Blocchi di marmo come diamanti, sull'edificio rinascimentale voluto da Sigismondo d'Este e costruito dal 1493 su progetto di Biagio Rossetti. Oggi Palazzo dei Diamanti, di proprietà del Comune di Ferrara, ospita mostre nate dalla collaborazione tra le Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, la Fondazione Ferrara Arte e il Settore Attività Culturali del Comune di Ferrara. Molteplici i filoni di ricerca toccati nelle mostre organizzate negli spazi di Palazzo dei Diamanti, dall'arte antica alla pittura moderna e contemporanea legata a Ferrara, passando per l'arte in Europa dal quindicesimo al ventesimo secolo e quella italiana del Novecento.
Indirizzo: Corso Ercole I d'Este, 21, Ferrara (FE)
Eventi in corso:
Info:
Consultare le nuove modalità di visita qui.
Info su tariffe e biglietti qui
Tel: +39 0532 244949
Mail: diamanti@comune.fe.it
Come arrivare:
E' un percorso che riassume la carriera artistica del pittore la mostra Antonio Ligabue. Una vita d'artista (1899 - 1965), a Palazzo dei Diamanti di Ferrara dal 31 ottobre 2020 al 5 aprile 20...
Leggi TuttoC'è Banksy al centro della mostra Un artista chiamato Banksy, presentata a Palazzo dei Diamanti di Ferrara a partire dal 30 Maggio 2020. I lavori dell'artista custoditi in questi spazi...
Leggi TuttoPrima tappa di un progetto nato allo scopo di divulgare la conoscenza di opere in prestito da altri musei di Italia, per approfondirne il processo organizzativo e di studio, Guardami! Sono una sto...
Leggi TuttoGli artisti presentati in mostra sono legati a Ferrara e alla Valle del Po, per nascita o per residenza, e anche le opere esposte sono intrinsecamente connesse al territorio di cui quarantadue artisti...
Leggi TuttoSchifanoia e Francesco del Cossa. L’oro degli Estensi è la mostra allestita fino al 10 gennaio 2021 presso Palazzo Schifanoia di Ferrara, riaperto al pubblico in seguito ai lavor...
Leggi TuttoL'esposizione è dedicata alla figura di Gaetano Previati (Ferrara, 1852 - Lavagna, 1920), ai suoi disegni, pastelli, oli: alle opere che hanno profondamente rinnovato l'arte tra diciannovesimo ...
Leggi TuttoLa Bibbia di Borso d'Este costituisce il prodotto più elevato della miniatura di Ferrara e contemporaneamente della miniatura di genere, così come il Breviario di Ercole I e il Messale d...
Leggi TuttoHenry Moore in Toscana è la mostra proposta come evento collaterale all'esposizione Henry Moore. Il disegno dello scultore, al Museo Novecento di Firenze. L'evento approfondis...
Leggi TuttoCirca settanta disegni, sculture e grafiche sono ospitate dal Museo Novecento per la mostra Henry Moore. Il disegno dello scultore, a cura di Sergio Risaliti e di Sebastiano Barassi. Al centr...
Leggi TuttoOmaggio a Carla Lonzi, critica d'arte che nel 1969 pubblicò una raccolta di interviste intitolata Auroritratto, la mostra presenta la prima personale di Luisa Lambri in Italia, progett...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento