Attraverso lo sguardo di Paolo Pellegrin (Roma, 1964) osserviamo l'azione distruttiva dell'uomo sull'umanità e sulla natura, la sua fragilità. Più di duecento fotografie, tra l...
È ufficialmente on line il sito www.maremagnumnostrum.art dedicato alla c...
Mare Magnum Nostrum è un progetto dell'artista Gea Casolaro, a cura di Leonardo Regano, promosso dalla Direzione Regionale Musei dell'Emilia-Romagna in collaborazione con Hulu-Split...
La mostra fa riemergere un capitolo inedito della produzione fotografica di Lisetta Carmi (Genova, 1924): scatti in bianco e nero dedicati alla Sardegna e realizzati nel corso dei suoi soggiorni ne...
Una selezione di fotografie d'archivio prodotte tra le due guerre mondiali ricostruiscono la storia dell'innovazione in Francia. Testimonianze visive di vent'anni di ricerche e invenzioni, prima an...
Michael Kenna è nato a Widness (Inghilterra) nel 1953 e vive dagli anni Settanta a Seattle (USA), sulla costa del Pacifico. Ha svolto un'intensa attività in tutti i continenti, con ca...
Visto con gli occhi di Michael Kenna, uno dei simboli dell'Emilia prende vita in immagini che sono momenti di verità dello sguardo e che aspirano a diventare emblemi di ciò che &egrav...
Franco Fontana nasce a Modena nel 1933 e comincia a fotografare nel 1961. Frequentatore dei "circoli fotografici", si dedica prevalentemente a un'attività amatoriale, anche se svolge ricerch...
A vent'anni dal viaggio che lo portò ad attraversare gli Stati Uniti lungo le 2448 miglia che separano Chicago da Los Angeles, Franco Fontana propone in due sezioni curate da Sandro Parmiggi...
L'evoluzione del linguaggio fotografico mondiale è descritta per immagini, tra i reportage di guerra e le trasformazioni dei costumi sociali, tra la ricostruzione del dopoguerra e le questio...
Il fotografo e artista John R. Pepper racconta attraverso cinquantatre immagini analogiche in bianco e nero il suo viaggio nei più reconditi deserti. Tre anni, in cui ha percorso diciottomil...
Heimat. A Sense of Belonging racconta il concetto di bellezza e spazio espresso dal fotografo Peter Lindbergh (Leszno, 1944 - Parigi, 2019), le sue fonti di ispirazione e la sua personalis...
Ci sono gli scatti a colori del fotografo Robert Capa nella mostra Capa in color, l'esposizione che presenta la produzione a colori del fotografo conosciuto in tutto il mondo come maestro ...
Documenti originali e centocinquanta immagini ripercorrono il cammino di Inge Morath (Graz, 1923 – New York, 2002), prima donna a far parte dell'agenzia Magnum Photos e grande fotografa austr...
Incrociamo gli sguardi di artisti, giornalisti, politici, sportivi, modelle, cuochi, attori e attrici nella mostra Giovanni Gastel. The People I Like, curata da Uberto Frigerio per il MAXX...
Ventisette scatti realizzati dallo scrittore siciliano sono in mostra a Racalmuto dal 20 settembre 2020, presso la sede della fondazione Leonardo Sciascia. L'esposizione propone immagini inedite re...
Lo sguardo interpreta, legge e si fa complice della produzione di immagini. Quelle realizzate da importanti autori internazionali e raccolte dall'archivio della Fondazione 3M sono al centro della m...
Nino Migliori, Luigi Chierichetti, Franco Fontana, Roberto Polillo, Gianni Berengo Gardin, Giorgio Sommer, Luigi Ghirri, Mario Giacomelli, Josef Sudek. Sono, questi, alcuni degli autori protagonist...
Scenari, orizzonti, sfide. Il mondo che cambia, questo è il titolo dell'edizione 2020 di Photofestival, alla sua quindicesima edizione dal 7 Settembre 2020 al 15 Novembre 2...
Più di trecentoventi immagini in slideshow video e oltre sessanta stampe a colori di grande formato raccontano un anno di Nuoro, nell'ambito di una campagna fotografica promossa dal fotograf...
Venti ritratti fotografici di richiedenti asilo e rifugiati a cui Luisa Menazzi Moretti ha dedicato un intero progetto, IO SONO, presentato al MUDEC - Museo delle Culture di Milan...
Tra il 1984 e il 1985 Gabriele Basilico (Milano, 1944 - 2013) fu coinvolto in un ambizioso progetto, la Mission Photographique de la DATAR, ideato per documentare e interpretare i grandi m...
Cento scatti hanno l'ambizione di offrire il meglio della produzione creativa di Steve McCurry (1950) in un percorso che si trasforma in un viaggio simbolico tra le emozioni e le esperienze di cui ...
Centodieci foto scattate da Dino Pedriali a Pier Paolo Pasolini, ritratto a Chia e a Sabaudia: sono una testimonianza di grande valore sulla vita di un poeta e di un intellettuale dedito alla creaz...
Ripercorre la carriera della fotografa siciliana Letizia Battaglia (Palermo, 1935) la mostra Storie di strada, curata da Francesca Alfano Miglietti, alla Mole Vanvitelliana di Ancona fino ...
Omaggia il fotografo Ferruccio Ferroni (Mercatello sul Metauro, 1920 – Senigallia, 2007) la mostra Ferruccio Ferroni. Fotografie, a Trani, a Palazzo delle Arti Beltrani. Fino al 13 S...
E' anche attraverso la fotografia di Gianni Berengo Gardin che abbiamo un racconto, fatto di immagini, degli ultimi decenni italiani: un grande reportage da Nord a Sud, tra cambiamenti, paesaggi, i...
Celebra il fotografo Mario Cattaneo la mostra a cielo aperto Leggerezza di un tempo, in Piazza Gramsci a Cinisello Balsamo. Curata da Maddalena Cerletti, la mostra promossa dal Museo di Fo...
La mostra, all'Albertina di Vienna fino al 6 Settembre 2020, a cura di Anna Hanreich, è dedicata alle fotografie di Michael Horowitz (New York, 1962) dagli anni Sessanta agli Ottanta, period...
E' il corpo umano ritratto dalle fotografie concettuali e dalla street photography quello proposto da Body Performance, al Museo della Fotografia (Helmut Newton Foundation) di Berlino dal ...
Sessantotto fotografie con cui cercare di presentare la lunga carriera di Helmut Newton (Berlino, 1920 – West Hollywood, 2004). E' questo l'intento della retrospettiva Helmut Newton. Work...