L'approccio creativo di Richie Hawtin (Banbury, 1970) alla musica techno punta non soltanto alla possibilità di allacciare l'uomo all'artificiale, ma anche alla fusione tra due differenti campi, quello visivo da una parte e quello uditivo, dall'altra. Il primo obiettivo è stato consolidato insieme a John Acquaviva e a DJ Richie Hawtin creando uno strumento in grado di alterare, manipolandoli, e di riprodurre file audio digitali con il supporto di giradischi e di vinili. Lo strumento ha un nome, si chiama Final Scratch ed è assai noto ai creativi che amano unire la manualità del turntablism con l'anima più versatile dell'audio digitale. La strada verso l'unione di video e audio è raggiunta con l'ideazione dell'app Closer. Un espediente per far dialogare video e audio, performance e pubblico. Un escamotage creativo per unire performer e ascoltatore, oltrepassando il loro approccio più tradizionale per mezzo dell'interattività. La musica è sinesteticamente chiamata a vedere. Lasciandosi guidare dalle differenti prospettive con cui è possibile immergersi anche visivamente nella performance: un focus sulla folla, un altro sul palcoscenico e un altro ancora sulle attrezzature. Musica e immagini si interconnettono, per effetto di una piattoforma audiovisiva interattiva che consente di destrutturare le esibizioni, di ricomporle fondendo video e musica.
Dal 24 novembre 2020 fino al 15 dicembre 2020, ogni martedì alle ore 21.00 Connessioni culturali presenta approfondimenti su opere dalle collezioni museali milanesi, visite virtuali a ...
Leggi TuttoPensieri Illuminati di Felice Limosani e Beatrice Venezi è un progetto artistico multidisciplinare che accompagna, in streaming, al nuovo anno insieme all'arte, trasformando quest'ulti...
Leggi TuttoQuindici giovani musiciti professionisti lanceranno un messaggio di speranza e di coesione attraverso l'arte e la musica. Lo faranno in diretta streaming da diversi luoghi del mondo, in collegamento c...
Leggi TuttoQuattro incontri in streaming dalle sale di Palazzo Medici Riccardi di Firenze fanno della musica classica l'assoluta protagonista: dal 26 dicembre 2020 musica e arte collaborano per dare vita a quatt...
Leggi TuttoIl nuovo progetto di ricerca I Borghese e la musica, promosso dalla Galleria Borghese, sarà inaugurato con un concerto di musica barocca a porte chiuse nella Loggia del Lanfranco, l&ig...
Leggi TuttoLa fiducia nel cambiamento, la speranza, la rinascita luminosa: sono le tematiche ispiratrici del grande presepe diffuso di arte pop, Natività. Presepe luminoso, ideato e creato da Mar...
Leggi Tutto
IL SUONO DELLA PAROLA
VI Edizione
prodotto da Fondazione Pietà de' Turchini
a cura di MiNa vagante
11 - 12 - 13 DICEMBRE
EDIZIONE DIGITALE
con
Sim...
Nascono dall'incrocio tra musica pop e arte le oltre duecento opere contemporanee presentate nella mostra Black Album/White Cube al Kunsthal Rotterdam. Sculture, dipinti, realizzazioni multim...
Leggi TuttoIl lavoro di Brian Eno (Woodbridge, 1948) in dialogo con le opere di Beato Angelico, Piero dela Francesca e Perugino. E' quanto accade in occasione della personale Reflected presentata nelle ...
Leggi TuttoCon Turbo Surplus le più recenti esperienze contemporanee si intrecciano con la cultura e la storia della musica classica. La mostra personale di Andrea Renzini (1963), permeata da uno...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento