Le maggiori ricerche artistiche che si sono evolute nelle ex repubbliche sovietiche a partire dagli anni Settanta sono presentate in occasione della prima esposizione appartenente a un nuovo programma di mostre del Centro Pecci, su idea della direttrice Cristiana Perrella. The Missing Planet, questo il titolo, approfondisce linguaggi, periodi e temi della collezione dandone la cura a un guest curator, con la collaborazione di Stefano Pezzato, responsabile archivi e collezioni. A Can Altay va il merito del progetto originale dell'allestimento. A cura di Marco Scotini, la mostra The Missing Planet - Visioni e revisioni dei "tempi sovietici" dalle collezioni del Centro Pecci ed altre raccolte invita a confrontarsi con i trent'anni successivi alla caduta del muro di Berlino e ai cambiamenti che hanno influenzato il mondo in seguito alla dissoluzione dell'URSS.
[Immagine: The Missig Planet. Visioni e revisioni dei "tempi sovietici" dalle collezioni del Centro Pecci ed altre raccolte, 2019 vista dell'allestimento al Centro Pecci. ph. Ela Bialkowska, OKNOstudio]
Un nuovo spazio espositivo a Milano mette in scena Once upon a time in 2020, una mostra fotografica che testimonia le condizioni (tra ironia e assurdo) della Città al tempo del Covid e...
Leggi TuttoLa reinterpretazione del classico: dal rilievo alla veduta romantica nella grafica storica, al m.a.x. museo, ha l'obiettivo di presentare la produzione incisoria dell'Antico nel Settecento e ...
Leggi TuttoLadder to the Moon è il titolo di un dipinto realizzato da Georgia O' Keefe nel 1958, conservato al Whitney Museum di New York. Viene considerato per lo più un dipinto astratto,...
Leggi TuttoEvocativa, personale di Giuseppe Zoppi, artista informale friulano che dopo una lunga carriera espositiva divisa tra l'Italia e l'estero approda a Roma per la prima volta, sarà inaugur...
Leggi TuttoLa Galleria Alessandra Bonomo presenta NUTI.SCARPA, un dialogo tra Lulù Nuti e Delfina Scarpa che raccoglie sculture e dipinti realizzati nell'ultimo anno appositamente per gli spazi della gall...
Leggi TuttoIl progetto di ricerca e mostra d'arte contemporanea "Worldview: Antropologia dell'eco-visione", curato da Dores e Rose Sacquegna e organizzato da PrimoPiano LivinGallery | Progetti & Ser...
Leggi TuttoFondazione ICA Milano presenta la mostra Charles Atlas. Ominous, Glamorous, Momentous, Ridiculous, prima personale in Italia del regista e video-artista statunitense, tra i principali protago...
Leggi Tutto
Who the Bær di Simon Fujiwara è la nuova mostra presentata da Fondazione Prada nella propria sede di Milano.
Il lavoro di Simon Fujiwara (Londra, 1982; vive e lavora a Berli...
La mostra Paolo La Motta. Capodimonte incontra la Sanità, promossa dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, espone i volti dei ragazzi dei quartieri popolari napoletani Sanità, St...
Leggi TuttoL'archivio animato. Lavori in corso, progetto realizzato da Fondazione Cirulli, è un "laboratorio" di cultura e storia del ventesimo secolo, periodo storico in cui è nata e si &...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento