L'arte profonda del pittore e scultore Zbyněk Sekal (Praga, 1923-Vienna, 1998) è protagonista di una mostra al Belvedere 21 di Vienna, che include circa settanta oggetti testimonianti la sua vita da fuggitivo, il suo isolamento e la sua solitudine. Fattori più che mai attuali se confrontati con gli sconvoglimenti connessi alla crisi di oggi.
Assai profilico e influenzato dalla filosofia dell'estremo oriente e dalla tradizione surrealista, l'artista ha dato vita a opere che raccontano personali esperienze, da cui trapela il suo desiderio di libertà e la sua attudine al pensiero critico. Non è secondaria l'influenza esercitata da un lungo periodo di prigionia a Praga, tra il 1941 e il 1945, e nei campi di concetramento. Spunti significativi per la sua opera furono la filosofia marxista e il movimento artistico surrealista. Grande importanza ebbe la figura umana, benchè essa, nel tempo, si dissolverà quasi del tutto in strutture materiali e astratte. Altrettanto importanti per la sua produzione artistica furono la fenomenologia di Martin Heidegger, l'esistenzialismo di Jean-Paul Sartre e l'opera letteraria di Franz Kafka, nonchè i propri conflitti interiori e il confronto con le tematiche del confinamento e della libertà.
La mostra, curata da Harald Krejci, presenta oltre settanta opere, che illustrano l'orientamento intellettuale di Sekal come poeta della materia, pensatore critico e attento osservatore. Il lavoro dell'artista mostra spesso un individuo in un mondo apparentemente labirintico dove ognuno, fragile, è in pericolo di alienazione.
[Immagine: Zbyněk Sekal, Untitled, undated, Private collection
Photo: Johannes Stoll - Belvedere, Vienna © Bildrecht Vienna 2020]
Si intitola Tecnica mista e sarà aperta al pubblico presso la Casa di Rigoletto a Mantova, la mostra personale dell’artista e illustratrice Elisa ...
Leggi Tutto
Dopo il successo delle prime due edizioni, quest’estate la rassegna Sentieri d’arte, a cura di Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli, torna sulle Dolomiti Am...
Leggi Tutto
La Galleria di BPER Banca si apre al contemporaneo con una mostra dossier dedicata ad Antonio Ligabue, in occasione di festivalfilosofia (16-18 settembre 2022), di cui ...
Leggi Tutto
Il 23 luglio 2022 inaugura presso gli spazi (giardini pensili e palazzo) di Palazzo Chigi-Albani di Soriano nel Cimino la mostra Cielo incluso con le opere di ...
Leggi Tutto
Mondo Reale è la mostra presentata dalla Fondation Cartier pour l’art contemporain nell’ambito della 23a Esposizione Internazionale Unknown Unkno...
Leggi Tutto
MADE4ART è lieto di presentare presso la propria sede nel cuore di Brera, il quartiere dell’arte nel centro di Milano, un’esposizione di lavori di pi...
Leggi Tutto
All’interno del progetto Ex voto. Artisti per Rosalia, inaugura il giorno 13 luglio 2022 alle ore 16.00, Astratte Ri-generazioni con le opere di Salvator...
Leggi Tutto
Fabbrica Eos di Milano presenta la mostra Heart Earth di Zeroottouno, duo creativo di origini calabresi composto da Davide Negro e Giuseppe Guerrisi.
Cura...
Il Comune di Brescia, la Fondazione Brescia Musei e il Festival della pace presentano per la prima volta in Italia la personale dell’artista dissidente russa Vict...
Leggi Tutto
Dopo il lungo periodo di chiusure e di silenzi, la galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Ostuni torna a movimentare il cartellone della stagione degli eventi ostunes...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento