Dal 24 novembre 2020 fino al 15 dicembre 2020, ogni martedì alle ore 21.00 Connessioni culturali presenta approfondimenti su opere dalle collezioni museali milanesi, visite virtuali a luoghi o monumenti al momento non accessibili, passeggiate insolite e percorsi d'arte fuori dagli itinerari ordinari. Connessioni culturali nasce da un'idea di Milanoguida durante il lockdown della primavera del 2020 a sostegno del lavoro delle guide turistiche abilitate, per continuare a divulgare la conoscenza dell'arte e del territorio anche in un momento in cui non è stato possibile farlo in presenza. Le Connessioni Culturali sono veri e propri incontri di gruppo online, in cui gli iscritti possono partecipare in maniera attiva: al termine di ogni incontro, infatti, è possibile scambiarsi idee e commenti e rivolgere domande alla guida, rendendo l'esperienza virtuale un momento vivo di dibattito artistico.
martedì 24 novembre 2020, ore 21.00 | Il Quarto Stato
Il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo è il grande dipinto conservato all'inizio del percorso di visita del Museo del Novecento di Milano, la cui storia attraversa le passioni e gli ideali del Novecento, le correnti e gli stili artistici dell'epoca e il privato dell'autore. Quest'anno il Museo celebra i 100 anni dell'acquisto dell'iconica opera, tramite sottoscrizione pubblica.
martedì 1 dicembre 2020, ore 21.00 | La Sala delle Asse
Un'occasione per scoprire l'invenzione di Leonardo da Vinci e le straordinarie scoperte emerse nel corso dell'ultimo restauro nella Sala delle Asse del Castello Sforzesco. L'opera rappresenta uno dei vertici della pittura leonardesca: gli intrecci di rami, nastri, frutti e radici svelano infatti tutta la sua sapienza di pittore scientifico, di studioso di ottica e di grande botanico.
martedì 8 dicembre 2020, ore 21.00 | La Milano scomparsa
Un'occasione per passeggiare virtualmente tra le strade della Milano ottocentesca, accompagnati da foto d'epoca e dai suggestivi dipinti di quegli artisti che, nel XIX secolo, trovarono il successo immortalando scorci, angoli e panorami cittadini oggi non più visibili. Un incontro per rivivere le atmosfere sospese ed emozionanti di una città molto cambiata, lungo i Navigli e per le piazze, dagli interni del Duomo alle sale dell'Accademia di Brera.
martedì 15 dicembre 2020, ore 21.00 | Dialoghi tra arte e architettura milanese 1930 -1960
Un percorso alla scoperta dei luoghi d'arte della città, con una selezione di interventi artistici realizzati sulle facciate degli edifici milanesi del XX secolo: vere e proprie opere di pittura e di scultura visibili anche dalla strada. Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che vorranno in futuro sperimentare dei percorsi d'arte insoliti. I partecipanti potranno ritrovare tutti i luoghi sulla App di MuseoCity, scaricabile al link app.museocity.it
Palazzo Grassi - Punta della Dogana presenta, da mercoledì 14 aprile 2021 a domenica 27 giugno 2021, un ciclo di conversazioni online di approfondimento dei temi trattati dalla mostra dedicata ...
Leggi TuttoLa Fondazione Ica Milano e la casa editrice Damiani presentano, insieme, in anteprima mondiale, il nuovo libro di Michael Stipe: martedì 13 aprile 2021 dalle 19 alle 20, Alberto Salvadori, dire...
Leggi TuttoMasterset Stories. Racconti in tre righe è il nuovo progetto digitale tra arte e letteratura presentato da Palazzo Grassi - Punta della Dogana dal 5 febbraio al 10 febbraio 2021. Reali...
Leggi TuttoLa Fondazione annuncia la proroga sino al 27 febbraio 2021 della mostra, realizzata in occasione della Quadriennale d'arte 2020, Claire Fontaine | Pasquarosa | Marinella Senatore e prosegue i...
Leggi TuttoBRAFA in the Galleries si sviluppa intorno al ruolo centrale delle gallerie, dando spazio a centoventisei mostre per centoventisei gallerie partecipanti, coinvolgendo tredici paesi e trentase...
Leggi TuttoAmore e le sue forme è la mostra collettiva, fruibile virtualmente in attesa che possa aprire al pubblico (a Terni, forse a febbraio 2021), curata da Rubinia e dedicata all'amore e all...
Leggi TuttoTre incontri online propongono interessanti approfondimenti sull'archivio d'artista, sempre più rilevante nel panorama artistico internazionale a fronte della difficoltà di gestire l'ere...
Leggi TuttoPensieri Illuminati di Felice Limosani e Beatrice Venezi è un progetto artistico multidisciplinare che accompagna, in streaming, al nuovo anno insieme all'arte, trasformando quest'ulti...
Leggi TuttoQuindici giovani musiciti professionisti lanceranno un messaggio di speranza e di coesione attraverso l'arte e la musica. Lo faranno in diretta streaming da diversi luoghi del mondo, in collegamento c...
Leggi TuttoQuattro incontri in streaming dalle sale di Palazzo Medici Riccardi di Firenze fanno della musica classica l'assoluta protagonista: dal 26 dicembre 2020 musica e arte collaborano per dare vita a quatt...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento