A Borgo San Lorenzo, in provincia di Firenze, Villa Pecori Giraldi accoglie nelle prestigiose sale del piano superiore la collezione permanente del Chini Museo, un'omaggio alla storia artistica della famiglia Chini e di Galileo Chini con capolavori creati per l'Arte della Ceramica.
Al piano terra, spazio all'arte contemporanea in una sezione del Chini Museo: è il Chini Contemporary, attento a raccontare i linguaggi visivi dell'attuale produzione artistica, a narrarne le espressioni e a osserverne le tendenze. Il Museo dei Bambini, terza sezione del Chini Museo, si rivolge a famiglie e bambini orientandoli a immaginare e a sperimentare usufruendo di particolari strumenti messi a disposizione.
Indirizzo: Piazzale Luciano Lavacchini, 1 , Borgo San Lorenzo (FI)
Orari:
CHINI MUSEO e CHINI CONTEMPORARY
Dal 1 Aprile al 31 Ottobre
Da Giovedì a Domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19
Dal 1 Novembre al 31 Marzo
Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
Chiusure: 1 Gennaio, Pasqua, 1 Maggio, 1 Novembre, 25 e 26 Dicembre
Aperto: Pasquetta, 25 Aprile, 15 Agosto, 8 Dicembre
CHINI MUSEO DEI BAMBINI
Sabato e domenica dalle 10 alle 13 (ultimo accesso alle 12) e dalle 15 alle 18.30 (ultimo accesso alle 17.30)
Chiusure: 1 Gennaio, Pasqua, 25 Aprile, 1 Maggio, tutto il mese di agosto, 1 Novembre, 8,25 e 26 Dicembre.
Aperto: Pasquetta
BIGLIETTI:
Biglietto intero € 5 per il Chini Museo e € 6 per il Chini Contemporary
Biglietto ridotto € 3,50 per il Chini Museo e € 4,50 per il Chini Contemporary (Ragazzi e giovani dai 7 ai 18 anni | Gruppi di oltre 10 persone (prenotazione obbligatoria) | Possessori carta studente universitario Toscana | Possessori musei card del Sistema Museale Mugello – Montagna Fiorentina | Possessori APC gold card (associazione camperisti)
Ingresso Gratuito:
Guide ed accompagnatori turistici – giornalisti
Insegnanti che accompagnano la classe –
disabili e loro accompagnatore – under 6 –
Edumusei card
Visite guidate
Le visite guidate per gruppi vengono effettuate dal personale del museo a pagamento e su prenotazione, in alternativa verranno forniti contatti di guide turistiche abilitate da contattare direttamente
Info:
Il Chini Museo e il Chini Contemporary riapre da Sabato 23 Maggio 2020.
Il Museo dei Bambini al momento non riapre.
Sito: http://www.chinimuseo.it/
Mail: info@chinimuseo.it
Tel: 055 845 6230
The Blank Contemporary Art (Bergamo) e Depo (Istanbul), in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Istanbul, presentano il nuovo intervento di Gian Maria Tosatti, Kalbim Ayna Gibi Boş ...
Leggi TuttoScoprire l'Appennino reggiano attraverso l'arte contemporanea. Si terrà dal 17 luglio 2021 al 15 agosto 2021, nei Comuni di Ventasso, Castelnovo ne' Monti e Baiso, la prima edizione di "Altrete...
Leggi TuttoLa Galleria Fumagalli presenta la prima mostra del ciclo "MY30YEARS - Coherency in Diversity", un programma ideato e curato dal critico ungherese di fama internazionale Lóránd H...
Leggi TuttoMarkus Gross, professore e scienzato, è il nuovo protagonista della seconda conversazione di Sturm&Drang Studio, in diretta Leggi Tutto
Lo stare insieme aperti alla vita
Implica la fuoriuscita di un terzo
Solo
Parole estratte dagli scritti dell'artista Lucia Cantò (Pescara, 1995) ...
Re:Humanism - Re:define the Boundaries è la grande mostra collettiva, che inaugurerà il 5 maggio 2021, che indaga il rapporto fra Intelligenza Artificiale e arte contemporanea. ...
Leggi TuttoBelyaev Art Gallery apre al pubblico in Via Montebello 30 a Milano inaugurando la propria attività espositiva con un progetto monografico dedicato all'artista russo Alexander Belyaev (Mosca, 19...
Leggi TuttoViasaterna è pronta a presentare, da lunedì 19 aprile 2021 a venerdì 16 luglio 2021 su appuntamento, la mostra Dancing30 di Kings, duo artistico costituito da Daniele Inn...
Leggi TuttoPalazzo Grassi - Punta della Dogana presenta, da mercoledì 14 aprile 2021 a domenica 27 giugno 2021, un ciclo di conversazioni online di approfondimento dei temi trattati dalla mostra dedicata ...
Leggi TuttoIl progetto itinerante #DantePOP, mostra personale dell'artista Sandra Rigali (Lucca, 1965), costruisce un ponte pop-letterario tra Lombardia e Toscana e una sinergia tra la cultura classica ...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento