La Fondazione annuncia la proroga sino al 27 febbraio 2021 della mostra, realizzata in occasione della Quadriennale d'arte 2020, Claire Fontaine | Pasquarosa | Marinella Senatore e prosegue il ciclo di incontri live-streaming che ne approfondiscono i contenuti, attraverso l'originale punto di vista di studiosi, artisti e professionisti del settore in dialogo con il curatore Pier Paolo Pancotto.
Giovedì 21 gennaio, alle ore 18.00 il canale YouTube @LaFondazione Roma propone una nuova, speciale conversazione aperta al pubblico, a partire dalle suggestioni poste dal progetto espositivo che per la prima volta accosta due presenze del panorama creativo contemporaneo, Claire Fontaine e Marinella Senatore, a una figura del Novecento di riscoperta, Pasquarosa (Anticoli Corrado [Rm], 1896 – Camaiore [Lu], 1973).
Protagonisti della conversazione sono: Barbara Casavecchia, critica d'arte, curatrice indipendente e docente presso l'Accademia di Brera a Milano, Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi che ospita sino al 7 febbraio 2021 "We Rise by Lifting Others" l'installazione di luminarie firmata da Marinella Senatore, e Pier Paolo Pancotto, curatore de La Fondazione.
L'appuntamento approfondisce le tematiche toccate dall'esposizione attraverso l'opera di tre interpreti differenti per storia, generazione e cultura, associate da una comune sensibilità verso i temi della libertà individuale, in particolare quella femminile. Un percorso lungo le creazioni di tre artiste, che riunisce opere inedite, immaginate appositamente per questa mostra, installazioni mai esposte prima, accanto a dipinti storici e preziosi documenti d'archivio, tra cui un omaggio a Quadriennale e un video digitalizzato dalla Cineteca Nazionale, finalmente restituito alla visione del pubblico.
Se Claire Fontaine e Marinella Senatore riflettono su questioni universali come la politica, la religione, la violenza, le differenze di genere e il ruolo della donna nel contesto sociale per mezzo di una variegata gamma di modalità espressive, anche "Il fenomeno" Pasquarosa si è confrontata con le medesime urgenze. L'artista, da modella anticolana di umili origini a intellettuale che divorava volumi di Shakespeare negli ultimi giorni della sua esistenza, ha affrontato in prima persona una serie di circostanze ambientali e sociali inconsuete per la sua epoca. La sua esperienza umana e artistica l'hanno resa un'ideale pioniera di quei movimenti di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne, che spesso sono oggetto dell’esercizio creativo di Claire Fontaine e Marinella Senatore.
La mostra Claire Fontaine | Pasquarosa | Marinella Senatore è attualmente chiusa al pubblico in ottemperanza alle misure di contenimento della diffusione del Covid-19, previste dal nuovo DPCM.
Il pubblico può scoprire il percorso espositivo attraverso i contenuti pubblicati e sempre disponibili sulla pagina Instagram @LaFondazione.Roma e approfondire le opere e la poetica delle protagoniste in mostra, attraverso le conversazioni pubblicate sulla pagina YouTube @LaFondazione Roma.
[Immagine: Marinella Senatore, Can one lead a good life in a bad life?, 2019, mixed media (Fine Art Print on Epson Hot Press paper with applied mosaic mirror tiles, rope, mouldable graphite, archival images, and glass outliner), unique, 70 x 50 cm, courtesy Richard Saltoun Gallery, London. La Fondazione, CLAIRE FONTAINE | PASQUAROSA | MARINELLA SENATORE a cura di Pier Paolo Pancotto, 20 ottobre 2020 – 16 gennaio 2021]
BRAFA in the Galleries si sviluppa intorno al ruolo centrale delle gallerie, dando spazio a centoventisei mostre per centoventisei gallerie partecipanti, coinvolgendo tredici paesi e trentase...
Leggi TuttoAmore e le sue forme è la mostra collettiva, fruibile virtualmente in attesa che possa aprire al pubblico (a Terni, forse a febbraio 2021), curata da Rubinia e dedicata all'amore e all...
Leggi TuttoTre incontri online propongono interessanti approfondimenti sull'archivio d'artista, sempre più rilevante nel panorama artistico internazionale a fronte della difficoltà di gestire l'ere...
Leggi TuttoPensieri Illuminati di Felice Limosani e Beatrice Venezi è un progetto artistico multidisciplinare che accompagna, in streaming, al nuovo anno insieme all'arte, trasformando quest'ulti...
Leggi TuttoQuindici giovani musiciti professionisti lanceranno un messaggio di speranza e di coesione attraverso l'arte e la musica. Lo faranno in diretta streaming da diversi luoghi del mondo, in collegamento c...
Leggi TuttoQuattro incontri in streaming dalle sale di Palazzo Medici Riccardi di Firenze fanno della musica classica l'assoluta protagonista: dal 26 dicembre 2020 musica e arte collaborano per dare vita a quatt...
Leggi TuttoIl nuovo progetto di ricerca I Borghese e la musica, promosso dalla Galleria Borghese, sarà inaugurato con un concerto di musica barocca a porte chiuse nella Loggia del Lanfranco, l&ig...
Leggi TuttoLa fiducia nel cambiamento, la speranza, la rinascita luminosa: sono le tematiche ispiratrici del grande presepe diffuso di arte pop, Natività. Presepe luminoso, ideato e creato da Mar...
Leggi TuttoLa seconda conferenza del ciclo di incontri online della rassegna "Autunno Guerciniano", promossi dal Comune di Cento e dal Centro studi Internazionale Il Guercino, si terrà venerd&igr...
Leggi TuttoAlighiero e Boetti. Sciamano e showman descrive la parabola artistica di Alighiero Boetti (Torino, 1940 – Roma, 1994), dagli esordi in cui aderì all'Arte Povera al successo raggi...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento