Manifesta è occasione di dialogo tra società e arte, un invito a produrre nuove esperienze creative insieme al, e a favore del, contesto in cui si svolge e a rivedere i legami tra società e cultura innescando cambiamenti positivi per lo scenario europeo grazie alla cultura contemporanea. E' riflessione sugli sviluppi politici, economici e sociali globali.
Per la sua tredicesima edizione, Manifesta si svolge a Marsiglia, luogo che meglio rappresenta le attuali sfide affrontate dall'Europa per la presenza di più sfondi culturali, simbolo di rete, come città portuale, e di interconnessioni per il suo posizionamento storico nel Mediterraneo. Manifesta coinvolge le associazioni culturali e le istituzioni affinchè possano ampliare i propri orizzonti e immaginare nuove forme di condivisione: interventi urbani, progetti site specific e spettacoli facilitano gli scambi, gli incontri con il supporto di un ricco programma di conferenze, dibattiti e mostre.
Manifesta 13 Marsiglia si articola in tre differenti programmi, tra loro connessi e in continua evoluzione. Il progetto principale della biennale, Traits d'union.s, che ha inizio il 28 Agosto 2020 e si conclude il 29 Novembre 2020, riflette sulla convivenza di diverse generazioni di migrazioni, chiedendosi se Marsiglia possa divenire fonte di ispirazione per un nuovo modello di coabitazione, e propone di stabilire originali modalità di collaborazione tra professionisti, associazioni e istituzioni. Manifesta ribadisce, così, il proprio intento di trasformarsi da biennale di arte contemporanea a biennale interdisciplinare impegnata socialmente allo scopo di lasciare un segno nella città ospitante.
Il secondo progetto, Le Tiers Programme, costituisce un'iniziativa di mediazione tra i cittadini di Marsiglia e il programma principale attraverso un insieme di progetti correlati, partiti da Settembre 2019, rivolti al racconto e all'approfondimento della realtà e delle storie di Marsiglia insieme ad artisti e ad abitanti.
Les Parallèles du Sud rafforza, infine, il legame tra il progamma principale e gli eventi collaterali: istituzioni, gallerie, ricercatori, curatori e artisti internazionali collaborano alla promozione di iniziative culturali di ampio respiro per l'intera durata della biennale.
Giovanni Fontana. Epigenetic Poetry è il progetto scaturito dalla collaborazione tra Alphabetville, CIPM Centre International de Poésie Marseille e Fondazione Bonotto, appartene...
Leggi TuttoA settecento anni dalla scomparsa di Dante, Verona, primo approdo del Sommo Poeta dopo l'esilio da Firenze, celebra l'importante anniversario con il progetto Dante a Verona 1321-2021 nel segn...
Leggi TuttoLa settima edizione della mostra internazionale di arte contemporanea Biennale Gherdëina, organizzata dall'associazione Zënza Sëida, sarà inaugurata l'8 Agosto ...
Leggi TuttoPrimo evento internazionale sull'architettura e sul garden design, Radicepura Garden Festival celebra i giardini e la natura coinvolgendo i maggiori esperti di architettura, arte e paesaggism...
Leggi TuttoE' arte, musica, fotografia e cinema PhEST, l'associazione culturale organizzatrice del Festival internazionale di fotografia e arte, quest'anno alla sua quinta edizione, a Monopoli fino al 1 Novembre...
Leggi Tutto"Reciprocità" è una parola che anima fortemente un mondo interconnesso: vale per l'uomo, quando il termine è sinonimo di "scambio", e vale in generale per tutto ciò che, in...
Leggi TuttoTrasporto ferroviario come simbolo di scambio e di spazio aperto al confronto: una riflessione accesa dalla mostra Treni fra arte e grafica al m.a.x. museo di Chiasso, in correlazione all'avv...
Leggi TuttoIl progetto itinerante #DantePOP, mostra personale dell'artista Sandra Rigali (Lucca, 1965), costruisce un ponte pop-letterario tra Lombardia e Toscana e una sinergia tra la cultura classica ...
Leggi TuttoIl 2020 ha determinato profondi cambiamenti nel paradigma economico e culturale della nostra società, portando alla creazione di un nuovo sistema valoriale e condizionando in particolar modo lo...
Leggi TuttoFondazione ICA Milano - Istituto Contemporaneo per le Arti è una fondazione privata non profit dedicata alle arti e alla cultura contemporanea, alla ricerca e alla sperimentazione, nella quale ...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento