Alejandro Corujeir (Buenos Aires, 1961) ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Buenos Aires prima di trasferirsi a Madrid nel 1991. I suoi lavori sono stati esposti presso i musei di tutta l'America Latina e in Europa, tra cui la 33 Biennale di San Paolo (2018), Fundación Caja de Burgos, Burgos (2017), Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid (2002), Centro de España en Buenos Aires (2005). Le sue opere fanno parte di importanti collezioni e istituzioni pubbliche quali: Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid; Museo de Arte Moderno de Buenos Aires (MAMBA), Argentina; Colección Patricia Phelps de Cisneros, New York; Museo d'Arte Jack S. Blanton, Austin, Texas; Colección Unión Fenosa, La Coruña, Spagna; Museo de Arte Contemporáneo de Panamá, Panama; Museo de Arte Contemporáneo de Caracas Sofía Ímber (MACCSI), Caracas, Venezuela; Instituto Valenciano de Arte Moderno (IVAM), Valencia, Spagna; Academia Española de Historia, Arqueología y Bellas Artes, Roma.
[Immagine: Alejandro Corujeira, Mundo, 2020, Acrilico, acquerello e matita colorata su lino 130 x 120 cm]
Case Chiuse HQ presenta Abrigo de Luz, la prima mostra italiana di Alejandro Corujeira che a sua volta ha invitato Giorgio Griffa.
L'astrazione di Corujeira è equilibrata e profon...
Letizia Cariello (Copparo, Ferrara) vive e lavora a Milano. La ricerca di Letizia Cariello esplora attraverso diversi media (disegno, installazione, fotografia, scultura e video) la relazione fra spaz...
Leggi Tutto
Charles Atlas nasce a Saint Louis, Missouri, nel 1949; vive e lavora a New York dagli anni Settanta.
Alcune delle sue mostre più recenti sono state ospitate da istituzioni quali The Kitche...
Lisetta Carmi (Genova, 1924) nasce da una famiglia borghese di origini ebraiche e sarà per questo costretta all'esilio in Svizzera in tenera età. Dopo un lungo periodo dedicato alla musi...
Leggi Tutto
Gian Maria Tosatti (Roma, 1980) è un artista visivo.
I suoi progetti sono indagini di lunga durata su specifici temi legati al concetto di identità, sia dal punto di vista politico ...
Nato nel 1907 ad Alessandria d'Egitto con il nome di Costantino Koutsoudis in una famiglia greca di commercianti di cotone, Alexander Iolas, come si farà chiamare più tardi, mostra fin d...
Leggi TuttoRichard Artschwager è nato nel 1923 a Washington, DC, ed è morto nel 2013 ad Albany, New York. I suoi lavori sono inclusi, tra le altre, nelle seguenti collezioni: Kunstmuseum Wolfsburg,...
Leggi TuttoRaffello Sanzio (Urbino, 1483 - Roma, 1520) fu protagonista dell'ultima stagione rinascimentale insieme a Michelangelo e a Leonardo. Lo ricordiamo come quel pittore e architetto straordinariamente cap...
Leggi TuttoOlimpia Zagnoli (29 febbraio 1984, Reggio Emilia) si trasferisce a sei anni a Milano dove frequenta il Liceo Classico e si diploma presso l'Istituto Europeo di Design. La sua carriera comincia un anno...
Leggi TuttoLeandro Erlich è nato in Argentina nel 1973. Vive e lavora a Buenos Aires e Montevideo. Negli ultimi due decenni, le sue opere sono state esposte a livello internazionale e sono entrate a far p...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento