Nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda (Musei Reali di Torino) incisioni, dipinti e oggetti d'arte decorativa raccontano la diffusione, in Piemonte, dei modelli originati dall'opera di Raffae...
La tematica del doppio, affrontata anche attraverso il linguaggio del video, fu centrale nella ricerca di Alighiero Boetti (Torino, 1940 - Roma, 1994): lo conferma l'aggiunta, nella sua firma, di u...
Ci sono gli scatti a colori del fotografo Robert Capa nella mostra Capa in color, l'esposizione che presenta la produzione a colori del fotografo conosciuto in tutto il mondo come maestro ...
La grandezza della scultura del ventesimo secolo è rivissuta attraverso le opere di Riccardo Cordero, Paolo Borghi, Gio' Pomodoro, Arman, Ivan Theimer e Igor Mitoraj nel cortile e nelle sale...
E' dedicato a Paolo Ventura (Milano, 1968) il percorso allestito presso CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia: Carousel è rivolto a un artista stimato in tutto il mondo, trasfe...
Oltre trecento fotografie scattate da circa cinquanta fotografi raccontano la ricchezza della Collezione Bertero, frutto della passione di Guido Bertero che dagli anni Novanta ha riunito più...
Sarà l'argento delle collezioni di Palazzo Madama a definire il percorso storico dell'argenteria in Piemonte tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo, negli spazi della mostra Arge...
Al centro della personale Aletheia troviamo Berlinde De Bruyckere (Gand, 1964) e la sua poetica: il corpo sofferente, i traumi, la morte e l'aletheia intesa come "rivelazione". La...
Sessantotto fotografie con cui cercare di presentare la lunga carriera di Helmut Newton (Berlino, 1920 – West Hollywood, 2004). E' questo l'intento della retrospettiva Helmut Newton. Work...
Sono due i video in mostra realizzati dall'artista, compositore e sperimentatore Giuseppe Chiari (Firenze 1926 – 2007): Kunst ist einfach (L’arte è facile) nacque nel 19...
Tra le residenze reali più vaste al mondo e patrimonio UNESCO, la Reggia di Venaria fu costruita per Carlo Emanuele II da Amedeo di Castellamonte nella seconda metà del Seicento. Affr...
Dal 30 Maggio 2020 fino al 20 Settembre 2020 la mostra Sfida al Barocco Roma Torino Parigi 1680 – 1750 propone più di duecento capolavori che illustrano gli sviluppi dell'arte...
Conseguenze inattese. E' l'intervento con cui Giovedì 14 Maggio 2020, alle 19, Alessandro Barbero dà inizio al corposo programma del Salone Internazionale del Libro di To...
Il Salone Internazionale del Libro di Torino quest'anno sarà online con il Salone del Libro EXTRA: quattro giornate di interventi gratuiti in live streaming, con le voci di storici, scienzia...
Andrea Mantegna (Isola di Carturo, 1431 – Mantova, 1506) è il protagonista della mostra Andrea Mantegna. Rivivere l'antico, costruire il moderno nella Corte medioevale di Pala...
La GAM di Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, ha dato il via a un contest fotografico con l'hashtag #fotoimperfetteGAM ispirato alla mostra Helmut Newton. Wo...
La mostra sulla nascita della fotografia non oggettiva e informale in Italia, dal titolo FORMA/INFORME. La fase non-oggettiva nella fotografia Italiana 1935-1958, a cura di Antone...