Raffello Sanzio (Urbino, 1483 - Roma, 1520) fu protagonista dell'ultima stagione rinascimentale insieme a Michelangelo e a Leonardo. Lo ricordiamo come quel pittore e architetto straordinariamente ...
Baldassarre Castiglione (Casatico, 1478 – Toledo, 1529) fu uomo di spicco del Rinascimento europeo, autore di uno dei primi grandi libri europei, Il Cortegiano, tradotto in latino, f...
Fu nel corso del Rinascimento che gli artisti riuscirono ad affermare la propria indipendenza e a imporsi come veri e propri creatori. Dall'anonimato del periodo classico, alla notorietà del Rinasc...
Il corpus di opere del pittore, incisore e disegnatore Albrecht Altdorfer (1480 – Ratisbona, 1538) è raccolto nella mostra monografica dedicata alla poliedricità di un artista f...
Più di centocinquanta opere d'arte sottolineano le maggiori caratteristiche del nuovo stile artistico che si diffuse in Italia nel quindicesimo secolo fino a culminare, come lo definì Vasari, nello...
La ceramica istoriata, a cui è associato il nome di Raffaello Sanzio (in lingua inglese Raphael ware), è ritenuta a tutti gli effetti un aspetto della pittura del Rinasciment...
La mostra espone le opere danneggiate dal sisma che nel 2016 colpì il territorio marchigiano. Interamente restaurate, le opere hanno ripreso il loro originario splendore grazie ad Anci March...
La mostra A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio è un percorso di approfondimento sulla scultura padovana del quindicesimo secolo, un tesor...