Olimpia Zagnoli (29 febbraio 1984, Reggio Emilia) si trasferisce a sei anni a Milano dove frequenta il Liceo Classico e si diploma presso l'Istituto Europeo di Design. La sua carriera comincia un anno dopo, nel 2008, con la pubblicazione delle sue prime illustrazioni su testate italiane e internazionali come Il Sole 24 Ore e il New Yorker. Zagnoli, che attinge tanto dal futurismo quanto dai Beatles, crea uno stile personale fatto di forme morbide e colori saturi. Tra le sue collaborazioni editoriali figurano quelle per The New York Times, Taschen, Vanity Fair, Penguin Books, La Repubblica. Ha illustrato due libri per bambini dal titolo The World Belongs To You e Mister Horizontal & Miss Vertical. Le sue immagini vivaci hanno fatto da cornice a campagne di clienti come Google, Apple, Barilla, Perugina, Fiat. Recenti sonole sue collaborazioni nel mondo della moda con marchi come Fendi, Marella e Prada, per cui ha disegnato una limited edition di magliette e accessori. Parallelamente al suo lavoro commerciale, Zagnoli porta avanti una sua ricerca artistica personale, fatta di esperimenti visivi come video musicali, oggetti di design e sculture interattive. Tra le sue mostre personali figurano Parco Zagnoli alla galleria Nina Sagt di Düsseldorf nel 2014, Cinetica Zagnoli Elettrica alla 121+ di Milano nel 2015, How To Eat Spaghetti Like a Lady alla galleria Antonio Colombo di Milano nel 2017 e Cuore di Panna alla HVW8 di Los Angeles nel 2018.
Figure bidimensionali, immagini sinuose, illusioni ottiche, accostamenti a contrasto e tanti colori: un vero e proprio caleidoscopio. La Fondazione Palazzo Magnani porterà prossimamente negli s...
Leggi TuttoLisetta Carmi (Genova, 1924) nasce da una famiglia borghese di origini ebraiche e sarà per questo costretta all'esilio in Svizzera in tenera età. Dopo un lungo periodo dedicato alla musi...
Leggi Tutto
Gian Maria Tosatti (Roma, 1980) è un artista visivo.
I suoi progetti sono indagini di lunga durata su specifici temi legati al concetto di identità, sia dal punto di vista politico ...
Nato nel 1907 ad Alessandria d'Egitto con il nome di Costantino Koutsoudis in una famiglia greca di commercianti di cotone, Alexander Iolas, come si farà chiamare più tardi, mostra fin d...
Leggi TuttoRichard Artschwager è nato nel 1923 a Washington, DC, ed è morto nel 2013 ad Albany, New York. I suoi lavori sono inclusi, tra le altre, nelle seguenti collezioni: Kunstmuseum Wolfsburg,...
Leggi TuttoRaffello Sanzio (Urbino, 1483 - Roma, 1520) fu protagonista dell'ultima stagione rinascimentale insieme a Michelangelo e a Leonardo. Lo ricordiamo come quel pittore e architetto straordinariamente cap...
Leggi TuttoLeandro Erlich è nato in Argentina nel 1973. Vive e lavora a Buenos Aires e Montevideo. Negli ultimi due decenni, le sue opere sono state esposte a livello internazionale e sono entrate a far p...
Leggi TuttoNasce a Faenza nel 1941 e qui muore dopo trentanove anni in seguito a leucemia. La sua vita è legata alla città in cui visse, a partire dagli studi all'Istituto d'Arte Ballardini, in cui...
Leggi TuttoRenato Galbusera (Milano 1950) si diploma al Liceo Artistico e all'Accademia di Belle Arti di Brera, dove è stato titolare della Cattedra di Pittura. A partire dalla fine degli anni '70 parteci...
Leggi TuttoPiù di cento pezzi originali dell'artista britannico sono riuniti per la prima volta in Sicilia nel percorso proposto dalla mostra Ritratto di ignoto. L'artista chiamato Banksy, a Pale...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento