Dal 24 novembre 2020 fino al 15 dicembre 2020, ogni martedì alle ore 21.00 Connessioni culturali presenta approfondimenti su opere dalle collezioni museali milanesi, visite virtuali a luoghi o monumenti al momento non accessibili, passeggiate insolite e percorsi d'arte fuori dagli itinerari ordinari. Connessioni culturali nasce da un'idea di Milanoguida durante il lockdown della primavera del 2020 a sostegno del lavoro delle guide turistiche abilitate, per continuare a divulgare la conoscenza dell'arte e del territorio anche in un momento in cui non è stato possibile farlo in presenza. Le Connessioni Culturali sono veri e propri incontri di gruppo online, in cui gli iscritti possono partecipare in maniera attiva: al termine di ogni incontro, infatti, è possibile scambiarsi idee e commenti e rivolgere domande alla guida, rendendo l'esperienza virtuale un momento vivo di dibattito artistico.
martedì 24 novembre 2020, ore 21.00 | Il Quarto Stato
Il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo è il grande dipinto conservato all'inizio del percorso di visita del Museo del Novecento di Milano, la cui storia attraversa le passioni e gli ideali del Novecento, le correnti e gli stili artistici dell'epoca e il privato dell'autore. Quest'anno il Museo celebra i 100 anni dell'acquisto dell'iconica opera, tramite sottoscrizione pubblica.
martedì 1 dicembre 2020, ore 21.00 | La Sala delle Asse
Un'occasione per scoprire l'invenzione di Leonardo da Vinci e le straordinarie scoperte emerse nel corso dell'ultimo restauro nella Sala delle Asse del Castello Sforzesco. L'opera rappresenta uno dei vertici della pittura leonardesca: gli intrecci di rami, nastri, frutti e radici svelano infatti tutta la sua sapienza di pittore scientifico, di studioso di ottica e di grande botanico.
martedì 8 dicembre 2020, ore 21.00 | La Milano scomparsa
Un'occasione per passeggiare virtualmente tra le strade della Milano ottocentesca, accompagnati da foto d'epoca e dai suggestivi dipinti di quegli artisti che, nel XIX secolo, trovarono il successo immortalando scorci, angoli e panorami cittadini oggi non più visibili. Un incontro per rivivere le atmosfere sospese ed emozionanti di una città molto cambiata, lungo i Navigli e per le piazze, dagli interni del Duomo alle sale dell'Accademia di Brera.
martedì 15 dicembre 2020, ore 21.00 | Dialoghi tra arte e architettura milanese 1930 -1960
Un percorso alla scoperta dei luoghi d'arte della città, con una selezione di interventi artistici realizzati sulle facciate degli edifici milanesi del XX secolo: vere e proprie opere di pittura e di scultura visibili anche dalla strada. Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che vorranno in futuro sperimentare dei percorsi d'arte insoliti. I partecipanti potranno ritrovare tutti i luoghi sulla App di MuseoCity, scaricabile al link app.museocity.it
Al via l'ottava edizione di gARTen, la rassegna culturale dedicata a scultura, cinema, narrazioni e musica dal vivo che ogni anno trasforma il parco di Villa R...
Leggi Tutto
Il giorno 28 maggio 2022, alle ore 17.00, prende il via l'Edizione 2022 di Terra-Arte con la presentazione delle nuove installazioni di Publia Cruciani, Alfonso Maria I...
Leggi Tutto
Mercoledì 4 maggio 2022 alle ore 11.00, presso la sede centrale del Comune di Fiumicino (lato Via Portuense), verrà presentata l’installazione scult...
Leggi Tutto
Cielofuturo è il titolo della mostra di Francesco Tosini nella Basilica di San Celso a Milano, prodotto da Unframed 721, sotto la direziona artistica di Matta. L...
Leggi Tutto
Venerdì 22 e sabato 23 aprile 2022, Palazzo Grassi – Punta della Dogana - Pinault Collection presenta presso il Cinema Multisala Rossini di Venezia la prim...
Leggi TuttoNOS Visual Arts Production presenta Emergency Break, l’installazione cinematografica di Kipras Dubauskas a Bologna, presso la Fondazione per l’Innovazione Urbana, a cura di Elisa Del Prete...
Leggi Tutto
In mostra In memoria di te, a ingresso libero, con le installazioni di Emilio Leofreddi, Giovanna Martinelli, Mauro Magni, Sandro Scarmiglia, Luca Valentino, a cura di ...
Leggi Tutto
Nell'ambito di ART CITY Bologna 2022 in occasione di ARTEFIERA, la Fondazione Carlo Gajani presenta DueDuo, installazione site- specific e performance del duo Orecchie ...
Leggi Tutto
Casa degli Artisti e il progetto ERC Advanced Grant AN-ICON. An-Iconology: History, Theory, and Practices of Environmental Images, coordinato dal Prof. Andrea Pinotti, ...
Leggi Tutto
MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone presenta l'installazione The Cave (La grotta, 2021) del duo Grossi Maglioni (Francesca Grossi e Vera Maglioni), a cura d...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento