Torna il 29 Maggio 2020 la storica Tre giorni per il giardino, iniziativa alla sua ventinovesima edizione rivolta al florovivaismo di qualità. L'evento si svolge al Castello e Parco di Masino f...
La mostra sulla nascita della fotografia non oggettiva e informale in Italia, dal titolo FORMA/INFORME. La fase non-oggettiva nella fotografia Italiana 1935-1958, a cura di Antonella Russo, visitabile...
Sarà presentata nell'autunno del 2021 la mostra che intreccia le ceramiche di Gio Ponti con i mobili di Martino Gamper e i lavori di Francesco Vezzoli. A cura di Cristiana Perrella, al Centro p...
Protext!, a cura di Marta Papini e di Camilla Mozzato, è al Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci fino al 14 marzo 2021. Al centro dell'esposizione, il tessuto come pratica artistica tras...
Dal 25 Febbraio 2020 al 26 Luglio 2020 il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea apre le porte alla mostra Giorgio Morandi. Capolavori dalla Collezione di Francesco Federico Cerruti, curata da ...
La mostra James Richards. Alms for the Birds propone al pubblico una nuova installazione creata dall'artista unicamente per gli ambienti del Castello di Rivoli, che la ospita dal 25 Febbraio 2020 al 3...
Renato Leotta. Sole, al Castello di Rivoli dal 25 Febbraio 2020 al 30 Agosto 2020, è la prima mostra personale su Renato Leotta (Torino, 1982) in un museo pubblico. Sole, 2019, è un'inst...
La mostra al Mart di Rovereto dal 22 Febbraio 2020 al 23 Agosto 2020 è dedicata ad Angela Ricci Lucchi (Lugo, 1942 – Milano, 2018) e a Yervant Gianikian (Merano, 1942) e presenta I diari ...
"Fotografo innocente". Così si definisce Italo Zannier, grazie al quale è possibile approfondire la storia della fotografia, che a Gennaio dell'anno scorso ha compiuto centottanta anni, ...
Primo evento internazionale sull'architettura e sul garden design, Radicepura Garden Festival celebra i giardini e la natura coinvolgendo i maggiori esperti di architettura, arte e paesaggismo oltre a...
Il titolo della mostra è una citazione tratta da un passaggio contenuto in una delle lettere di Lina Bo Bardi, in cui scriveva "Il tempo non è lineare, è un meraviglioso groviglio...
Curata da Hou Hanru in collaborazione con il team curatoriale e di ricerca del MAXXI, la mostra Una storia per il futuro. I primi dieci anni del MAXXI è un approfondimento sul lavoro compiuto d...
La mostra Senzamargine. Passaggi nell'arte italiana a cavallo del millennio, curata da Bartolomeo Pietromarchi, al MAXXI di Roma a dieci anni dalla sua inaugurazione, concede spazio a opere per la mag...
Il MAXXI di Roma dedica un percorso espositivo, curato da Stefano Chiodi, sull'archivio di Alberto Boatto (Firenze, 1929 - Roma, 2017), tra le figure più rilevanti della critica dell'arte in It...
Aldo Rossi (Milano, 1931 - Milano, 1997) è protagonista della mostra a lui dedicata dal MAXXI di Roma, Aldo Rossi. L'Architetto e le città, a cura di Alberto Ferl...
A dieci anni dalla scomparsa di Claudia Gian Ferrari, che al MAXXI ha donato cinquantotto opere custodite nella sua abitazione a Roma, proprio il MAXXI, nella sala Gian Ferrari, rende omaggio alla gal...
La mostra accoglie la raccolta creata da Roberto Schezen per Louis I. Kahn (Kuressaare, 1901 – New York, 1974), tra i maggiori maestri dell'architettura del ventesimo secolo. A cura di Elena Tin...
Untitled, 2020 è la mostra ideata appositamente per gli ambienti di Punta della Dogana, a Venezia, attraverso sezioni tematiche che presentano più di sessanta artisti in arrivo da collez...
In collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson e concretizzata grazie alla Bibliothèque nationale de France, su idea di Matthieu Humery, la mostra Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu ...
A cura di Jean-Jacques Aillagon e Matthieu Humery, la mostra monografica su Youssef Nabil (Il Cairo, 1972) sarà presentata a Palazzo Grassi dall'11 Luglio 2020 26 febbraio 2021. Un focus sulle fotogra...