Una grande mostra d'arte contemporanea in dialogo con gli ambienti suggestivi del complesso di Palazzo d'Avalos, l’ex carcere dell’isola: cinque celle diven...
Apre la stagione espositiva concepita da Letizia Ragaglia per il Kunstmuseum la mostra C(to the power of)4, tra le sale delle Skylight Galleries del Kunstmuseu...
L'Associazione culturale Atipografia promuove la mostra Il vuoto senza misura, di Arcangelo Sassolino. Atipografia, progetto per l’arte contemporanea fon...
Dopo il successo riscosso a Venezia per la presentazione del suo primo NFT, l'artista, pittore e scultore italiano Cesare Catania inaugura A Jump into the Universe<...
Il 13 aprile 2022 apre al pubblico CHUTZPAH. Una tenda che non è una tenda, animali che non sono animali, progetto espositivo di Atelier dell'Errore BIG...
Renata Fabbri arte contemporanea è lieta di presentare Carezze, la seconda personale dell’artista Andrea Martinucci (Roma, 1991) negli spazi espositivi del...
Sabato 6 maggio alle ore 18.00, per il ciclo Arte negli Spazi Temporanei promosso dalla Fondazione Rusconi, inaugura nello spazio di via Giuseppe Petroni 22/A,...
L’Annuale Internazionale Apollo dionisiaco invita poeti e artisti alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Opere in poesia e opere d’arte visiva, in...
Renata Fabbri arte contemporanea è lieta di annunciare In the Off Hours, la prima personale in Italia dell’artista Elif Erkan (Ankara, Turchia, 19...
Nuovo allestimento per la Project Room del CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia che, dall'11 dicembre 2021 al 1 maggio 2022, ospiterà la video ...
Nelle sale settecentesche del Palazzo del Medico di Carrara, ricche di stucchi, affreschi e decorazioni marmoree, sarà ospitata fino al 15 settembre 2021, "Nebul...
Per aprire la stagione degli eventi 2021 la galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Ostuni propone KIMERE, la mostra di una delle artiste che meglio rappresentano le s...
Torna negli spazi e nelle vie di Milano la seconda edizione di BienNoLo, la biennale d'arte contemporanea ideata da Carlo Vanoni e curata dall'Associazione ArtCityLab (...
Come pesci nell'acqua è un titolo che indica familiarità e naturalezza, una frase presa in prestito, ironicamente, da una nota affermazione di Ma...
Artissima Internazionale d'Arte Contemporanea di Torino annuncia il prossimo atteso appuntamento con la ventottesima edizione della fiera, l'unica in Italia esclusivame...
The Blank Contemporary Art (Bergamo) e Depo (Istanbul), in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Istanbul, presentano il nuovo intervento di Gian Maria Tosatti, Kalbim Ayna Gibi B...
Scoprire l'Appennino reggiano attraverso l'arte contemporanea. Si terrà dal 17 luglio 2021 al 15 agosto 2021, nei Comuni di Ventasso, Castelnovo ne' Monti e Baiso, la prima edizione di "Altr...
Re:Humanism - Re:define the Boundaries è la grande mostra collettiva, che inaugurerà il 5 maggio 2021, che indaga il rapporto fra Intelligenza Artificiale e arte contemporane...
Il progetto itinerante #DantePOP, mostra personale dell'artista Sandra Rigali (Lucca, 1965), costruisce un ponte pop-letterario tra Lombardia e Toscana e una sinergia tra la cultura classi...
Make it new! Tomas Rajlich e l'arte astratta in Italia è la retrospettiva dedicata dal Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce di Genova all'artista ceco ((Jankov, Repubblica Ceca...
Poems I Will Never Release, retrospettiva dedicata a Chiara Fumai dal Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, è parte di un grande progetto che lega più istituz...
Nell'ambito del ciclo Incontri sensibili, dialogo tra la collezione storica di Capodimonte e gli artisti contemporanei, la mostra Christiane Löhr incontra Capodimonte present...
Artista contemporaneo noto in tutto il mondo, JR (Francia, 1983) reinterpeta la facciata di Palazzo Strozzi, a Firenze, attraverso La Ferita, una installazione site specif che invita a rif...
La mostra Io dico Io - I say I, presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, riunisce artiste italiane appartenenti a generazioni differenti che, in altrettanto div...
Il progetto di ricerca e mostra d'arte contemporanea "Worldview: Antropologia dell'eco-visione", curato da Dores e Rose Sacquegna e organizzato da PrimoPiano LivinGallery | Progetti & ...
Fondazione ICA Milano - Istituto Contemporaneo per le Arti è una fondazione privata non profit dedicata alle arti e alla cultura contemporanea, alla ricerca e alla sperimentazione, nella qua...
Sono cinque i riconoscimenti assegnati nell'edizione 2020 di Artissima, a conferma dell'impegno concreto della fiera nel supporto alla ricerca creativa.
Premio illy Present Future ...
Conversation Piece nasce dal desiderio della Fondazione Memmo di monitorare costantemente la scena artistica contemporanea di Roma e, in particolare, l'attività delle accademie e de...
PART, a Rimini, è il nuovo sito museale che unisce in un progetto unitario la riqualificazione a fini culturali di due edifici storici nel cuore della città e la collocazione permanen...
The Blank Contemporary Art (Bergamo) e Izolyatsia Platform for Cultural Initiatives (Kiev) presentano il nuovo intervento di Gian Maria Tosatti, Моє серце пусте, як дзеркало - одеський епізод (...
La Fondazione annuncia la proroga sino al 27 febbraio 2021 della mostra, realizzata in occasione della Quadriennale d'arte 2020, Claire Fontaine | Pasquarosa | Marinella Senatore e prosegu...
L'Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea, polo no profit di libera creazione, ricerca e significazione del linguaggio poetico e artistico, in convenzione formativa c...
Kasper Bosmans (Lommel, 1990) è il protagonista della nuova Project Room promossa dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro, un progetto rivolto alle novità dello scenario artistico internazi...
Alighiero e Boetti. Sciamano e showman descrive la parabola artistica di Alighiero Boetti (Torino, 1940 – Roma, 1994), dagli esordi in cui aderì all'Arte Povera al successo ra...
La pandemia che ha recentemente sconvolto le nostre vite ha sollevato nuove sfide, senza risparmiare la pratica artistica. Il progetto promosso dal Museo ha pertanto invitato istituzioni, artisti e...
Opere innovative, al contempo tradizionali, tra sculture, vasi e installazioni in vetro, fanno luce sull'ampia varietà del design e dell'arte nel vetro americano contemporaneo: oltre centocinquanta...
Nascono dall'incrocio tra musica pop e arte le oltre duecento opere contemporanee presentate nella mostra Black Album/White Cube al Kunsthal Rotterdam. Sculture, dipinti, realizzazioni mul...
È ufficialmente on line il sito www.maremagnumnostrum.art dedicato alla c...
Alla ricerca di un dialogo diretto con i maestri del passato, Kevin Francis Gray (1972) espone per la prima volta le proprie opere a Firenze: marmi, in diversi tipi, da quello di Carrara a quello s...
Il Dono | The Gift è il tema affrontato nella X edizione del Festival di Arte Contemporanea ArtDate che si svolge a Bergamo dal 12 al 15 novembre 2020. Come reazione rispet...
Digital Black, primo Black Friday italiano dell'arte contemporanea, Digital Yellow, il fulcro del programma digitale che include la nuova edizione di Level 0, e Digital White<...
Mare Magnum Nostrum è un progetto dell'artista Gea Casolaro, a cura di Leonardo Regano, promosso dalla Direzione Regionale Musei dell'Emilia-Romagna in collaborazione con Hulu-Split...
Dipinti, fotografie e installazioni forniscono una chiave di lettura sulla dualità, da intendersi come condizione di compresenza di due principi. Assoluto e unicità non esistono, bens...
Alfredo e Isabel Aquilizan, Gidree Bawlee, lena Mazzi, Karrabing Film Collective, Jimmy Durham, François Knoetze, Karan Shrestha, Maria Thereza Alves, Gianfranco Baruchello, Gidree Bawlee, P...
Terra adorata, poi sfruttata. Da sempre l'uomo vive in connessione con l'ambiente, il suo destino è inevitabilmente vincolato a quello dell'intera natura. E' su questo intricato rapporto che...
Un assoluto protagonista dell'arte contemporanea, un genio talentuosissimo e ribelle, purtroppo prematuramente scomparso. Ad Alfonso Leoni, nel quarantesimo anno della sua scomparsa, è dedic...
Il linguaggio caravaggesco è sempre attuale, come dimostrano alcuni parallelismi tra le opere di Caravaggio e quelle contemporanee presentate alla mostra Caravaggio. Il contemporaneo
Lo Stato dell'Arte, associazione culturale attiva in Italia e in Europa nel campo dell'organizzazione di mostre d’arte, organizza la quarta edizione de "I Mille di Sgarbi. Lo Stato dell'A...
Il curatore Gina Affinito è lieta di presentare il progetto espositivo
"Io guardo spesso il cielo"
mostra d'arte contemporanea
"Io guardo spesso il cielo.
Lo guard...
Bruce Nauman (Fort Wayne, 1941) è uno dei personaggi più significativi dell'arte contemporanea, un artista che dagli inizi della sua carriera a oggi si è mosso tra video e scul...
La grandezza della scultura del ventesimo secolo è rivissuta attraverso le opere di Riccardo Cordero, Paolo Borghi, Gio' Pomodoro, Arman, Ivan Theimer e Igor Mitoraj nel cortile e nelle sale...
Il concetto di disumanità letto dai tre artisti contemporanei Andres Serrano (New York City, 1950), Oleg Kulik (Kiev, 1961) e Kendell Geers (Johannesburg, 1960) è al centro della most...
Sette opere inedite, nel complesso otto grandi opere, di Jiménez Deredia (Heredia, 1954) accompagnano il cammino lungo Genova, dal Porto Antico alla Stazione Brignole. Le peculiari opere dal...
Prima mostra dell'artista in una istituzione italiana, Quayola. Ultima perfezione promuove il significato assunto dall'idea di perfezione nell'ambito della storia dell'arte occidentale. Un...
Il curatore Gina Affinito è lieta di presentare il progetto espositivo
"Io guardo spesso il cielo"
mostra d’arte contemporanea
"Io guardo spesso il cielo.
I dipinti di Francesco Speranza (Bitonto, 1902 – Santo Spirito, 1984) sono messi a confronto con le opere di pittori contemporanei tra concordanze e dissonanze, nella mostra Conversazioni...
Cento scatti hanno l'ambizione di offrire il meglio della produzione creativa di Steve McCurry (1950) in un percorso che si trasforma in un viaggio simbolico tra le emozioni e le esperienze di cui ...
Livorno si sollevò dalle catastrofi e dalle ferite del dopoguerra, nel 1945, anche grazie al supporto dell'arte e alla diffusione dell'arte contemporanea risvegliandosi con il sostegno di sc...
Il Museo di Arte Contemporanea di Roma MACRO produce TRACCE / TRACES, una mostra dell'artista visivo Lawrence Weiner (1942) che giunge fino al cielo attraverso banner aerei sul litorale tra Ladispo...
Un viaggio metaforico oltre che fisico, quello centrale nella tematica di Aldo Mondino (Torino, 1938 - 2005), proposto a Forte dei Marmi negli ambienti di Villa Bertelli, fino al 26 Settembre 2020....
Zhang Huan: 55 Love è la mostra scelta per aprire la programmazione del Museo Pino Pascali di Polignano a Mare; la ventiduesima edizione del Premio Pino Pascali è stata asseg...
L'artista brasiliano Vik Muniz è l'autore di un'opera dal titolo After Monet: un quadro di Monet da lui fotografato e riprodotto in forma di collage con i cartoncini delle mazzette ...
Kunst Meran Merano Arte ospita la mostra Risentimento/Ressentiment. Un sentimento del nostro tempo? a cura Christiane Rekade, fino al 30 Agosto 2020, parte della collaborazione con la casa...
L'incompiutezza di molti progetti in tutta Italia e l'abusivismo edilizio costituiscono la fonte di ispirazione del progetto di Velasco Vitali (Bellano, 1960) che per il Mart e Castel Ivano ha svil...
L'installazione di Marco Lodola (Dorno, 1955) arricchisce la piazza del Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto con la sua potenza espressiva e la sua monumentalità: un ce...
Sessanta opere, confrontate con gli autoritratti di Renato Guttuso, Giorgio Morandi e Giorgio de Chirico, provenienti dalle collezioni del Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto...
L'interesse di Sonia Leimer (Merano, 1977) per le galassie cosmiche e i rifiuti spaziali si concretizza in una mostra allestita negli spazi di Museion tra sculture di metallo ricostruite per dare l...
La collezione del noto esploratore Erling Kagge è presentata in Italia, per la prima volta, al Museion di Bolzano. WALKING. Movements North of Bolzano è una raccolta selezion...
E' un progetto che ruota attorno alla figura di Armando Milani (Milano, 1940) il lavoro proposto dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, che include l'esposizione dei manifesti del ...
Gli artisti presentati in mostra sono legati a Ferrara e alla Valle del Po, per nascita o per residenza, e anche le opere esposte sono intrinsecamente connesse al territorio di cui quarantadue arti...
Castello Gamba di Chatillon - Museo d'Arte Moderna e Contemporanea della Valle d'Aosta dedica una mostra alla figurazione che si riscontra sia nell'arte contemporanea sia nei grandi maestri del Nov...
Fare esperienza dell'evoluzione delle forme e della trasformazione della materia: c'è questo al centro della mostra Alchimie allestita presso il Lu.C.C.A Lounge & Undergroun...
Al Lu.C.C.A. - Lucca Center Of Contemporary Art la mostra Storie del Novecento in Toscana è la retrospettiva curata da Piero Pananti e da Maurizio Vanni sul Novecento figur...
L'arte contemporanea presentata da più di centocinquanta opere, tra installazioni, video, fotografie, sculture e dipinti, provenienti da diciotto importanti collezioni d'arte italiane. Da Ma...
Opere differenti, ma affini per linguaggio, al centro della mostra Da ieri a oggi. Linee del contemporaneo in Ticino | La Collezione, al museo d'arte Mendrisio fino al 9 Agosto 2020. Ieri ...
La settima edizione della mostra internazionale di arte contemporanea Biennale Gherdëina, organizzata dall'associazione Zënza Sëida, sarà inaugurata l'8 Agos...
Celebra la storia e l'attività della Galleria de' Foscherari, fondata da Enzo Torricelli, affiancato successivamente da Pasquale Ribuffo e da Franco Bartoli, la mostra La Galleria de' Fo...
E' un viaggio immaginario tra l'Italia, l'Islanda e la Cina la mostra Routes di Elena Mazzi (1984), settimo appuntamento del ciclo Duel al Museo Novecento di Firenze. Si affrontan...
Mapping è la personale di Julien Friedler (Bruxelles, 1950) presentata al Loggiato San Bartolomeo di Palermo dalla Fondazione Sant'Elia e curata da Dominique Stella e Gianluca Marzi...
Skulptur/Sculpture/Scultura è la personale di Karin Sander (Bensberg, 1957) allestita presso Museion - Museo d'Arte moderna e contemporanea di Bolzano fino al 20 Settembre ...
Invita a riflettere sulla percezione dello spazio, sulle immagini e sui significati delle cose la mostra P.O.V. Point of view del Butch-ennial Contemporary Art Group (Marco Pietra...
Fondato nel 1984 e oggi supportato da Città di Rivoli, Fondazione CRT, Regione Piemonte e Città di Torino, il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea si pone come spazio d...
L'arte contemporanea in Italia mappata e monitorata da una piattaforma online promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea: è uno degli ultimi obiettivi del MiBACT per p...
La cinquantesima edizione del Santarcangelo Festival, dedicato alle arti contemporanee, si svolgerà da Mercoledì 15 Luglio a Domenica 19 Luglio 2020. Sarà il primo dei tre atti...
Il MACTE di Termoli presenta la mostra Nanda Vigo LIGHT PROJECT 2020, un focus sul lavoro di Nanda Vigo (Milano, 1936) svolto a partire dagli anni Settanta, che l'ha resa una delle artiste...
Aperto al pubblico nel 1999 e incluso nell'Associazione nazionale dei musei d'arte contemporanea nel 2004, il MAN è orientato allo studio, alla conservazione alla promozione dell'arte modern...
Sono due i video in mostra realizzati dall'artista, compositore e sperimentatore Giuseppe Chiari (Firenze 1926 – 2007): Kunst ist einfach (L’arte è facile) nacque nel 19...
Sarà la prima mostra in Italia sul poeta e fotografo cinese Ren Hang (Changchun 1987- Pechino 2017), un artista intenso guardato come un sovversivo, i cui lavori furono tacciati di pornograf...
Obiettivo del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato è promuovere, presentare, supportare, collezionare e documentare le ricerche artistiche di arti performative e visive, arch...
Mohamed Keita arrivò a Roma nel 2010 come rifugiato politico. Incontrò la fotografia e da allora ne fece una professione, permettendo così la nascita di KENE, "spazio", un perc...
Al centro della mostra vi è la video installazione Interregnum di Adrian Paci (Scutari, 1969) che propone una serie di montaggi di sequenze, tratte dalle trasmissioni televisive alb...
Le maggiori ricerche artistiche che si sono evolute nelle ex repubbliche sovietiche a partire dagli anni Settanta sono presentate in occasione della prima esposizione appartenente a un nuovo progra...
Il progetto Extra Flags promosso dal Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato ha accompagnato il periodo di chiusura causato dall'emergenza Coronavirus commissionando una serie...
Il Madre, il museo d'arte contemporanea Donnaregina, si colloca sui tre piani di Palazzo Donnaregina, acquistato nel 2005 dalla Regione Campania affinchè fosse testimone dei linguag...
La mostra sulla nascita della fotografia non oggettiva e informale in Italia, dal titolo FORMA/INFORME. La fase non-oggettiva nella fotografia Italiana 1935-1958, a cura di Antone...
Protext!, a cura di Marta Papini e di Camilla Mozzato, è al Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci fino al 14 marzo 2021. Al centro dell'esposizione, il tessuto come pratica ar...
Dal 25 Febbraio 2020 al 26 Luglio 2020 il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea apre le porte alla mostra Giorgio Morandi. Capolavori dalla Collezione di Francesco Federico Cerruti...
La mostra James Richards. Alms for the Birds propone al pubblico una nuova installazione creata dall'artista unicamente per gli ambienti del Castello di Rivoli, che la ospita dal 25 Febbra...
Renato Leotta. Sole, al Castello di Rivoli dal 25 Febbraio 2020 al 30 Agosto 2020, è la prima mostra personale su Renato Leotta (Torino, 1982) in un museo pubblico. Sole, 2...
Untitled, 2020 è la mostra ideata appositamente per gli ambienti di Punta della Dogana, a Venezia, attraverso sezioni tematiche che presentano più di sessanta artisti in arri...
In collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson e concretizzata grazie alla Bibliothèque nationale de France, su idea di Matthieu Humery, la mostra Henri Cartier-Bresson. Le Gra...
A cura di Jean-Jacques Aillagon e Matthieu Humery, la mostra monografica su Youssef Nabil (Il Cairo, 1972) sarà presentata a Palazzo Grassi dall'11 Luglio 2020 26 febbraio 2021. Un focus sulle foto...
A Borgo San Lorenzo, in provincia di Firenze, Villa Pecori Giraldi accoglie nelle prestigiose sale del piano superiore la collezione permanente del Chini Museo, un'omaggio alla storia arti...
Esistono pochi luoghi in grado di produrre e promuovere l'arte così come avviene presso gli spazi di Pirelli HangarBicocca, destinati a soddisfare gli influssi di amore e di trasporto verso ...
Prima tappa in Italia per la collezione di Uli Sigg (Lucerna, 1946), tra le maggiori nel panorama dell'arte cinese contemporanea. La mostra Facing the Collector. The Sigg Collection of Contempo...
Giunta alla 7a Edizione la mostra in questione sarà un vero e proprio concerto, che coinvolgerà artisti di varie nazionalità volti a vivere e a catturare gli sguardi sul propri...