Il progetto itinerante #DantePOP, mostra personale dell'artista Sandra Rigali (Lucca, 1965), costruisce un ponte pop-letterario tra Lombardia e Toscana e una sinergia tra la cultura classi...
Manlio Monti, attività grafica e sua genesi sarà presentata allo Spazio Officina, a porte chiuse, venerdì 9 aprile 2021. La mostra, che aprirà sabato 10 aprile ...
Prima mostra antologica in Italia di Nicola Samorì (Forlì, 1977), Sfregi, a Palazzo Fava di Bologna, presenta un'ottantina di opere, tra pittura e scultura, che dagli esordi ...
Il 2020 ha determinato profondi cambiamenti nel paradigma economico e culturale della nostra società, portando alla creazione di un nuovo sistema valoriale e condizionando in particolar modo...
La reinterpretazione del classico: dal rilievo alla veduta romantica nella grafica storica, al m.a.x. museo, ha l'obiettivo di presentare la produzione incisoria dell'Antico nel Settecento...
Fondazione ICA Milano - Istituto Contemporaneo per le Arti è una fondazione privata non profit dedicata alle arti e alla cultura contemporanea, alla ricerca e alla sperimentazione, nella qua...
La mostra Paolo La Motta. Capodimonte incontra la Sanità, promossa dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, espone i volti dei ragazzi dei quartieri popolari napoletani Sanità,...
L'archivio animato. Lavori in corso, progetto realizzato da Fondazione Cirulli, è un "laboratorio" di cultura e storia del ventesimo secolo, periodo storico in cui è nata e s...
Fin dalla sua nascita, avvenuta nel 2009 per volontà di Roberto Memmo, la Fondazione Memmo è promotrice di un'attività culturale tesa ad avvicinare il pubblico al mondo dell'ar...
Henry Moore in Toscana è la mostra proposta come evento collaterale all'esposizione Henry Moore. Il disegno dello scultore, al Museo Novecento di Firenze. L'evento approfon...
Circa settanta disegni, sculture e grafiche sono ospitate dal Museo Novecento per la mostra Henry Moore. Il disegno dello scultore, a cura di Sergio Risaliti e di Sebastiano Barassi. Al ce...
La prima edizione del concorso nazionale Spoleto Calling 2021 "Storie di Provincia", indetto dall'Associazione culturale Teude in collaborazione con il gruppo di scrittura Borgowriters, so...
L'Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea, polo no profit di libera creazione, ricerca e significazione del linguaggio poetico e artistico, in convenzione formativa c...
Le opere di Benedetto Antelami (1150 circa - 1230 circa) sono al centro della mostra Antelami a Parma: il lavoro dell'uomo, il tempo della terra al battistero di Parma: un'esposizione temp...
A settecento anni dalla scomparsa di Dante, Verona, primo approdo del Sommo Poeta dopo l'esilio da Firenze, celebra l'importante anniversario con il progetto Dante a Verona 1321-2021 nel s...
La mostra ripercorre la storia e le istanze della Scapigliatura, movimento culturale nato e sviluppato in Italia nella seconda metà del XIX secolo.
L'esposizione, curata da Simona Barto...
La seconda conferenza del ciclo di incontri online della rassegna "Autunno Guerciniano", promossi dal Comune di Cento e dal Centro studi Internazionale Il Guercino, si terrà venerd&...
Ciclo di incontri rivolti al design, all'arte, alle tecnologie, alla scienza, alla filosofia, e non solo, Like Life. Design Multispecie include altresì sei ore di laboratorio a nume...
Dall'11 dicembre 2020 all'11 febbraio 2021 il Comune di Cento e il Centro Studi Internazionale il Guercino promuovono una serie di appuntamenti culturali nell'ambito della rassegna annuale "Aut...
La pandemia che ha recentemente sconvolto le nostre vite ha sollevato nuove sfide, senza risparmiare la pratica artistica. Il progetto promosso dal Museo ha pertanto invitato istituzioni, artisti e...
In una contingenza che continua a essere particolarmente difficile per il mondo del libro e della scuola, il Salone Internazionale del Libro di Torino vuole dare un segnale forte, concreto, pratico...
Monete, medaglie e banconote hanno sempre svolto un ruolo rilevante sul piano politico, economico, culturale, iconografico e anche rituale. Il convegno si propone di approfondire la funzione delle ...
Dal 24 novembre 2020 fino al 15 dicembre 2020, ogni martedì alle ore 21.00 Connessioni culturali presenta approfondimenti su opere dalle collezioni museali milanesi, visite virtuali...
Obiettivo della maratona di eventi promossa da Avventure tra le pagine - Leggiamo al museo! è quello di avvicinare spazi culturali e musei alla lettura attraverso dirette streaming ...
E' un'edizione speciale, fruibile interamente online, la terza edizione di RO.ME - Museum Exhibition, la fiera internazionale sui musei e luoghi della cultura. La fiera sarà visitab...
Lunedì 9 novembre 2020, dalle 19 alle 21
Discussione 1: Le basi neurologiche della coscienza
Relatori:
Mavi Sá...
Alla sua sesta edizione, il Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti, indetto dall'Associazione Culturale Arte per Amore con l'intento di scoprire e valorizzare nuovi talenti artistic...
Con quello spirito agguerrito che si respira proprio nelle grandi imprese descritte ed esaltate da drammaturghi e commediografi, Visit Emilia lancia un'iniziativa culturale volta a promuovere i luo...
Lo Stato dell'Arte, associazione culturale attiva in Italia e in Europa nel campo dell'organizzazione di mostre d’arte, organizza la quarta edizione de "I Mille di Sgarbi. Lo Stato dell'A...
Giovanni Amos Comenio (1592-1670) fu colto pedagogista e filosofo ceco, grande sostenitore della cultura come veicolo di miglioramento e rinascita. Portò avanti la visione secondo la quale t...
Hans Arp (Strasburgo, 1887 – Basilea, 1966) e Auguste Rodin (Parigi, 1840 – Meudon, 1917), entrambi protagonisti di un'innovazione artistica unica, hanno segnato il loro tempo con il po...
La grandezza della scultura del ventesimo secolo è rivissuta attraverso le opere di Riccardo Cordero, Paolo Borghi, Gio' Pomodoro, Arman, Ivan Theimer e Igor Mitoraj nel cortile e nelle sale...
Nino Migliori, Luigi Chierichetti, Franco Fontana, Roberto Polillo, Gianni Berengo Gardin, Giorgio Sommer, Luigi Ghirri, Mario Giacomelli, Josef Sudek. Sono, questi, alcuni degli autori protagonist...
Scenari, orizzonti, sfide. Il mondo che cambia, questo è il titolo dell'edizione 2020 di Photofestival, alla sua quindicesima edizione dal 7 Settembre 2020 al 15 Novembre 2...
Valorizza, diffonde e promuove la cultura del paesaggio Landscape Festival, il festival internazionale rivolto alla cultura del paesaggio in programma a Bergamo dal 5 Settembre 2020 al 20 ...
Give è la creazione di Lorenzo Quinn (Roma, 1966), l'ultima sulla quale ha lavorato, esposta fino al 4 Settembre 2020 al Giardino di Boboli a Firenze. Una scultura in materiale rici...
Sono artisti contemporanei gli autori scelti per la mostra promossa dal Centro Culturale Chiasso che, presso Spazio Officina, descrive il cammino della creatività al confine tra ricerca e nu...
La quarta edizione del concorso internazionale Ingenium Volat, Liber Manet: Vivi il libro d'artista, promossa dall'Associazione di promozione sociale NAÒS Arte&Cultura,...
Manifesta è occasione di dialogo tra società e arte, un invito a produrre nuove esperienze creative insieme al, e a favore del, contesto in cui si svolge e a rivedere i legam...
Presso la chiesa di San Lorenzo ad Aosta la mostra presenta una selezione di opere di Claudio Mosele e di Antonella Berra, che da tempo si impongono sul panorama artistico locale. Prima occasione, ...
Cinque incontri di letteratura, musica, sperimentazione e teatro con Storie prodigiose al Labirinto della Masone di Fontanellato, dal 31 Luglio 2020, nella piazza collocata al centro del d...
L’associazione culturale Aladei bandisce il "Concorso Aladei" di narrativa che ogni anno sarà dedicato ad un personaggio o ad un particolare evento che ha caratterizzato l'ult...
La casa editrice Diastema (Associazione Diastema Studi e Ricerche) di Treviso organizza la terza edizione del concorso letterario intitolato al librettista Lorenzo Da Ponte, nato ...
Trasporto ferroviario come simbolo di scambio e di spazio aperto al confronto: una riflessione accesa dalla mostra Treni fra arte e grafica al m.a.x. museo di Chiasso, in correlazione all'...
I musici di Caravaggio, in prestito dal Metropolitan Museum of Art di New York, è l'opera simbolo della collaborazione tra Bergamo e New York, esposta presso l'Accademia Carrara fin...
Castello Gamba di Chatillon - Museo d'Arte Moderna e Contemporanea della Valle d'Aosta dedica una mostra alla figurazione che si riscontra sia nell'arte contemporanea sia nei grandi maestri del Nov...
Li-Jen Shih è l'autore della nota scultura Kink Kong Rhino, opera contemporanea al contempo intrisa di tradizione: utilizzando il linguaggio contemporaneo, l'artista mira a sensibil...
E' un artista a tutto tondo Santiago Calatrava (Benimámet, 1951): la scultura è punto di partenza per il suo lavoro di architetto, affiancato a quello di pittore, ingegnere e disegnat...
Looking Forward to the Past è la personale di Massimiliano Pelletti (Pietrasanta, 1975) presentata negli spazi del museo MARCA di Catanzaro a cura di Alessandro Romanini. Sono espos...
La settima edizione della mostra internazionale di arte contemporanea Biennale Gherdëina, organizzata dall'associazione Zënza Sëida, sarà inaugurata l'8 Agos...
La musica torna a farsi sentire, a farsi ascoltare, dal 21 Giugno al 30 Luglio 2020 con la trentunesima edizione del Ravenna Festival alla Rocca Brancaleone, a Lugo e a Cervia, afficancata...
Appuntamento con la creatività, la filosofia, l'arte, la letteratura, la scienza e la storia dal 4 Settembre al 6 Settembre 2020 a Sarzana, al Festival della Mente. Momenti di appro...
Torna anche quest'anno Pordenonelegge, il festival letterario che coinvolge autori famosi, scrittori emergenti e pubblico. Dal 16 Settembre al 20 Settembre 2020, con modalità di svo...
Skulptur/Sculpture/Scultura è la personale di Karin Sander (Bensberg, 1957) allestita presso Museion - Museo d'Arte moderna e contemporanea di Bolzano fino al 20 Settembre ...
Un grande palcoscenico all'aperto, la diciottesima edizione di Kilowatt Festival, dal 20 Luglio al 26 Luglio 2020 a Sansepolcro (Arezzo), con dirette video su maxischermo per coloro che no...
La cinquantesima edizione del Santarcangelo Festival, dedicato alle arti contemporanee, si svolgerà da Mercoledì 15 Luglio a Domenica 19 Luglio 2020. Sarà il primo dei tre atti...
La mostra A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio è un percorso di approfondimento sulla scultura padovana del quindicesimo secolo, un tesor...
I cori più salienti del Teatro Comunale di Bologna saranno proposti in streaming Domenica 31 Maggio 2020 alle 15.30. Saranno tratti dal Nabucco di Giuseppe Verdi, con la regia di Yo...
Il turco in Italia: il dramma buffo in due atti, su libretto di Felice Romani e musica di Gioachino Rossini, sarà in streaming sabato 30 Maggio 2020 alle 21 sul canale YouTube del T...
Tra le residenze reali più vaste al mondo e patrimonio UNESCO, la Reggia di Venaria fu costruita per Carlo Emanuele II da Amedeo di Castellamonte nella seconda metà del Seicento. Affr...
L'iniziativa Comunale in Streaming è lieta di proporre la visione in podcast in HD del concerto sinfonico Johannes Brahms – Ein Deutsches Requiem Op. 45 diretto da As...
Ancora un fine settimana in compagnia delle proposte tratte dall'archivio del Teatro Comunale di Bologna: programmata, per Sabato 23 Maggio 2020 alle 21, la visione del dramma lirico in quattro att...
La mostra, prorogata fino al 6 Settembre 2020, è dedicata alla produzione scultorea bolognese tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo, con particolare interesse per alcune rare opere ligne...
Palazzo delle Esposizioni, riaperto al pubblico nel 2007, è il maggiore spazio espositivo interdisciplinare nel centro di Roma, luogo di cultura che vive degli scambi con le più grand...
Don Pasquale di Gaetano Donizetti: un'altra delle proposte tratte dall'archivio del Teatro Comunale di Bologna, in questi giorni di lontananza dalle scene per l'emergenza del Covid-19. L'appuntamen...
Il melodramma in tre atti Tosca, sulla musica di Giacomo Puccini e su libretto di Luigi Illica e di Giuseppe Giacosa, va in streaming sul canale YouTube del Teatro Comunale di Bologna Saba...
Il Festival della Mente di Sarzana, atteso dal 4 al 6 Settembre 2020, sta partecipando all'iniziativa social #iorestoacasa con #lamenteviaggia, invitando alcuni relatori, che avevano partecipato al...
Sul finire del Settecento, un noto commerciante di sete e industriale, Vincenzo Ferrari, commissionò un elegante palazzo con vista sul Ponte degli Alpini e sul Brenta, scegliendo per gli int...
Ad oggi Forte di Bard, in Valle d'Aosta, presta i propri spazi a mostre d'arte contemporanea, moderna e antica, e a esposizioni permanenti.
Posto al primo piano del maggiore corpo di fab...
Riaperto al pubblico nel 2010, dopo essere stato restaurato, Forte Malatesta ad Ascoli Piceno ospita importanti mostre d'arte all'interno della sua peculiare architettura fortificata rinascimentale...
Quest'anno Orticolario si trasforma in un'edizione virtuale, fruibile per tutto l'anno, attraverso il progetto Orticolario The Origin, online a partire dal 2 Ottobre 2020.
Le incerte...
JENŮFA, opera in tre atti del dramma La sua figliastra di Gabriela Preissova, è la proposta di visione in streaming fatta dal Teatro Comunale di Bologna per Domenica 26 Aprile 2020 ...
Sabato 25 Aprile alle 21 il Teatro Comunale di Bologna propone in streaming l'ascolto e la visione dell'opera di Giacomo Puccini Turandot, dramma lirico in tre atti, tratta dall'archivio s...
Dal 2006 gli obiettivi della Fondazione Palazzo Strozzi mirano alla promozione della cultura, dell'arte e dell'innovazione fino a divenirne tra i maggiori referenti in Italia.
Palazzo Strozzi ...
Fondazione Prada, persuasa dall'idea che anche la cultura abbia un ruolo decisivo nel veicolare evoluzioni, è impegnata in prima linea ad arricchire la nostra quotidianità, a far appr...
Esistono pochi luoghi in grado di produrre e promuovere l'arte così come avviene presso gli spazi di Pirelli HangarBicocca, destinati a soddisfare gli influssi di amore e di trasporto verso ...
Domenica 19 Aprile alle 15.30 il Teatro Comunale di Bologna propone in streaming la visione di "DIALOGUES DES CARMÉLITES" di Francis Poulenc, co-prodotto dal Théâtre des Champs-...
Sabato 18 Aprile 2020 alle ore 21 il Teatro Comunale di Bologna propone in streaming la visione de "Le nozze di Figaro" di Wolfgang Amadeus Mozart.
...
"Reciprocità" è una parola che anima fortemente un mondo interconnesso: vale per l'uomo, quando il termine è sinonimo di "scambio", e vale in generale per tutto ciò che,...
A Francesco Somaini (Lomazzo, 1926 - Como, 2005), scultore di fama internazionale, è dedicata la mostra a cura di Luisa Somaini, Fulvio Irace e Francesco Tedeschi, al Palazzo Reale di Milano...
Federculture Italia ha rilanciato il tema proposto da Pierluigi Battista sul "Corriere della Sera" del 26 Marzo, quello di promuovere un Fondo nazionale d'investimento allo scopo di preservare il p...
Gustav Mahler - Sinfonia n.2 in Do minore "Resurrezione"sarà visibile sul canale YouTube del Teatro Comunale di Bologna alle 15.30 di Domenica 12 Aprile 2020. L'opera è diretta ...
Un incontro che dura cinque giorni tra le figure di maggiore spicco delle letterature emergenti, oltre ad artisti, saggisti, scienziati e musicisti
...
Coltivare umanità, cultura, creatività durante il nostro confinamento. E' in questa fase che possiamo riprendere possesso del nostro tempo e confidenza con il nostro tempo interiore, ...
Tema della ventesima edizione di Festivalfilosofia di Modena, Carpi, Sassuolo è "Macchine". Ecco le parole del direttore scientifico Daniele Francesconi: "E' una grande...
La cultura è condivisione. Il flashmob fotografico "ArT YOU READY?", organizzato dal MiBACT, ci spinge in questa direzione invitando a pubblicare foto scattate in teatri, musei, biblioteche, archivi p...