Never Release, retrospettiva dedicata a Chiara Fumai dal Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, è parte di un grande progetto che lega più istituz...
Con la mostra personale Marialba Russo. Cult Fiction, il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato espone la serie fotografica dedicata ai manifesti dei film a luci rossi compar...
Nell'ambito del ciclo Incontri sensibili, dialogo tra la collezione storica di Capodimonte e gli artisti contemporanei, la mostra Christiane Löhr incontra Capodimonte present...
L'Ottocento e la pittura di storia: Francesco Jacovacci si sofferma sul dipinto Michelangelo sul letto di morte di Vittoria Colonna (1880). L'opera di Francesco Jacovacci, emblema...
Il mito di Venere a Palazzo Te è la prima delle tre tappe di un progetto, Venere Divina. Armonia sulla terra, prodotto e organizzato da Fondazione Palazzo Te e Mus...
Case Chiuse HQ presenta Abrigo de Luz, la prima mostra italiana di Alejandro Corujeira che a sua volta ha invitato Giorgio Griffa.
L'astrazione di Corujeira è equilibrata e pro...
Palazzo Vecchio di Firenze espone all'interno del Salone dei Cinquecento il Ritratto allegorico di Dante, di Agnolo Bronzino. L'esposizione del dipinto, realizzata da MUS.E e curata da Sergio Risal...
Mostra archeologica presentata al Museo delle Culture di Milano, Qhapaq Ñan. La grande strada inca presenta al pubblico il patrimonio inca appartenente alla collezione etnografica p...
Artista contemporaneo noto in tutto il mondo, JR (Francia, 1983) reinterpeta la facciata di Palazzo Strozzi, a Firenze, attraverso La Ferita, una installazione site specif che invita a rif...
La mostra Io dico Io - I say I, presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, riunisce artiste italiane appartenenti a generazioni differenti che, in altrettanto div...
Un nuovo spazio espositivo a Milano mette in scena Once upon a time in 2020, una mostra fotografica che testimonia le condizioni (tra ironia e assurdo) della Città al tempo del Covi...
La reinterpretazione del classico: dal rilievo alla veduta romantica nella grafica storica, al m.a.x. museo, ha l'obiettivo di presentare la produzione incisoria dell'Antico nel Settecento...
Ladder to the Moon è il titolo di un dipinto realizzato da Georgia O' Keefe nel 1958, conservato al Whitney Museum di New York. Viene considerato per lo più un dipinto astrat...
Evocativa, personale di Giuseppe Zoppi, artista informale friulano che dopo una lunga carriera espositiva divisa tra l'Italia e l'estero approda a Roma per la prima volta, sarà inau...
La Galleria Alessandra Bonomo presenta NUTI.SCARPA, un dialogo tra Lulù Nuti e Delfina Scarpa che raccoglie sculture e dipinti realizzati nell'ultimo anno appositamente per gli spazi della g...
Il progetto di ricerca e mostra d'arte contemporanea "Worldview: Antropologia dell'eco-visione", curato da Dores e Rose Sacquegna e organizzato da PrimoPiano LivinGallery | Progetti & ...
Fondazione ICA Milano presenta la mostra Charles Atlas. Ominous, Glamorous, Momentous, Ridiculous, prima personale in Italia del regista e video-artista statunitense, tra i principali prot...
Who the Bær di Simon Fujiwara è la nuova mostra presentata da Fondazione Prada nella propria sede di Milano.
Il lavoro di Simon Fujiwara (Londra, 1982; vive e lavora a Be...
La mostra Paolo La Motta. Capodimonte incontra la Sanità, promossa dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, espone i volti dei ragazzi dei quartieri popolari napoletani Sanità,...
L'archivio animato. Lavori in corso, progetto realizzato da Fondazione Cirulli, è un "laboratorio" di cultura e storia del ventesimo secolo, periodo storico in cui è nata e s...
Canali nascosti a Bologna nel Novecento è la mostra fotografica dedicata alle fasi salienti degli interventi di copertura dei canali della città nel corso del ventesimo secol...
È opinione diffusa che un'opera d'arte debba colpire immediatamente, quasi per spontanea maniera di presentarsi. Va da sé però che questo non è sempre possibile, special...
La mostra fotografica Spirti impietrati presenta l'abile lavoro di Alberto di Giorgio Martini nell'interpretare le sculture delle Collezioni Comunali d'Arte. Un lavoro scrupoloso e poetico...
Criminis Imago. Le immagini della criminalità a Bologna, all'Oratorio di Santa Maria della Vita, racconta tramite lo sguardo dei fotografi bolognesi Paolo Ferrari e Walter Breveglie...
Conversation Piece | Part VII è il nuovo appuntamento del ciclo di mostre presentato dalla Fondazione Memmo, dedicato agli artisti italiani e stranieri temporaneamente presenti a Roma, o che...
Il Museo d'Arte Cinese ed Etnografico di Parma presenta la mostra fotografica Tribes, The last breath on earth, visitabile dal 10 febbraio 2021 al 30 aprile 2021.
Il Museo dei mission...
I lavori in mostra al Museo Morandi in occasione di Morandi racconta. Tono e composizione nelle sue ultime nature morte vanno inclusi nell'ultima stagione della ricerca artistica di Giorgi...
La mostra Claire Fontaine | Pasquarosa | Marinella Senatore riapre presso gli spazi di La Fondazione | Fondazione Nicola Del Roscio a partire al 2 febbraio 2021: un progetto espositivo che...
Palazzo Grassi - Punta della Dogana annuncia la riapertura al pubblico nelle giornate di giovedì e venerdì delle mostre in corso a Palazzo Grassi: "Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu...
Nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda (Musei Reali di Torino) incisioni, dipinti e oggetti d'arte decorativa raccontano la diffusione, in Piemonte, dei modelli originati dall'opera di Raffae...
Curato da Mimmo Paladino per la mostra negli spazi della Cardi Gallery di Milano, l'allestimento include trentadue sculture disposte secondo una nuova costruzione concettuale. Era la fine degli ann...
La prima personale in Italia di Alina Maria Frieske (1994), Abglanz, che nella lingua d'origine dell'artista tedesca significa riflesso, presenta un corpus di lavori che per la forma richi...
Henry Moore in Toscana è la mostra proposta come evento collaterale all'esposizione Henry Moore. Il disegno dello scultore, al Museo Novecento di Firenze. L'evento approfon...
Circa settanta disegni, sculture e grafiche sono ospitate dal Museo Novecento per la mostra Henry Moore. Il disegno dello scultore, a cura di Sergio Risaliti e di Sebastiano Barassi. Al ce...
Omaggio a Carla Lonzi, critica d'arte che nel 1969 pubblicò una raccolta di interviste intitolata Auroritratto, la mostra è la prima personale di Luisa Lambri in Italia, prog...
Produttivo (2018-2019) di Giorgio Andreotta Calò e A Fragmented World (2016) di Elena Mazzi e Sara Tirelli sono al centro della mostra LITOSFERA al Centro per l'arte contem...
Le opere di Benedetto Antelami (1150 circa - 1230 circa) sono al centro della mostra Antelami a Parma: il lavoro dell'uomo, il tempo della terra al battistero di Parma: un'esposizione temp...
La forma inizia sempre con un qualcosa. E poi, se quel qualcosa si manifesta in un altro luogo, vi è uno scarto e il risultato che si crea sviluppa un'esistenza parallela rispetto all'or...
Le trentaquattro artiste protagoniste della mostra Le signore dell'Arte. Storie di donne tra '500 e '600, a Palazzo Reale di Milano, rappresentano la creatività femminile nel period...
Fondazione Pistoia Musei presenta, nella sede di Palazzo de' Rossi, Sguardi sull'arte dal secondo dopoguerra, seconda fase del progetto Pistoia Novecento rivolto alla propria coll...
BRAFA in the Galleries si sviluppa intorno al ruolo centrale delle gallerie, dando spazio a centoventisei mostre per centoventisei gallerie partecipanti, coinvolgendo tredici paesi e trent...
Amore e le sue forme è la mostra collettiva, fruibile virtualmente in attesa che possa aprire al pubblico (a Terni, forse a febbraio 2021), curata da Rubinia e dedicata all'amore e ...
A settecento anni dalla scomparsa di Dante, Verona, primo approdo del Sommo Poeta dopo l'esilio da Firenze, celebra l'importante anniversario con il progetto Dante a Verona 1321-2021 nel s...
Prima delle tre mostre del progetto espositivo Dante. Gli occhi e la mente, Inclusa est flamma. Ravenna 1921: il Secentenario della morte di Dante ripercorre le celebrazioni avven...
Kasper Bosmans (Lommel, 1990) è il protagonista della nuova Project Room promossa dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro, un progetto rivolto alle novità dello scenario artistico internazi...
La mostra Luca Giordano. Dalla natura alla pittura esplora l'opera di Luca Giordano (1634-1705) attraverso capolavori noti e altri appartenenti a collezioni private esposte lungo le dieci ...
Prima personale in una istituzione europea di McArthur Binion (1946), artista afroamericano impegnato nella lotta contro il razzismo e nella difesa dei diritti civili. Modern Ancient Brown...
La mostra ripercorre la storia e le istanze della Scapigliatura, movimento culturale nato e sviluppato in Italia nella seconda metà del XIX secolo.
L'esposizione, curata da Simona Barto...
Rivoluzionari e indipendenti, i Macchiaioli hanno colto le virtù e i sentimenti dell'uomo, hanno vissuto pienamente ed eroicamente esprimendo coraggio, forza e un mondo emotivo, "vero". Cull...
Atti di denuncia contro la violenza sulle donne sono evocati in un percorso emotivo che racconta, anche se non esplicitamente, la discriminazione di genere. Mescolando pigmenti e terre, l'artista R...
Tra gli artisti europei più incisivi in tutto il mondo, Markus Schinwald (Salisburgo, 1973) manipola e conferisce inquietanti dettagli alle figure umane e ai corpi. E' così che si ins...
La tematica del doppio, affrontata anche attraverso il linguaggio del video, fu centrale nella ricerca di Alighiero Boetti (Torino, 1940 - Roma, 1994): lo conferma l'aggiunta, nella sua firma, di u...
Tra il 1889 e il 1915 la corrente Liberty ebbe a Napoli peculiari caratteristiche: oltre settanta opere tra sculture, manifesti, gioielli, dipinti e arredi descrivono i cambiamenti innescati da que...
Attraverso lo sguardo di Paolo Pellegrin (Roma, 1964) osserviamo l'azione distruttiva dell'uomo sull'umanità e sulla natura, la sua fragilità. Più di duecento fotografie, tra l...
L'universo femminile nell'antica Roma è protagonista di una mostra che racconta la vita delle donne romane tra disegni, epigrafi, gemme e sculture lungo un percorso che ha inizio a partire d...
Figure bidimensionali, immagini sinuose, illusioni ottiche, accostamenti a contrasto e tanti colori: un vero e proprio caleidoscopio. La Fondazione Palazzo Magnani porterà prossimamente negl...
"Ero una vecchia che pescava da sola su una barca a vela nella Corrente del Golfo ed erano ottantaquattro giorni ormai che non prendevo un pesce".
"Una mattina, destandomi da s...
La virtualizzazione di una mostra si presenta come una via obbligata quando gli spazi dell'arte risultano inaccessibili al pubblico. Le emozioni che originano da un tour virtuale non sono paragonab...
La pandemia che ha recentemente sconvolto le nostre vite ha sollevato nuove sfide, senza risparmiare la pratica artistica. Il progetto promosso dal Museo ha pertanto invitato istituzioni, artisti e...
La mostra, curata da Manuel Cirauqui, presenta tre opere dell'artista, nato a Johannesburg nel 1955, celebre per i suoi lavori nell'ambito della video arte e del cinema: 7 Fragments for Georges...
I lavori site-specific di Veronica Montanino (Roma, 1973) sviluppati per il Casino Nobile di Villa Torlonia parlano di metamorfosi, di nuove mescolanze che danno vita a una nuova natura frutto dell...
Nonostante l'attuale periodo di incertezze CRUMB Gallery continua la propria attività di promozione delle artiste annunciando l'apertura della mostra Racconti d'interno, opere d...
Negli spazi del Casino dei Principi a Villa Torlonia è allestita la mostra La signora dell'arte, dedicata a Bianca Attolico (1931-2020), promossa dalla Fondazione La Quadriennale di...
Otto aquiloni e otto arazzi, realizzati su carta giapponese adoperando tecniche decorative tratte dalla tintura tradizionale dei tessuti, sono al centro di una mostra che omaggia il Giappone grazie...
Attorno alle sperimentazioni sul vuoto d'aria tramite pompa pneumatica elaborate dal chimico irlandese Robert Boyle emersero da subito ondate di grande interesse al punto che tali prove, il secolo ...
L'esposizione, organizzata nell'ambito delle celebrazioni per il quinto centenario della morte di Raffaello, consente di osservare i risultati delle analisi sui materiali dell'affresco il Trion...
Il legame tra cartellonistica e fotografia è analizzato attraverso l'attività di illustratore e fotografo di Marcello Dudovich (Trieste, 1878 – Milano, 1962) lungo il percorso e...
Opere innovative, al contempo tradizionali, tra sculture, vasi e installazioni in vetro, fanno luce sull'ampia varietà del design e dell'arte nel vetro americano contemporaneo: oltre centocinquanta...
La mostra ha inizio con gli anni Sessanta e si protrae fino al presente, descrivendo il futuro così come è stato rappresentato e immaginato dagli artisti del passato fino alle attese,...
Nascono dall'incrocio tra musica pop e arte le oltre duecento opere contemporanee presentate nella mostra Black Album/White Cube al Kunsthal Rotterdam. Sculture, dipinti, realizzazioni mul...
Il Museo del Prado presenta un'analisi sulla posizione delle donne nel sistema artistico spagnolo tramite alcune delle opere meno note della propria collezione d'arte del diciannovesimo secolo e de...
Charles-Édouard Jeanneret-Gris, conosciuto con lo pseudonimo di Le Corbusier (1887-1965), conferì enorme importanza all'arte grafica. Ciò è testimoniato dai disegni eseg...
Offrono uno sguardo grottesco del nostro mondo le opere di Enrico Robusti (1957), protagonista della mostra La pittura iperproteica al Labirinto della Masone. Divisi nelle tre sezioni dedi...
Alla ricerca di un dialogo diretto con i maestri del passato, Kevin Francis Gray (1972) espone per la prima volta le proprie opere a Firenze: marmi, in diversi tipi, da quello di Carrara a quello s...
L'arte profonda del pittore e scultore Zbyněk Sekal (Praga, 1923-Vienna, 1998) è protagonista di una mostra al Belvedere 21 di Vienna, che include circa settanta oggetti testimonianti la sua...
E' un'iniziativa dedicata al periodo fiorentino dell'artista, Raffaello e Firenze, un'immersione tra le tappe più siginificative degli anni a Firenze a partire dal 1504, anno del su...
La mostra fa riemergere un capitolo inedito della produzione fotografica di Lisetta Carmi (Genova, 1924): scatti in bianco e nero dedicati alla Sardegna e realizzati nel corso dei suoi soggiorni ne...
L'evoluzione della ricerca di Giorgio De Chirico (1888-1978) e quella della stagione metafisica, con i suoi illustri esponenti, costutiscono l'essenza della mostra che a Palazzo Blu di Pisa descriv...
La mostra riunisce, per la prima volta, i capolavori di due prestigiose collezioni sull'arte italiana del XX secolo, quella di Giuseppe Iannaccone e quella di Alberto Della Ragione, entrambi appass...
Stampe, serigrafie, fotografie, litografie e fedeli ricostruzioni degli spazi che lo hanno ispirato raccontano il mondo di Andy Warhol (1928-1987), tra i più influenti artisti del Novecento....
Noto per l'innovativo utilizzo della ceramica fin dagli anni Ottanta, Johan Creten (1963) unisce con I Peccati cinquanta opere in ceramica, bronzo e resina in dialogo, per la prima volta in Italia,...
La mostra temporanea Graffignano, frammenti di vita quotidiana dai butti del Castello Baglioni espone i reperti provenienti dagli scavi dei butti del Castello Baglioni Santacroce di Graffi...
Piano piano, veloce veloce
Piano e veloce. Veloce e piano. Due condizioni considerate all'estremo nel tempo e nello spazio, che pure convivono nell'esperienza quotidiana del mondo....
Dipinti, fotografie e installazioni forniscono una chiave di lettura sulla dualità, da intendersi come condizione di compresenza di due principi. Assoluto e unicità non esistono, bens...
Galleria Continua è lieta di presentare per la prima volta nei suoi spazi romani la mostra personale di una figura di spicco della scena artistica internazionale, Leandro Erlich. L'architett...
Alfredo e Isabel Aquilizan, Gidree Bawlee, lena Mazzi, Karrabing Film Collective, Jimmy Durham, François Knoetze, Karan Shrestha, Maria Thereza Alves, Gianfranco Baruchello, Gidree Bawlee, P...
La mostra approfondisce il legame tra la cultura artistica d'avanguardia e la poetica di Alessandro Mendini (Milano, 1931 - 2019), indagando, inoltre, il rapporto tra Napoli e uno dei maggiori arti...
Terra adorata, poi sfruttata. Da sempre l'uomo vive in connessione con l'ambiente, il suo destino è inevitabilmente vincolato a quello dell'intera natura. E' su questo intricato rapporto che...
Un assoluto protagonista dell'arte contemporanea, un genio talentuosissimo e ribelle, purtroppo prematuramente scomparso. Ad Alfonso Leoni, nel quarantesimo anno della sua scomparsa, è dedic...
"In mostra viene presentata una selezione di opere su carta e tela che ripercorre la produzione dell'artista dalla fine degli Anni Sessanta. Proponendo la sua pittura nelle sale del Museo di Ge...
A Palazzo da Mosto la mostra Atlanti, ritratti e altre storie - 6 giovani fotografi europei, prodotta da Fotografia Europea, è una collettiva che raccoglie le personali dei...
True Fiction - Fotografia visionaria dagli anni '70 ad oggi a cura di Walter Guadagnini - a Palazzo Magnani dal 17 ottobre 2020 al 10 gennaio 2021 - è la prima mostra in Italia dedi...
Una selezione di fotografie d'archivio prodotte tra le due guerre mondiali ricostruiscono la storia dell'innovazione in Francia. Testimonianze visive di vent'anni di ricerche e invenzioni, prima an...
Le gallerie bresciane Galleria dell'Incisione e APALAZZOGALLERY rendono omaggio con due mostre parallele a Romana Loda, coraggiosa gallerista scomparsa nel 2010, che dagli anni Settanta ha svolto a...
Design e grafica costituirono un prezioso campo di sperimentazione per molti autori della Secessione viennese come Josef Maria Auchentaller con le sue Campane a festa (Die tönende...
Il linguaggio caravaggesco è sempre attuale, come dimostrano alcuni parallelismi tra le opere di Caravaggio e quelle contemporanee presentate alla mostra Caravaggio. Il contemporaneo
Visto con gli occhi di Michael Kenna, uno dei simboli dell'Emilia prende vita in immagini che sono momenti di verità dello sguardo e che aspirano a diventare emblemi di ciò che &egrav...
A vent'anni dal viaggio che lo portò ad attraversare gli Stati Uniti lungo le 2448 miglia che separano Chicago da Los Angeles, Franco Fontana propone in due sezioni curate da Sandro Parmiggi...
Il titolo della mostra, condiviso con il noto racconto di Honoré de Balzac, è anche quello della grande installazione posta nella prima sala, che nasce dal tracciato di Disegno ge...
Prima mostra in una istituzione italiana dedicata ad Anne Imhof (Giessen, 1978), Espressioni Parte I/Anne Imhof: Sex, che anticipa la collettiva Espressioni Parte II dell'autunno ...
Il percorso creativo di Manolo Valdés (Valencia, 1942) è presentato nella mostra ospitata nelle sale del museo di Palazzo Cipolla a Roma e promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro - I...
Lo Stato dell'Arte, associazione culturale attiva in Italia e in Europa nel campo dell'organizzazione di mostre d’arte, organizza la quarta edizione de "I Mille di Sgarbi. Lo Stato dell'A...
Josef Koudelka (Boskovice, 1938), membro dell'agenzia Magnum Photos, celebra le antiche rovine restituendone la bellezza autentica, senza macchiarle di malinconia, rendendo l'arte lo strumento attr...
Iniziatore della scuola orafa padovana e pioniere della nuova gioielleria nel mondo, Mario Pinton (Padova, 1919) diede una svolta radicale al linguaggio del gioiello, identificato non solt...
Divided We Stand è il frutto di un progetto realizzato nel 2019 dai fotografi Mathias Braschler e Monika Fischer per fare luce sulla disgregazione della società americana. La...
L'evoluzione del linguaggio fotografico mondiale è descritta per immagini, tra i reportage di guerra e le trasformazioni dei costumi sociali, tra la ricostruzione del dopoguerra e le questio...
Cinquanta acquerelli e sedici dipinti, per questo percorso espositivo dedicato a uno dei più grandi pittori contemporanei. Sean Scully (Dublino, 1945) è il protagonista della mostra c...
Il progetto espositivo vuole soffermarsi sul legame tra macchine e uomo, approcciandosi al tema dal punto di vista artistico, tecnico-scientifico e antropologico. Il percorso descrive i passi in av...
Più di cento pezzi originali dell'artista britannico sono riuniti per la prima volta in Sicilia nel percorso proposto dalla mostra Ritratto di ignoto. L'artista chiamato Banksy, a P...
Il curatore Gina Affinito è lieta di presentare il progetto espositivo
"Io guardo spesso il cielo"
mostra d'arte contemporanea
"Io guardo spesso il cielo.
Lo guard...
Giovanni Amos Comenio (1592-1670) fu colto pedagogista e filosofo ceco, grande sostenitore della cultura come veicolo di miglioramento e rinascita. Portò avanti la visione secondo la quale t...
Il fotografo e artista John R. Pepper racconta attraverso cinquantatre immagini analogiche in bianco e nero il suo viaggio nei più reconditi deserti. Tre anni, in cui ha percorso diciottomil...
Il lavoro di Brian Eno (Woodbridge, 1948) in dialogo con le opere di Beato Angelico, Piero dela Francesca e Perugino. E' quanto accade in occasione della personale Reflected presentata nel...
Ercole Pignatelli rielabora la metafora del corpo femminile in metamorfosi continua con il paesaggio antropico e naturale della campagna leccese. Un corpo femminile inteso come Grande Madre, fonte ...
La facciata del Palazzo Comunale di Bagnacavallo è attraversata da una grande scritta luminosa al neon creata da Fabrizio Dusi (1974). Insieme al mondo, piangere, ridere, vivere &eg...
Con Turbo Surplus le più recenti esperienze contemporanee si intrecciano con la cultura e la storia della musica classica. La mostra personale di Andrea Renzini (1963), permeata da ...
Immagini fotografiche, opere d'arte e filmati parlano di Bergamo durante la crisi generata dal Covid-19, tra gesti di solidarietà ed episodi drammatici. La mostra prende il nome dal disegno ...
Progetto del curatore indiano Abhijan Toto, In The Forest, Even The Air Breathes (Nella foresta, persino l'aria respira) si rifà al Forest Curriculum, filosofia della Terra...
Unsetting è la prima mostra personale di Sophie Jung a Milano, in cui l'artista propone nuovi lavori creati con oggetti, suoni e testi. Si tratta di oggetti di uso quotidiano e di t...
E' una mostra interamente dedicata all'artista tedesca Alicja Kwade (1977), la monografica che presenta una delle artiste visive più talentuose delle sua generazione. L'artista berlinese fon...
Oltre duecento opere e settanta documenti testimoniano la ricerca di innovazione di Matisse che ha sempre introdotto nuovi segni nel linguaggio dell'arte, sperimentando un'ampia varietà di t...
La mostra arricchisce le nostre conoscenze sul Modernismo viennese, intrecciando il lavoro del fisico e medico Stefan Jellinek (1871–1968), studioso dell'utilizzo dell'elettricità nel ...
Bruce Nauman (Fort Wayne, 1941) è uno dei personaggi più significativi dell'arte contemporanea, un artista che dagli inizi della sua carriera a oggi si è mosso tra video e scul...
Hippolyte, Paul e Auguste Flandrin furono tra gli artisti più rilevanti della scena artistica di Lione nell'Ottocento. Il primo, allievo di Ingres e tra i ritrattisti più ricercati de...
Louis Bouquet (Lione, 1885 - 1952) fu uno dei decoratori più brillanti in Francia, formatosi alla Scuola di Belle Arti di Liene con Auguste Morisot e poi allievo di Maurice Denis e di Marcel...
La mostra costituisce, per il pubblico, l'occasione di osservare da vicino Marte, Venere e Amore (1555-1560), capolavoro di Tiziano emblema della cultura lagunare del Cinquecento sensibile...
Vittorio Corcos (Livorno, 1859 – Firenze, 1933), amico di De Nittis e allievo di Domenico Morelli, fu un innovatore nell'ambito del ritratto realistico e uno degli interpreti più stima...
Heimat. A Sense of Belonging racconta il concetto di bellezza e spazio espresso dal fotografo Peter Lindbergh (Leszno, 1944 - Parigi, 2019), le sue fonti di ispirazione e la sua personalis...
Il vetro si intreccia in maniera innovativa con gli altri materiali creando opere di alta qualità creativa in cui è marcatamente riconosciuto il segno di Livio Seguso (Murano, 1930), ...
Morandi racconta è un calendario di tre incontri con la ricerca artistica di Giorgio Morandi (Bologna, 1890 – 1964) nell'ambito del ciclo di focus espositivi RE-COLLECTING.
Ci sono gli scatti a colori del fotografo Robert Capa nella mostra Capa in color, l'esposizione che presenta la produzione a colori del fotografo conosciuto in tutto il mondo come maestro ...
Il sistema di proiezione 3D mapping, con immagini in movimento su pavimento, soffitto e pareti è di supporto al percorso che si sviluppa al Teatro degli Arcimboldi di Milano in occasione del...
Il paesaggio lagunare e le isole dell'estuario sono al centro della mostra dedicata a Umberto Moggioli (Trento, 1886 – Roma, 1919) negli spazi di Ca' Pesaro Galleria Internazionale d'Arte Mod...
Documenti originali e centocinquanta immagini ripercorrono il cammino di Inge Morath (Graz, 1923 – New York, 2002), prima donna a far parte dell'agenzia Magnum Photos e grande fotografa austr...
Hans Arp (Strasburgo, 1887 – Basilea, 1966) e Auguste Rodin (Parigi, 1840 – Meudon, 1917), entrambi protagonisti di un'innovazione artistica unica, hanno segnato il loro tempo con il po...
Sculture e dipinti scelti tra le opere chiave della Fondazione Beyeler, dall'impressionismo all'arte contemporanea, riflettono sul silenzio e sulla calma in un'epoca contraddistinta dal progresso, ...
La grandezza della scultura del ventesimo secolo è rivissuta attraverso le opere di Riccardo Cordero, Paolo Borghi, Gio' Pomodoro, Arman, Ivan Theimer e Igor Mitoraj nel cortile e nelle sale...
Il rapporto dell'uomo con il tempo nella scienza, nell'arte e nella filosofia è raccontato nella mostra La forma del tempo, prossimamente al Museo Poldi Pezzoli. Un confronto tra l'...
La cantica dantesca è rievocata dalle illustrazioni di Rauschenberg, di Dorè e di Brand: tre artisti di tre epoche diverse hanno rappresentato ciascuno con tecniche proprie e personal...
La mostra si sviluppa in nuclei connessi alle tematiche principali dell'opera di Fornasetti: il disegno, la dimensione onirica e illusionistica, il collezionismo, l'architettura, gli oggetti quotid...
Il concetto di disumanità letto dai tre artisti contemporanei Andres Serrano (New York City, 1950), Oleg Kulik (Kiev, 1961) e Kendell Geers (Johannesburg, 1960) è al centro della most...
Reperti archeologici e ricostruzioni multimediali consentono di immergersi nell'antica Pompei. Una camminata immersiva, una mostra digitale coinvolgente, quella presentata al Grand Palais - Gal...
Dipinti e sculture della Collezione Jablonka sono esposti all'Albertina in occasione della mostra My Generation. The Jablonka Collection. Si tratta di una delle più prestig...
Nasce come un dialogo tra Friedensreich Hundertwasser (Vienna, 1928 – Oceano Pacifico, 2000) ed Egon Schiele (Tulln an der Donau, 1890 – Vienna, 1918) la mostra Hundertwasser-Schiel...
Incrociamo gli sguardi di artisti, giornalisti, politici, sportivi, modelle, cuochi, attori e attrici nella mostra Giovanni Gastel. The People I Like, curata da Uberto Frigerio per il MAXX...
Sette opere inedite, nel complesso otto grandi opere, di Jiménez Deredia (Heredia, 1954) accompagnano il cammino lungo Genova, dal Porto Antico alla Stazione Brignole. Le peculiari opere dal...
Ventisette scatti realizzati dallo scrittore siciliano sono in mostra a Racalmuto dal 20 settembre 2020, presso la sede della fondazione Leonardo Sciascia. L'esposizione propone immagini inedite re...
INVITO 2020 è la mostra dedicata a Loris Cecchini (Milano, 1969), vincitore del Premio ACACIA - Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana, presentata dal Museo del Novecento di...
E' un percorso che riassume la carriera artistica del pittore la mostra Antonio Ligabue. Una vita d'artista (1899 - 1965), a Palazzo dei Diamanti di Ferrara dal 31 ottobre 2020 al 5 aprile...
Nel lucido buio è la mostra di Ettore Frani ideata e promossa dal presidente della Fondazione Alfredo La Malfa e da Dario Cunsolo e Paola Feraiorni, con il patrocinio del C...
Video e opere fotografiche affrontano la tematica del confine secondo la prospettiva di Willie Doherty nella mostra Willie Doherty. Where/Dove, prima personale in una istituzione italiana ...
Prima mostra dell'artista in una istituzione italiana, Quayola. Ultima perfezione promuove il significato assunto dall'idea di perfezione nell'ambito della storia dell'arte occidentale. Un...
Robert Breer (Detroit, 1926 - Tucson, 2011), tra le figure più innovative del cinema sperimentale e tra i fondatori dell'avanguardia americana, è al centro di una mostra, Time Out...
La nascita e la diffusione di anime e manga sono centrali nel percorso espositivo presentato nella mostra Anime Manga. Storie di maghette, calciatori e robottoni, curata da Enrico Valbones...
Mario Cresci (Chiavari, 1942) crea un legame tra lastre antiche, digitale e pellicole nella personale La luce, la traccia, la forma presso Palazzo Santa Margherita di Modena, che Fondazion...
Baldassarre Castiglione (Casatico, 1478 – Toledo, 1529) fu uomo di spicco del Rinascimento europeo, autore di uno dei primi grandi libri europei, Il Cortegiano, tradotto in latino, f...
Lo sguardo interpreta, legge e si fa complice della produzione di immagini. Quelle realizzate da importanti autori internazionali e raccolte dall'archivio della Fondazione 3M sono al centro della m...
Nino Migliori, Luigi Chierichetti, Franco Fontana, Roberto Polillo, Gianni Berengo Gardin, Giorgio Sommer, Luigi Ghirri, Mario Giacomelli, Josef Sudek. Sono, questi, alcuni degli autori protagonist...
E' un percorso intorno alla parete, un topos per Franco Guerzoni (Modena, 1948), quello che si snoda nella mostra Franco Guerzoni. L'immagine sottratta, al quarto piano del Museo del Novec...
Affreschi difficilmente accessibili al pubblico, importanti cicli di tele realizzati per i palazzi della nobiltà, capolavori religiosi e dipinti mitologici sono al centro della mostra Ti...
Venti musei prestatori e più di cento opere per la più grande mostra mai dedicata a Van Gogh. Un'esposizione che non offre una visione prettamente monografica, presentando altri artis...
La Sala delle Carceri di Castell'Ovo a Napoli accoglie Estasi di Marina Abramović, un'esperienza che prende vita da The Kitchen. Homage to Saint Therese, ciclo di video tramite cu...
A centocinquant'anni dalla presa di Roma, la mostra Leopoldo Serra. Un protagonista del Risorgimento tra Roma e Torino racconta la vita del primo ufficiale italiano che entrò a Roma...
L'immagine dell'uomo nella cultura europea, nella mostra presentata al Museo nazionale di Zurigo da Juri Steiner e da Stefan Zweifel: immagini di uomini compiaciuti di sé stessi, di uomini t...
L'opera di Paolo Canevari (Roma, 1963) si inserisce nel flusso della pandemia, responsabile dello sconvolgimento delle nostre vite, delle relazioni, dell'economia. L'arte si fa, in questo scenario,...
Mani dipinte e decorate, messe a disposizione della natura abbracciando la causa ambientale. Guido Daniele (1950) presenta alcune delle sue opere più belle nella mostra Handimals - Manim...
Più di trecentoventi immagini in slideshow video e oltre sessanta stampe a colori di grande formato raccontano un anno di Nuoro, nell'ambito di una campagna fotografica promossa dal fotograf...
Love is in the Air, Girl with Balloon e Virgin Mary sono alcune delle serigrafie di Banksy presentate dalla mostra Affreschi Urbani. Piero incontra un artista chiamat...
Realizzata nell'ambito della sesta edizione di Animaphix – International Animated Film Festival, la mostra Storyboard. L'arte di Mimmo Paladino tra disegni e cinema d'animazione<...
Nel 1551 il principe Filippo di Spagna commissionò a Tiziano la produzione di un gruppo di dipinti raffiguranti miti classici tratti per lo più dalle Metamorfosi di Ovidio. La mostra ...
Artemisia Gentileschi (Roma, 1593 – Napoli, 1654) fu un'artista eccezionale, una donna vulnerabile ma arguta e resiliente, in grado di superare pregiudizi e umiliazioni ottenendo successo in ...
I dipinti di Francesco Speranza (Bitonto, 1902 – Santo Spirito, 1984) sono messi a confronto con le opere di pittori contemporanei tra concordanze e dissonanze, nella mostra Conversazioni...
Le muse inquiete. La Biennale di Venezia di fronte alla storia è un percorso attraverso la musica, il teatro, l'architettura, il cinema, l'arte e la danza dagli anni del Fascismo fi...
Venti ritratti fotografici di richiedenti asilo e rifugiati a cui Luisa Menazzi Moretti ha dedicato un intero progetto, IO SONO, presentato al MUDEC - Museo delle Culture di Milan...
A Palazzo delle Albere il Mart presenta, da un'idea di Vittoria Sgarbi, alcune opere di Tullio Garbari (Pergine Valsugana, 1892 – Parigi, 1931) appartenenti alle raccolte della provincia e cu...
L'industriale di Zurigo Emil Bührle (1890–1956) fu un importante e appassionato collezionista, attivo soprattutto tra il 1951 e il 1956, interessato per lo più alle opere dell'imp...
La mostra illustra la geniale creatività di Emil Pirchan (Brno, 1884 - Vienna, 1957), tra costumi, poster, scenografie, mobili, illustrazioni: un talento riconosciuto in tutto il mondo, fant...
Lorenzo Ostuni ha dedicato la propria vita allo studio dei simboli, così come della psicologia e delle religioni: un uomo di immenso talento, in grado di condurre ricerche articolate su dive...
Ripercorre la storia dei videogiochi la mostra Games al Museo nazionale svizzero di Zurigo: un fenomeno che si è inserito prepotentemente tra le attività ricreative fino a co...
La mostra restituisce le fasi principali della spedizione compiuta nel 1912 da Alfred de Quervain tra i ghiacciai della Groenlandia. I risultati ottenuti insieme alla sua squadra sono tuttora presi...
Beethoven fu preziosa fonte di ispirazione per gli esponenti del modernismo viennese che si batterono per il riconoscimento e il rinnovamento delle arti visive alla fine del diciannovesimo secolo. ...
Nasce con l'obiettivo di indagare il lato più intimo e profondo di Renato Guttuso (Bagheria, 1911 – Roma, 1987) la mostra Io, Renato Guttuso presso il Museo Civico di Noto - E...
Tra il 1984 e il 1985 Gabriele Basilico (Milano, 1944 - 2013) fu coinvolto in un ambizioso progetto, la Mission Photographique de la DATAR, ideato per documentare e interpretare i grandi m...
Più di duecentocinquanta opere descrivono la ricerca del bello che ha accomunato uomini e donne a partire dal IV secolo. Si inizia da Giotto e dalle sue immagini sacre, come la Madonna e l'i...
Cento scatti hanno l'ambizione di offrire il meglio della produzione creativa di Steve McCurry (1950) in un percorso che si trasforma in un viaggio simbolico tra le emozioni e le esperienze di cui ...
Tra i più grandi maestri della ceramica del ventesimo secolo, Guerrino Tramonti (Faenza 1915-1992) è stato un innovatore nell'ambito dei materiali, della tecnica e delle forme portand...
Centodieci foto scattate da Dino Pedriali a Pier Paolo Pasolini, ritratto a Chia e a Sabaudia: sono una testimonianza di grande valore sulla vita di un poeta e di un intellettuale dedito alla creaz...
L'artista di origine russa Igor Skaletsky (1978) conduce in un universo surreale e fantastico giocando con la manipolazione di immagini e con la magia che ciascuno di noi possiede. Sono immagini di...
I protagonisti del cinema italiano, dai divi del cinema muto a quelli del cinema sonoro fino ai film di Pasolini e di Visconti, alle pellicole di Benigni e di Dino Risi. Foto di scena, in mostra al...
Segni e disegni è un inedito percorso lungo strade non ancora intraprese verso l'impressionismo, come la scultura, l'incisione e la ceramica dipinta. Una cinquantina di opere dei ma...
Ripercorre la carriera della fotografa siciliana Letizia Battaglia (Palermo, 1935) la mostra Storie di strada, curata da Francesca Alfano Miglietti, alla Mole Vanvitelliana di Ancona fino ...
Omaggia il fotografo Ferruccio Ferroni (Mercatello sul Metauro, 1920 – Senigallia, 2007) la mostra Ferruccio Ferroni. Fotografie, a Trani, a Palazzo delle Arti Beltrani. Fino al 13 S...
L'arte può fare da collante tra uomo e ambiente e il processo creativo che coinvolge e interconnette queste tematiche può trovare concretezza in opere e in progetti che spingono a fru...
Il Museo di Arte Contemporanea di Roma MACRO produce TRACCE / TRACES, una mostra dell'artista visivo Lawrence Weiner (1942) che giunge fino al cielo attraverso banner aerei sul litorale tra Ladispo...
Un viaggio metaforico oltre che fisico, quello centrale nella tematica di Aldo Mondino (Torino, 1938 - 2005), proposto a Forte dei Marmi negli ambienti di Villa Bertelli, fino al 26 Settembre 2020....
E' anche attraverso la fotografia di Gianni Berengo Gardin che abbiamo un racconto, fatto di immagini, degli ultimi decenni italiani: un grande reportage da Nord a Sud, tra cambiamenti, paesaggi, i...
Più di settecento modelli di giocattoli antichi, appartenenti alla collezione capitolina, costituiscono lo spunto per approfondire la connessione tra oggetti di uso comune e i giocattoli, tr...
Massimiliano I, il fascino del potere, al Castello di Gorizia fino al 10 Gennaio 2021, è la mostra dedicata al grande imperatore, primo imperatore della Contea di Gorizia, che ha sa...
Ogni epoca è accomunata dalla ricerca del fascino, dell'eleganza, della grazia e della bellezza femminile, raggiunta anche grazie all'utilizzo di ornamenti, trucchi, preziosi, profumi, amule...
Van Gogh & i maledetti racconta Vincent van Gogh (Zundert, 1853 - Auvers-sur-Oise, 1890) attraverso immagini ad alta definizione e audio in Dolby HD. Una mostra immersiva, digitale, de...
La mostra, a cura di Francesca de Gramatica, traccia il percorso del successo di Rembrandt (Leida, 1606 - Amsterdam, 1669), presentandone l'opera grafica e focalizzandosi su alcune tematiche predil...
E' una mostra che nasce con l'intento di affrontare in maniera esaustiva il lavoro di Edward Hopper (Nyack, 1882 – Manhattan, 1967), quella promossa dalla Fondazione Beyeler, tra paesaggi dip...
Oltre sessanta dipinti e una selezione di stampe e disegni per un percorso interamente dedicato a Francisco Goya (Fuendetodos, 1746 – Bordeaux, 1828), come di rado è avvenuto al di fuo...
Dipinti di paesaggi, con circa sessanta opere chiave della collezione, realizzati tra il sedicesimo e il diciannovesimo secolo in Olanda, nelle Fiandre e in Italia. La mostra, alla Kunsthaus di Zur...
A differenza di altre esibizioni proiettate su un unico movimento degli anni Venti, la mostra presentata negli spazi della Kunsthaus di Zurigo propone un intenso dialogo tra ogni orientamento, con ...
Bilbao è stata tra le città più fiorenti in Spagna, sostenuta dal commercio, dalle attività di espansione, dalle industrie e dalla cultura essendo attivi in città...
Berlino e Parigi, così come Zurigo e Vienna, sono gli esempi più calzanti di metropoli e città del mondo occidentale inclini al cambiamento e all'evoluzione negli anni Venti. S...
Il fondatore del Museo Guggenheim Bilbao, Solomon R. Guggenheim, iniziò a collezionare le opere di Vasilij Kandinskij (Mosca, 1866 - Neuilly-sur-Seine, 1944) a partire dal 1929. Oggi, il mus...
Lee Krasner (Brooklyn, 1908 – New York, 1984) fu pioniera del'espressionismo astratto ed è proprio su questo orientamento artistico, fiorente a New York, che si sofferma la mostra ...
Celebra il fotografo Mario Cattaneo la mostra a cielo aperto Leggerezza di un tempo, in Piazza Gramsci a Cinisello Balsamo. Curata da Maddalena Cerletti, la mostra promossa dal Museo di Fo...
Cesare Vecellio (Pieve di Cadore, 1521 – Venezia, 1601) donò nel 1599 un dipinto per la sala del Consiglio della Magnifica Comunità di Cadore raffigurante la Dedizione del Cador...
Villa Medici, sede dell'Accademia di Francia a Roma, propone un'esposizione collettiva, Dans le tourbillon du tout-monde, che accorpa la produzione di sedici artisti e ricercatori borsisit...
Anne Imhof (Giessen, 1978), Leone d'Oro alla Biennale di Venezia nel 2017, unirà in occasione di una grande mostra negli spazi del Palais de Tokyo opere di installazione, musica, pittura e p...
Sono artisti contemporanei gli autori scelti per la mostra promossa dal Centro Culturale Chiasso che, presso Spazio Officina, descrive il cammino della creatività al confine tra ricerca e nu...
La ceramica contemporanea è per la prima volta al centro di una mostra, Par le feu, la couleur, presentata al Museo delle Belle Arti di Lione. Protagoniste sono le produzioni create...
Jacopo Benassi (La Spezia, 1970) si apre completamente al pubblico, si "svuota", affidando allo spettatore il proprio studio, in parte riorganizzato negli spazi dell'esposizione, parte dei progetti...
E' un confronto tra le opere di Magritte e quelle di Renoir, la mostra Magritte in Full Sunlight. The "Renoir" Period 1940-1947, la prima esposizione che presenta un capitolo non ancora de...
A Lygia Clark (Belo Horizonte, 1920 - Rio de Janeiro, 1988) è dedicata la mostra Lygia Clark: Painting as an Experimental Field, 1948–1958, che offre una panoramica dettagliat...
La pittrice statunitense Georgia O'Keeffe (Sun Prairie, 1887 – Santa Fe, 1986) è stata una delle figure più creative dell'arte americana del Novecento. Il Museo Thyssen-Bornemis...
La famiglia Thyssen fu appassionata collezionatrice di arte: Henrich Thyssen predilesse l'arte antica, mentre il figlio, il barone Hans Heinrich Thyssen-Bornemisza, diede inzio a nuova fase collezi...
Ai piedi degli dei è la mostra che racconta la funzione della scarpa dall'antichità a oggi, in Occidente, attraverso un'ottantina di opere che fungono da esempio per rapprese...
Gli spazi del Forte di Bard omaggiano Renato Chabod (Aosta, 1909 – Ivrea, 1990) con una monografica volta a instaurare un legame tra le sue opere pittoriche (ne vengono, per l'occasione, espo...
Due sono le tematiche affrontate nella mostra La lezione di Raffaello. Le antichità romane presso il Complesso di Capo Bove, a Roma: se il primo focus riguarda la lettera scritta ne...
Seicento, di cui circa duecento inediti, i reperti proposti dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, in occasione della mostra Gli Etruschi e il MANN, curata da Valentino Nizzo e da Pao...
Filippo de Pisis (Ferrara 1896 – Milano 1956) fu protagonista della pittura italiana fra la prima e la seconda guerra mondiale, artista poliedrico nonché appassionato collezionista e u...
Monte Vidon Corrado, dove Osvaldo Licini nacque nel 1894 e morì nel 1958, dedica all'artista la mostra, curata da Daniela Simoni, La regione delle Madri. I paesaggi di Osvaldo Licini
La maggiore collezione del continente africano, la Johannesburg Art Gallery, fu fondata da Lady Florence Phillips (1863 - 1940) di ritorno dall'Inghilterra, dove seguì il marito in esilio e ...
La collezione Hahnloser, a cui il Museo Albertina dedica la mostra Van Gogh, Cézanne, Matisse. The Hahnloser Collection dal 27 Agosto 2020 al 15 Novembre 2020, è una delle ma...
Esistenza e identità, al centro della mostra Nature & Symbol, con un invito a meditare su come le nostre vite scorrono tra spazio e tempo. Disegni e dipinti dalla collezione del...
La mostra presenta ritratti a partire dal periodo della Repubblica di Weimar, da quando, cioè, cambiò energicamente la concezione del ritratto, il cui obiettivo consisteva nel rappres...
I primi settant'anni che hanno coinvolto la stampa in nuove, importanti innovazioni come l'incisione nel corso del Quattrocento a partire dalla tecnica sviluppata da Daniel Hopfer, considerato il p...
Gerhard Richter, Maria Lassnig, Andy Warhol, Gottfried Helnwein e Anselm Kiefer: sono alcuni degli artisti presentati alla mostra Warhol to Richter all'Albertina di Vienna, fino al 6 Sette...
La mostra, all'Albertina di Vienna fino al 6 Settembre 2020, a cura di Anna Hanreich, è dedicata alle fotografie di Michael Horowitz (New York, 1962) dagli anni Sessanta agli Ottanta, period...
Fu nel corso del Rinascimento che gli artisti riuscirono ad affermare la propria indipendenza e a imporsi come veri e propri creatori. Dall'anonimato del periodo classico, alla notorietà del...
Martin Barré (Nantes, 1924 - Parigi, 1993), tra i maggiori pittori astratti della seconda metà del Novecento, è protagonista di una retrospettiva al Centre Pompidou che riunisc...
Oltre a essere un artista di talento, Vincent van Gogh era anche un appassionato scrittore di lettere: con oltre ottocento documenti, il Museo Van Gogh accoglie la maggiore collezione al mondo di c...
Filo conduttore della mostra sono gli autoritratti di Vincent van Gogh, opere grazie alle quali ci è possibile, oggi, modellare l'immagine dell'artista. Nell'Ottocento numerosi autoritratti ...
Nalini Malani (1946), vincitrice del premio Joan Miró 2019, presenta in occasione della mostra You Don’t Hear Me, curata da Martina Millà, un corpus di opere della sua carriera ...
Si tratta della prima monografica che la Francia dedica a Aubrey Beardsley (Brighton, 1872 – Mentone, 1898), artista scomparso assai giovane ma da subito molto attivo e dedito all'arte al pun...
Ricca, la personalità di Léopold Chauveau (1870-1940): medico di professione, egli amava l'arte ma l'universo artistico non ebbe modo di conoscerlo prima della sua morte, quando il ni...
La mostra L'ambigu moderne (L'ambiguità moderna) esplora il processo creativo che ha portato James Tissot (Nantes, 1836 – Chenecey-Buillon, 1902) ad affermarsi tra gl...
La mostra Divisionismo La rivoluzione della luce si prefigge l'obiettivo di presentarsi come la maggiore esposizione rivolta al Divisionismo nella'arco degli ultimi anni. Settanta opere, d...
Prima tappa di un progetto nato allo scopo di divulgare la conoscenza di opere in prestito da altri musei di Italia, per approfondirne il processo organizzativo e di studio, Guardami! Sono una ...
La Bibbia di Borso d'Este costituisce il prodotto più elevato della miniatura di Ferrara e contemporaneamente della miniatura di genere, così come il Breviario di Ercole I e il Messal...
Sessanta immagini testimoniano la carriera di fotografo di un grande giornalista che ha inseguito personaggi e storie dalla sua Toscana fino al Mediterraneo e a Mosca. Piergiorgio Branzi (Signa, 19...
Prima donna d'affari del ventesimo secolo, soprannominata Imperatrice di bellezza da Cocteau, visionaria ed emancipata, Helena Rubinstein (Cracovia, 1872 - Manhattan 1965) ha assunto un ru...
Il corpus di opere del pittore, incisore e disegnatore Albrecht Altdorfer (1480 – Ratisbona, 1538) è raccolto nella mostra monografica dedicata alla poliedricità di un artista f...
Più di centocinquanta opere d'arte sottolineano le maggiori caratteristiche del nuovo stile artistico che si diffuse in Italia nel quindicesimo secolo fino a culminare, come lo definì Vasari, nello...
La grande mostra presentata nella Galleria 2 del Centre Pompidou di Parigi è un omaggio a Christo and Jeanne Claude, insieme a Parigi dal 1958 al 1964. Anni, questi, fondamentali per la prop...
Zhang Huan: 55 Love è la mostra scelta per aprire la programmazione del Museo Pino Pascali di Polignano a Mare; la ventiduesima edizione del Premio Pino Pascali è stata asseg...
L'artista brasiliano Vik Muniz è l'autore di un'opera dal titolo After Monet: un quadro di Monet da lui fotografato e riprodotto in forma di collage con i cartoncini delle mazzette ...
La ceramica istoriata, a cui è associato il nome di Raffaello Sanzio (in lingua inglese Raphael ware), è ritenuta a tutti gli effetti un aspetto della pittura del Rinasciment...
Più di trenta costumi nati dalla creatività del costumista Massimo Cantini Parrini (Firenze, 1971) per il film Pinocchio sono esposti al Mus...
Che influenze ha avuto Caravaggio sugli artisti di scuola napoletana nel Seicento? Il percorso espositivo sviluppato presso il Museo di Palazzo Pretorio dà modo di approfondire il tema, graz...
Guerre, disastri naturali, violenze e povertà hanno innescato processi di migrazioni, catturati dagli scatti del fotografo Sebastião Salgado (Aimorés, 1944) e raccolti nella mo...
Punto di partenza per una riflessione sulla moda contemporanea è Lezioni Americane di Italo Calvino: la mostra, curata e ideata da Maria Luisa Frisa e originata dalla collaborazione...
Kunst Meran Merano Arte ospita la mostra Risentimento/Ressentiment. Un sentimento del nostro tempo? a cura Christiane Rekade, fino al 30 Agosto 2020, parte della collaborazione con la casa...
Presso la chiesa di San Lorenzo ad Aosta la mostra presenta una selezione di opere di Claudio Mosele e di Antonella Berra, che da tempo si impongono sul panorama artistico locale. Prima occasione, ...
E' dedicato a Claudia Gian Ferrari il percorso curato da Daniela Ferrari con Francesca Velardita, al Mart fino al 22 Novembre 2020. Un omaggio a una collezionista raffinata, che si è...
E' dedicato a Paolo Ventura (Milano, 1968) il percorso allestito presso CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia: Carousel è rivolto a un artista stimato in tutto il mondo, trasfe...
Spettacolare e tecnologico il percorso che conduce nella vita di Frida Kahlo (Coyoacán, 1907 – 1954) della quale viene approfondito il lato spirituale, uma...
L'impressionismo tedesco viene raccontato nella sua evoluzione in occasione della mostra Impressionismo tedesco. Liebermann, Slevogt, Corinth dal Landesmuseum di Hannover, a cura di Daria ...
Il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto accoglie, in occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, il dipinto Incontro di Dante a Beatrice...
L'incompiutezza di molti progetti in tutta Italia e l'abusivismo edilizio costituiscono la fonte di ispirazione del progetto di Velasco Vitali (Bellano, 1960) che per il Mart e Castel Ivano ha svil...
L'installazione di Marco Lodola (Dorno, 1955) arricchisce la piazza del Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto con la sua potenza espressiva e la sua monumentalità: un ce...
Sessanta opere, confrontate con gli autoritratti di Renato Guttuso, Giorgio Morandi e Giorgio de Chirico, provenienti dalle collezioni del Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto...
The Locarno Exhibition appartiene alla serie di mostre organizzate in tutto il mondo dall'inscindibile duo Gilbert & George nato più di cinquant'anni fa, sulla scena artistica c...
Diciassette dipinti inediti appartenenti al ciclo di opere nato negli ultimi anni di ricerca di Ettore Frani che ruota attorno al tema dell'autoritratto interiore e al ruolo della pittura come veic...
L'artista visiva belga Ana Torfs (1963) torna, dopo venti anni dalla sua prima personale al Centre for Fine Arts di Bruxelles, con una nuova produzione: un'istallazione in cui una serie di figure a...
Gli scatti di Lois Hechenblaikner (1958) dedicati a Ischgl, località sciistica punto di partenza di un approfondimento dei diversi profili del turismo invernale in Tirolo. Attraverso immagin...
Trasporto ferroviario come simbolo di scambio e di spazio aperto al confronto: una riflessione accesa dalla mostra Treni fra arte e grafica al m.a.x. museo di Chiasso, in correlazione all'...
I tessuti luminosi di Daniel Buren (Boulogne-Billancourt, 1938) vengono presentati nella Sala delle Capriate del Palazzo della Ragione, a Bergamo, su iniziativa della GAMeC, che per la pri...
L'interesse di Sonia Leimer (Merano, 1977) per le galassie cosmiche e i rifiuti spaziali si concretizza in una mostra allestita negli spazi di Museion tra sculture di metallo ricostruite per dare l...
La collezione del noto esploratore Erling Kagge è presentata in Italia, per la prima volta, al Museion di Bolzano. WALKING. Movements North of Bolzano è una raccolta selezion...
Realizzare un giardino e uno spazio dedito al gioco nel cortile interno del Madre di Napoli, è questo il progetto commissionato dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee all'art...
E' un progetto che ruota attorno alla figura di Armando Milani (Milano, 1940) il lavoro proposto dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, che include l'esposizione dei manifesti del ...
Il disegno come forma di narrazione, al centro della prima mostra in assoluto nel Regno Unito dedicata all'artista nigeriana-americana Toyin Ojih Odutola (1985). Disegno inoltre, come pratica inves...
Gli artisti presentati in mostra sono legati a Ferrara e alla Valle del Po, per nascita o per residenza, e anche le opere esposte sono intrinsecamente connesse al territorio di cui quarantadue arti...
Schifanoia e Francesco del Cossa. L’oro degli Estensi è la mostra allestita presso Palazzo Schifanoia di Ferrara, riaperto al pubblico in seguito ai lavori di restauro post si...
I musici di Caravaggio, in prestito dal Metropolitan Museum of Art di New York, è l'opera simbolo della collaborazione tra Bergamo e New York, esposta presso l'Accademia Carrara fin...
Nino Migliori. Stragedia onora le vittime della strage di Ustica, quarant'anni dopo il terribile 27 Giugno 1980. Lo fa negli spazi della ex chiesa di San Mattia di Bologna fino al 7 Febbra...
Castello Gamba di Chatillon - Museo d'Arte Moderna e Contemporanea della Valle d'Aosta dedica una mostra alla figurazione che si riscontra sia nell'arte contemporanea sia nei grandi maestri del Nov...
La cultura cinese annovera tra le sue forme artistiche più alte la calligrafia, protagonista della mostra di Alcantara, al suo sesto appuntamento, a Palazzo Reale di Milano. Il tema è...
Più di cento immagini di una delle figure più importanti del fotogiornalismo: dell'indimenticabile Margaret Bourke-White sono presentati anche testi autobiografici , video e immagini ...
Li-Jen Shih è l'autore della nota scultura Kink Kong Rhino, opera contemporanea al contempo intrisa di tradizione: utilizzando il linguaggio contemporaneo, l'artista mira a sensibil...
L'arte mescolata alla ricerca scientifica e alla fotografia, nella mostra L’adieu des glaciers. Monte Rosa: ricerca fotografica e scientifica al Forte di Bard fino al 5 febbraio 2021...
A Madrid, dal 27 Ottobre 2020, e poi a Barcellona, al CaixaForum, la mostra La Máquina Magritte è una importante retrospettiva su René Magritte (Lessines, 1898 –...
Che ruolo ha svolto l'oceano nelle culture lungo il corso della storia? E' il tema centrale della mostra Joan Jonas. Moving Off the Land II fino al 13 Settembre 2020 al Museo Nacional Thys...
La moda è il filo che conduce alla conoscenza della storia del territorio bassanese in epoca medioevale. La mostra Trame di storia. Abiti e mode nel Medioevo a Bassano del Grappa pr...
Noto come OBEY e come l'autore del manifesto Hope in cui ha ritratto Barak Obama nel 2008, Shepard Fairey è creatore di immagini profonde, di rapido impatto e di grande spessore emo...
La mostra è un incontro diretto, un momento contemplativo, con Le Ninfee di Claude Monet, capolavoro impressionista proveniente dal parigino Musée Marmottan Monet. L'opportun...
La produzione tessile del monte argentino, sulla scorta dei manufatti dalle collezioni del MUDEC, è protagonista della mostra Il mio letto è un giardino – Mi cama es un jard...
Il Saturno di Rubens accostato a quello di Goya, La deposizione dalla croce in dialogo con L'annunciazione avviando un confronto tra Van der Weyden e il Beato Angelico: un assaggi...
Il Museo di belle arti di Gand è pronto a presentare le opere di Gustave Van de Woestyne (Gand, 1881 - Uccle, 1947) a partire dalla sua collezione, conferendo all'artista e ai suoi lavori un...
La mostra espone le opere danneggiate dal sisma che nel 2016 colpì il territorio marchigiano. Interamente restaurate, le opere hanno ripreso il loro originario splendore grazie ad Anci March...
La mostra La mano che crea. La galleria pubblica di Ugo Zannoni (1836-1919) scultore, collezionista e mecenate, presso la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Achille Forti a Verona, &e...
E' un omaggio a Edmondo Bacci (Venezia, 1913 - 1978) la mostra allestita presso gli spazi della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia e curata da Chiara Bertola: un'eccellenza artistica d...
Oltre trecento fotografie scattate da circa cinquanta fotografi raccontano la ricchezza della Collezione Bertero, frutto della passione di Guido Bertero che dagli anni Novanta ha riunito più...
La mostra documenta l'evoluzione del genere della Natura morta o Still life a partire dal sedicesimo secolo fino al diciassettesimo secolo, ponendo l'osservatore nella condizione ...
Variations - Les Décors lumineux d'Eugène Frey présentés par João Maria Gusmão è la mostra dedicata all'arte dei Décors lumineux e a...
Fare esperienza dell'evoluzione delle forme e della trasformazione della materia: c'è questo al centro della mostra Alchimie allestita presso il Lu.C.C.A Lounge & Undergroun...
Al Lu.C.C.A. - Lucca Center Of Contemporary Art la mostra Storie del Novecento in Toscana è la retrospettiva curata da Piero Pananti e da Maurizio Vanni sul Novecento figur...
L'arte contemporanea presentata da più di centocinquanta opere, tra installazioni, video, fotografie, sculture e dipinti, provenienti da diciotto importanti collezioni d'arte italiane. Da Ma...
Quattrocento reperti in arrivo dalle maggiori istituzioni italiane e internazionali per un percorso alla scoperta del Mediterraneo alla mostra Thalassa, meraviglie sommerse dal Mediterraneo
E' un artista a tutto tondo Santiago Calatrava (Benimámet, 1951): la scultura è punto di partenza per il suo lavoro di architetto, affiancato a quello di pittore, ingegnere e disegnat...
Looking Forward to the Past è la personale di Massimiliano Pelletti (Pietrasanta, 1975) presentata negli spazi del museo MARCA di Catanzaro a cura di Alessandro Romanini. Sono espos...
Giuliano Gresleri. Disegno e Pittura alla Raccolta Lercaro di Bologna fino al 31 Luglio 2020 è la mostra che omaggia il professore di storia di architettura moderna e architetto Giu...
Più di duecento strumenti ad arco e archetti, riconducibili al sedicesimo fino al diciottesimo secolo, originari della collezione di José Vázquez, la maggiore al mondo di quest...
Quelle proposte da Cosimo Filippini sono fotografie che inducono a una rilettura poetica del paesaggio che ci circonda, catturato in istanti naturali e concreti ma al contempo aperti a un'interpret...
Un'importante retrospettiva su André Derain (Chatou, 1880 – Garches, 1954), artista poliedrico di cui vengono presentati i progetti in campo teatrale, le sculture, le opere su carta e ...
Opere differenti, ma affini per linguaggio, al centro della mostra Da ieri a oggi. Linee del contemporaneo in Ticino | La Collezione, al museo d'arte Mendrisio fino al 9 Agosto 2020. Ieri ...
Giuseppe Chiari. Suono, Parola, Azione, presentata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, conduce al cammino dell'artista concettuale, compositore e musicista lungo la sua grande ric...
L'oratorio di San Tiburzio, a Parma, è scenario di uno spettacolo unico che si compone di una cascata di duecentomila fiori per la prima personale in Italia di Rebecca Louise Law. A cura di ...
E' dedicata al genovese Raimondo Sirotti (Bogliasco, 1934 – 2017) la mostra con cui il Museo di Villa Croce di Genova riapre al pubblico, a partire dal 19 Giugno 2020. Curato da Anna Or...
Si sofferma sull'arte ottica, quella basata sugli effetti estremi innescati da spirali e da motivi geometrici, la mostra Vertigo. Op Art und eine Geschichte des Schwindels 1520 - 1970 al K...
Il titolo della mostra è un chiaro riferimento alle catastrofi derivanti dai conflitti avvenuti nell'area del Golfo, che hanno segnato la storia del ventunesimo secolo. Tragedie umane, ma an...
Personaggio unico nella New York degli anni '80, compagno artistico di Jean-Michel Basquiat e di Andy Warhol, Keith Haring (Reading, 1958 – New York, 1990) è la figura centrale della r...
Più di quattrocento fotografie, raccolte nelle sezioni Intimità, Il corpo in azione e Nuovi spazi, insieme a originali documenti scelti tra gli oltre diecim...
La mostra Alberto Giacometti (1901-1966), Grafica al confine fra arte e pensiero, al m.a.x. museo di Chiasso, presenta le opere grafiche di Alberto Giacometti (Borgonovo di Stampa, 1901 &n...
E' il corpo umano ritratto dalle fotografie concettuali e dalla street photography quello proposto da Body Performance, al Museo della Fotografia (Helmut Newton Foundation) di Berlino dal ...
Riflettere sul rapporto tra gruppi e individui. E' l'obiettivo della mostra Ulla von Brandenburg Le milieu est bleu, di ispirazione teatrale. Ulla von Brandenburg (Karlsruhe, 1974) conduce...
Una rilettura del tema delle bagnanti nella produzione artistica di Pablo Picasso (Malaga, 1881 – Mougins, 1973), influenzato da Paul Cézanne, Jean Auguste Dominique Ingres ed Auguste ...
Curata da Cécile Girardeau, presso il Musée de l’Orangerie dal 16 Settembre 2020 al 14 Dicembre 2020, in collaborazione con Paolo Baldacci, presidente dell'Archivio del...
At the Edge of Chaos è la mostra d'arte online accolta dal sito di Manifattura Tabacchi, con cui Palazzo Strozzi ha organizzato l'esposizione curata dal Master in Arts Management di...
Percezioni, sensazioni, esperienze fisiche e movimenti, attraverso installazioni, dipinti, fotografie, sculture nella mostra Olafur Eliasson: en la vida real al Museo Guggenheim di Bilbao....
Un Rembrandt ritrattista, quello presentato alla mostra Rembrandt y el retrato en Ámsterdam, 1590-1670 fino al 30 Agosto 2020 al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza di Madrid, a cura ...
La mostra Jewels! presenta una selezione di gioielli, abiti e dipinti firmati Fabergé, Tiffany e Cartier che narrano la moda di più di due secoli, dal diciannovesimo al vente...
Celebra la storia e l'attività della Galleria de' Foscherari, fondata da Enzo Torricelli, affiancato successivamente da Pasquale Ribuffo e da Franco Bartoli, la mostra La Galleria de' Fo...
Noi siamo la Minganti. Bologna e il lavoro industriale tra fotografia e memoria (1919-2019) è la mostra fotografica allestita presso il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna i...
Il legame tra la tradizione garibaldina e il mondo ebraico italiano, nella mostra Ebrei in camicia rossa. Mondo ebraico e tradizione garibaldina fra Risorgimento e Resistenza presso il Mus...
I ritratti del Seicento rappresentano una fondamentale testimonianza degli usi del merletto tra le mode dell'epoca, come status symbol, come marchio di appartenenza elitaria. La mostra Bellezza...
E' attraverso una selezione di opere delle collezioni civiche che il Museo Novecento di Firenze propone un ampio panorama dell'arte del ventesimo secolo a partire dal 2014, anno della sua inauguraz...
Più di cento lavori tra disegni e sculture, nella mostra appartenente al ciclo Campo Aperto, qui al quinto appuntamento, dedicata a Emanuele Becheri (1973). Curato da Sergio Risalit...
E' un viaggio immaginario tra l'Italia, l'Islanda e la Cina la mostra Routes di Elena Mazzi (1984), settimo appuntamento del ciclo Duel al Museo Novecento di Firenze. Si affrontan...
Esponente delle avanguardie artistiche internazionali con continue ricerche e sperimentazioni, Fabio Mauri (Roma 1926 – 2009) è al centro di un nuovo appuntamento, il quinto, del ciclo...
Mapping è la personale di Julien Friedler (Bruxelles, 1950) presentata al Loggiato San Bartolomeo di Palermo dalla Fondazione Sant'Elia e curata da Dominique Stella e Gianluca Marzi...
World Press Photo Exhibition 2020 è lo spazio di esposizione delle foto finaliste del concorso internazionale di fotogiornalismo che premia i maggiori fotografi professionisti. ...
La mostra è un omaggio a Gianni Rodari e a Bruno Munari, due personaggi unici nel loro modo di creare, fantasticare, inventare. I pannelli esposti sono lo spazio in cui raccontarne i punti i...
Un'occasione per osservare l'evoluzione della tecnica e dello stile di Antonio Ligabue (Zurigo, 1899 - Gualtieri, 1965), attraverso opere disposte in ordine cronologico, provenienti da collezioni p...
Piante e funghi vivono in simbiosi, secondo il sistema della micorriza: sarà la metafora portante della mostra, che invita a valutare la nostra intricata esistenza attraverso lo stretto lega...
Skulptur/Sculpture/Scultura è la personale di Karin Sander (Bensberg, 1957) allestita presso Museion - Museo d'Arte moderna e contemporanea di Bolzano fino al 20 Settembre ...
Invita a riflettere sulla percezione dello spazio, sulle immagini e sui significati delle cose la mostra P.O.V. Point of view del Butch-ennial Contemporary Art Group (Marco Pietra...
Passato, presente e futuro delle donne, ritratte in istanti e angoli differenti del mondo raccontandone la bellezza, l'amore, la speranza, la saggezza, la forza e la gioia attraverso le sei sezioni...
Museo come spazio in cui far dialogare architettura, ricerca, collezioni e storia con un focus sul tempo, sulla natura e sul paesaggio. Obiettivo reso esplicito nella mostra Senza nuvole. Alber...
Piante officinali tra storia e scienza è la mostra che raccoglie volumi antichi della Biblioteca Civica di Bassano del Grappa, molti di pregio e rari, inerenti la botanica e le mate...
American Art 1961-2001 è la mostra che narrerà quarant'anni di storia americana con il supporto di opere in arrivo dalle collezioni del Walker Art Center di Minneapo...
Blocchi di marmo come diamanti, sull'edificio rinascimentale voluto da Sigismondo d'Este e costruito dal 1493 su progetto di Biagio Rossetti. Oggi Palazzo dei Diamanti, di proprietà del Comu...
Martin Kippenberger con l'installazione The Happy End of Franz Kafka's Amerika, i Tangerine Dream con l'album sul Castello e Orson Welles con la trasposizione cinematografica del ...
Luce e colore nella pittura di Valentino Vago (Barlassina 1931 – Milano 2018), nel focus sul pittore astrattista presentato al Museo del Novecento. La tela R.10 – 169 del 2010 dialoga q...
La relazione tra spazio e tempo secondo Tatiana Trouvè, esplorata con lavori su carta e installazioni. La mostra, curata da Gemma De Angelis Testa e presentata da ACACIA, Associazione Amici ...
Installazioni ambientali, al centro della prima personale in un museo pubblico italiano di Claudia Comte (Grancy, 1983) in occasione della quale l'artista svizzera realizzerà interventi mura...
La mostra A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio è un percorso di approfondimento sulla scultura padovana del quindicesimo secolo, un tesor...
A vent'anni dalla scomparsa di Mario Giacomelli (Senigallia, 1925 – Senigallia, 2000) la sua città natale gli regala una mostra, Sguardi di Novecento: Giacomelli e il suo tempo
C'è Banksy al centro della mostra Un artista chiamato Banksy, presentata a Palazzo dei Diamanti di Ferrara a partire dal 30 Maggio 2020. I lavori dell'artista custoditi in questi sp...
Sarà l'argento delle collezioni di Palazzo Madama a definire il percorso storico dell'argenteria in Piemonte tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo, negli spazi della mostra Arge...
Spirito libero, carico di indiscusse doti artistiche che la condussero sulla scena artistica di tutto il mondo, Tina Modotti (Udine, 1896 – Città del Messico, 1942) scelse di vivere de...
Al centro della personale Aletheia troviamo Berlinde De Bruyckere (Gand, 1964) e la sua poetica: il corpo sofferente, i traumi, la morte e l'aletheia intesa come "rivelazione". La...
Il MACTE di Termoli presenta la mostra Nanda Vigo LIGHT PROJECT 2020, un focus sul lavoro di Nanda Vigo (Milano, 1936) svolto a partire dagli anni Settanta, che l'ha resa una delle artiste...
Il Museo di Santa Giulia di Brescia è pronto ad accogliere la mostra Juan Navarro Baldeweg. Architettura, pittura, scultura in un campo di energia e processo, dedicata a uno degli a...
Aperto al pubblico nel 1999 e incluso nell'Associazione nazionale dei musei d'arte contemporanea nel 2004, il MAN è orientato allo studio, alla conservazione alla promozione dell'arte modern...
Il rapporto tra Sardegna e Piemonte raccontato da intellettuali, musicisti e artisti a partire dal 1720 fino agli anni Settanta del ventesimo secolo. Testi letterari, fotografie, opere d'arte, spar...
Palazzo Pallavicini di Bologna dedica a Robert Doisneau (Gentilly, 1912 – Montrouge, 1994) una mostra organizzata in collaborazione con diChroma photography, a cura dell'Atelier ...
Sessantotto fotografie con cui cercare di presentare la lunga carriera di Helmut Newton (Berlino, 1920 – West Hollywood, 2004). E' questo l'intento della retrospettiva Helmut Newton. Work...
Sono due i video in mostra realizzati dall'artista, compositore e sperimentatore Giuseppe Chiari (Firenze 1926 – 2007): Kunst ist einfach (L’arte è facile) nacque nel 19...
Al centro della mostra Senza Fretta, le News Animation svilluppate da Simone Forti (1935) negli anni Ottanta in cui l'artista approfondisce il legame tra movimento, linguaggio e f...
Sarà la prima mostra in Italia sul poeta e fotografo cinese Ren Hang (Changchun 1987- Pechino 2017), un artista intenso guardato come un sovversivo, i cui lavori furono tacciati di pornograf...
Mohamed Keita arrivò a Roma nel 2010 come rifugiato politico. Incontrò la fotografia e da allora ne fece una professione, permettendo così la nascita di KENE, "spazio", un perc...
Al centro della mostra vi è la video installazione Interregnum di Adrian Paci (Scutari, 1969) che propone una serie di montaggi di sequenze, tratte dalle trasmissioni televisive alb...
Le maggiori ricerche artistiche che si sono evolute nelle ex repubbliche sovietiche a partire dagli anni Settanta sono presentate in occasione della prima esposizione appartenente a un nuovo progra...
Il progetto Extra Flags promosso dal Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato ha accompagnato il periodo di chiusura causato dall'emergenza Coronavirus commissionando una serie...
Curata da Hou Hanru con la collaborazione di Donatella Saroli, la mostra Navin Rawanchaikul. Ciao da Roma è un focus sul lavoro dell'artista, un grande olio su tela che si rif&agrav...
Obiettivo del MAXXI, prima istituzione nazionale rivolta alla creatività contemporanea, è promuovere la creatività in tutte le sue espressioni, proiettandola al futuro, non solo ponendosi come sede...
Konstantin Grcic si confronta con l'architettura fantastica, nella mostra Konstantin Grcic. L'immaginazione al potere, al MAXXI di Roma fino al 30 Agosto 2020. Si tratta di un app...
I mutamenti del concetto di abitare, dagli anni del dopoguerra fino ai giorni nostri, sono al centro della mostra At Home. Progetti per l'abitare contemporaneo, al MAXXI di Roma fino al 4 ...
La mosta Elisabetta Catalano. Tra Immagine e Performance intende svelare il processo ceativo dietro i lavori di Elisabetta Catalano, dalle sequenze fotografiche ai provini, presentando i r...
REAL_ITALY è l'esposizione in cui sono presentate le opere vincitrici delle prime due edizioni del bando Italian Council della Direzione Generale Creatività Contempo...
La mostra è l'occasione per ripercorrere la carriera di Gio Ponti (Milano, 1891 – Milano, 1979) a partire dagli inizi del suo percorso fino alle realizzazioni di complessi progetti in ...
Curata dal direttore della GAMeC Lorenzo Giusti, con la collaborazione di Francesca Benedetto e di Steven Handel, la mostra il Suono del becco del picchio organizzata alla Galleria d'Arte ...
Con Readings Fondazione Prada trasforma in podcast alcuni saggi critici e testi editi, nati in combinazione con progetti multidisciplinari e mostre organizzati dalla fondazione. La sua pro...
La mostra ruota attorno al disegno preparatorio attualmente custodito all'interno del Museo Davia Bargellini relativo al progetto di Giulio Casanova per il Camino dei Fenicotteri che oggi abbellisc...
La mostra, prorogata fino al 6 Settembre 2020, è dedicata alla produzione scultorea bolognese tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo, con particolare interesse per alcune rare opere ligne...
Palazzo delle Esposizioni, riaperto al pubblico nel 2007, è il maggiore spazio espositivo interdisciplinare nel centro di Roma, luogo di cultura che vive degli scambi con le più grand...
A cura del direttore scientifico della Fondazione Longhi, Maria Cristina Bandera, la mostra è dedicata ai dipinti caravaggeschi della raccolta di Roberto Longhi, storico d'arte e collezionis...
La mostra I marmi Torlonia. Collezionare capolavori, a Roma nella nuova sede espositiva dei Musei Capitolini a Villa Caffarelli, si articola in cinque sezioni che, in un cammino a ritroso,...
Prima retrospettiva su Marcello Rumma (Salerno, 1942-1970) e sul suo contributo allo scenario artistico tra il il 1965 e il 1970 in qualità di iniziatore di progetti editoriali ed espositivi...
Dal 30 Maggio 2020 fino al 20 Settembre 2020 la mostra Sfida al Barocco Roma Torino Parigi 1680 – 1750 propone più di duecento capolavori che illustrano gli sviluppi dell'arte...
La mostra Carla Accardi. Contesti, al Museo del Novecento di Milano, è la prima mostra monografica che un'istituzione pubblica dedica a Carla Accardi (Trapani, 1924 - Roma, 2014), p...
La mostra L’ultimo romantico, a cura di Mauro Carrera e di Stefano Roffi, è l'occassione concessa dalla Fondazione Magnani-Rocca per scoprire la figura e la storia di Luigi Ma...
La Pinacoteca del Museo Civico Ala Ponzone di Cremona presenta la mostra Orazio Gentileschi. La fuga in Egitto e altre storie dell'infanzia di Gesù proponendo due versioni ...
Palazzo Fava, inaugurato nel 2011, è il Palazzo delle Esposizioni di Genus Bononiae, che ospita, in più di duemila metri quadrati di superficie, mostre di fama nazionale e internazion...
Protagonista della mostra organizzata da Genus Bononiae a Palazzo Fava a Bologna è il monumentale Polittico Griffoni di Francesco del Cossa, tra i più grandi capolavori del R...
Rembrandt come ritrattista è presentato, per la prima volta in Spagna, insieme ad alti artisti attivi ad Amsterdam tra il 1590 e il 1670 nella mostra che il museo Thyssen-Bornemisza di Madri...
Il percorso, una mostra virtuale supportata da una ricca galleria fotografica, avvicina alle opere degli Uffizi dagli inizi del Quattrocento agli inizi del Cinquecento, in cui i gioielli non sono s...