La Galleria Alessandra Bonomo presenta NUTI.SCARPA, un dialogo tra Lulù Nuti e Delfina Scarpa che raccoglie sculture e dipinti realizzati nell'ultimo anno appositamente per gli spazi della galleria. La mostra è curata da Teodora di Robilant.
Il percorso espositivo pone lo spettatore in un confronto intimo con la rappresentazione di un mondo che sta cambiando, sono paesaggi che affiorano e raccontano visioni diverse attraverso versanti paralleli che si riconciliano nell’uso del colore.
Un'esplorazione che inizia nella materia per Lulù Nuti, affidandosi ad essa per creare un'installazione site-specific e una serie di nuove sculture che emergono involontariamente in "Calcare il Mondo" - ricerca che indaga la relazione tra il processo di produzione di materiali da costruzione e il loro impatto sull'ecosistema e il paesaggio. La materia in questo modo assume una nuova forma traendo ispirazione dai fondali marini.
I dipinti di Delfina Scarpa veicolano la pura percezione di un paesaggio, sono frammenti ravvicinati di percorsi abituali compiuti dall'artista che vengono restituiti con un contrasto di colori vivi ed evanescenti, creando un immaginario fuori tempo. Un vero flusso di coscienza, che prescinde dalla tecnica per far spazio al mondo evocativo del ricordo.
NUTI.SCARPA è una mostra che nasce dall'intenzione di proporre una riflessione estetica e di stimolare un dialogo tra due giovani artiste, legate entrambe all’attuale scena artistica romana.
Lulù Nuti (Roma, 1988) vive e lavora tra Roma e Parigi. Dopo essersi diplomata all'Ecole Nationale Supérieure des Beaux Arts de Paris nel 2012, ha esposto in Italia e all’estero in istituzioni pubbliche e gallerie private tra cui: Il Museo CAMUSAC, Cassino (2020); Galleria Franco Noero, Torino (2020); l'Istituto Italiano di Cultura, New Delhi (2019); Galleria Alessandra Bonomo, Roma (2017); la Cité Internationale des Arts, Parigi (2014) e la Biwako Biennale, Giappone (2012). Tra le sue personali emergono la mostra Sistema, Case Romane del Celio, Roma (2015) e Calcare il Mondo alla Galerie Chloé Salgado, Parigi (2018).
Delfina Scarpa (Roma, 1993) vive e lavora a Roma. Frequenta, dal 2012 al 2016, la Rome University of Fine Arts (RUFA) laureandosi in scultura. Al termine degli studi decide di concentrarsi totalmente sulla pittura. Tra le sue mostre più recenti: Qualquadra non cosa, Litografia Bulla, Roma (2020); Insieme a cura di Gianni Politi, Mura Aureliane, Roma (2020) e Part 1, Galleria Alessandra Bonomo, Roma (2017).
La Galleria Fumagalli presenta la prima mostra del ciclo "MY30YEARS - Coherency in Diversity", un programma ideato e curato dal critico ungherese di fama internazionale Lóránd H...
Leggi Tutto
Lo stare insieme aperti alla vita
Implica la fuoriuscita di un terzo
Solo
Parole estratte dagli scritti dell'artista Lucia Cantò (Pescara, 1995) ...
Re:Humanism - Re:define the Boundaries è la grande mostra collettiva, che inaugurerà il 5 maggio 2021, che indaga il rapporto fra Intelligenza Artificiale e arte contemporanea. ...
Leggi TuttoBelyaev Art Gallery apre al pubblico in Via Montebello 30 a Milano inaugurando la propria attività espositiva con un progetto monografico dedicato all'artista russo Alexander Belyaev (Mosca, 19...
Leggi TuttoViasaterna è pronta a presentare, da lunedì 19 aprile 2021 a venerdì 16 luglio 2021 su appuntamento, la mostra Dancing30 di Kings, duo artistico costituito da Daniele Inn...
Leggi TuttoIl progetto itinerante #DantePOP, mostra personale dell'artista Sandra Rigali (Lucca, 1965), costruisce un ponte pop-letterario tra Lombardia e Toscana e una sinergia tra la cultura classica ...
Leggi TuttoLa mostra Giulio Turcato. Colori mai visti, presentata dalla Galleria Marchetti di Roma, espone venticinque dipinti delineando un percorso lungo l'intera parabola creativa dell'artista (Manto...
Leggi TuttoPersonale dell'artista fotografo Guido Alimento, Scatti di natura geometrica ripercorre le maggiori fotografie da lui realizzate con l'aggiunta di alcune opere inedite nate da una recente spe...
Leggi TuttoTube Culture Hall di Milano, ampia sala espositiva collocata negli spazi sottostanti Piazza XXV Aprile, in corrispondenza delle antiche mura spagnole ancora oggi visitabili, prosegue nel proprio progr...
Leggi TuttoFondazione ICA Milano presenta Trovate Ortensia, mostra collettiva delle artiste e degli artisti partecipanti all'edizione 2019-2020 di Roma Calling, il programma di residenza transd...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento