Who the Bær di Simon Fujiwara è la nuova mostra presentata da Fondazione Prada nella propria sede di Milano.
Il lavoro di Simon Fujiwara (Londra, 1982; vive e lavora a Berlino) è un'indagine personale del desiderio umano che sta alla base delle attrazioni turistiche, delle icone storiche, delle celebrities, dell'edutainment e del neocapitalismo. Collocata in questo territorio attraente e al contempo inquietante, l'opera di Fujiwara rivela il paradosso della duplice ricerca dell'invenzionee dell'autenticità nella cultura che consumiamo quotidianamente. Nelle sue mostre recenti che includono una ricostruzione in scala reale della Anne Frank House ("Hope House", 2017), una campagna di rebranding della sua insegnante di arte del liceo ("Joanne", 2016-2018) e l'esperienza di un parco tematico che ci immerge nel mondo di YouTube ("Empathy I", 2018) si rintracciano visioni distorte del mondo reale attraverso l'immaginario fantastico, e talvolta angosciante, dell'artista stesso.
Per questo progetto site-specific in corso fino al 27 settembre 2021 e concepito per il piano terra del Podium di Fondazione Prada, Simon Fujiwara introduce il pubblico nel mondo fiabesco di Who the Bær, un originale personaggio dei cartoni animati che abita un universo fantastico creato dall'artista. Who the Bær - o semplicemente "Who" - è un* ors* senza un chiaro carattere. Sembra non aver ancora sviluppato una forte personalità o istinti propri. Non ha una storia, un genere definito o persino una sessualità, sa solo di essere un'immagine e tenta di definirsi in un mondo di altre immagini. Who the Bær si trova in un ambiente piatto, online, visuale, ma pieno di infinite possibilità. Who può trasformarsi o adattarsi in qualsiasi immagine che incontra, assumendo gli attributi e le identità di chi vi è raffigurato: esseri umani, animali o anche oggetti. In questo senso l'universo fantastico di Who the Bær è un mondo di libertà: Who può essere chiunque desideri essere, Who può trascendere il tempo e lo spazio, Who può essere sia soggetto che oggetto. Who the Bær potrebbe persino non essere mai in grado di superare la sua unica vera sfida: diventare qualcosa di più di una semplice immagine.
Nella sua mostra Fujiwara racconta al pubblico un percorso di formazione o una favola postmoderna, costellata da numerosi eventi felici o traumatici. Dai focus group alle sessioni di terapia, dalla chirurgia plastica ai viaggi globali, dalle fantasie sessuali ai sogni distopici, l'artista ritrae il processo evolutivo di un personaggio fittizio a partire dalla prospettiva con cui questo interpreta e si appropria del "mondo reale" delle immagini, distorcendo tutto ciò che vede nella logica assurda del suo personale universo. Le fantastiche avventure di Who the Bær sono presentate alla Fondazione Prada all'interno di un grande labirinto realizzato quasi interamente in cartone, materiali riciclabili ed elementi creati a mano. Percorrendo l'installazione che in pianta riproduce un* ors*, il pubblico assiste alla nascita del personaggio dei cartoni animati Who the Bær da un segno grafico elementare, prima di immergersi in una serie di avventure che seguono Who nel proprio mondo fiabesco. Attraverso un racconto fatto di disegni, collage, sculture e animazioni, i visitatori sono testimoni della sua perenne ricerca di un sé autentico. Ispirato dalla tradizione delle fiabe così come dai moderni film d'animazione, Fujiwara usa i meccanismi dell'invenzione per esplorare alcuni dei piaceri e dei traumi che affrontiamo in quanto parte di una società posseduta dalle immagini e dallo spettacolo. La mostra "Who the Bær" è accompagnatada una pubblicazione della collana dei Quaderni di Fondazione Prada. Concepita come un libro di favole illustrato, include una conversazione con l'artista. Le avventure di Who the Bær possono essere seguite attraverso il suo account Instagram ufficiale @whothebaer.
[Immagine: Scultura di Simon Fujiwara per "Who the Bær", 2020 Courtesy the artist; Dvir Gallery, Tel Aviv/Bruxelles; GioMARCONI, Milano; Taro Nasu, Tokyo; Esther Schipper, Berlino Foto © Jörg von Bruchhausen]
Evocativa, personale di Giuseppe Zoppi, artista informale friulano che dopo una lunga carriera espositiva divisa tra l'Italia e l'estero approda a Roma per la prima volta, sarà inaugur...
Leggi TuttoLa Galleria Alessandra Bonomo presenta NUTI.SCARPA, un dialogo tra Lulù Nuti e Delfina Scarpa che raccoglie sculture e dipinti realizzati nell'ultimo anno appositamente per gli spazi della gall...
Leggi TuttoIl progetto di ricerca e mostra d'arte contemporanea "Worldview: Antropologia dell'eco-visione", curato da Dores e Rose Sacquegna e organizzato da PrimoPiano LivinGallery | Progetti & Ser...
Leggi TuttoFondazione ICA Milano presenta la mostra Charles Atlas. Ominous, Glamorous, Momentous, Ridiculous, prima personale in Italia del regista e video-artista statunitense, tra i principali protago...
Leggi TuttoLa mostra Paolo La Motta. Capodimonte incontra la Sanità, promossa dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, espone i volti dei ragazzi dei quartieri popolari napoletani Sanità, St...
Leggi TuttoL'archivio animato. Lavori in corso, progetto realizzato da Fondazione Cirulli, è un "laboratorio" di cultura e storia del ventesimo secolo, periodo storico in cui è nata e si &...
Leggi TuttoCanali nascosti a Bologna nel Novecento è la mostra fotografica dedicata alle fasi salienti degli interventi di copertura dei canali della città nel corso del ventesimo secolo, ...
Leggi TuttoÈ opinione diffusa che un'opera d'arte debba colpire immediatamente, quasi per spontanea maniera di presentarsi. Va da sé però che questo non è sempre possibile, specialmen...
Leggi TuttoLa mostra fotografica Spirti impietrati presenta l'abile lavoro di Alberto di Giorgio Martini nell'interpretare le sculture delle Collezioni Comunali d'Arte. Un lavoro scrupoloso e poetico, a...
Leggi TuttoCriminis Imago. Le immagini della criminalità a Bologna, all'Oratorio di Santa Maria della Vita, racconta tramite lo sguardo dei fotografi bolognesi Paolo Ferrari e Walter Breveglieri ...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento