I Musei Civici di Bassano del Grappa raccontano non soltanto il mito del ponte, ma anche un ponte reale, il ponte di Bassano, disegnato da Palladio. La mostra si apre c...
La mostra "Corrispondenze barocche" consolida la collaborazione tra "La Galleria. Collezione e Archivio Storico" di BPER Banca e i Musei Civici di Modena. Curata da Lucia Peruzzi,...
Fondazione Brescia Musei presenta Palcoscenici Archeologici. Interventi curatoriali di Francesco Vezzoli, inedito progetto espositivo site-specific che si inserisce nel filone progettuale ...
Dante, la visione dell'arte, presentata ai Musei San Domenico di Forlì, restituisce una rilettura della figura del Sommo Poeta e della sua opera grazie alle immagini che lo hanno re...
La mostra fotografica Spirti impietrati presenta l'abile lavoro di Alberto di Giorgio Martini nell'interpretare le sculture delle Collezioni Comunali d'Arte. Un lavoro scrupoloso e poetico...
Nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda (Musei Reali di Torino) incisioni, dipinti e oggetti d'arte decorativa raccontano la diffusione, in Piemonte, dei modelli originati dall'opera di Raffae...
Fondazione Pistoia Musei presenta, nella sede di Palazzo de' Rossi, Sguardi sull'arte dal secondo dopoguerra, seconda fase del progetto Pistoia Novecento rivolto alla propria coll...
I lavori site-specific di Veronica Montanino (Roma, 1973) sviluppati per il Casino Nobile di Villa Torlonia parlano di metamorfosi, di nuove mescolanze che danno vita a una nuova natura frutto dell...
Negli spazi del Casino dei Principi a Villa Torlonia è allestita la mostra La signora dell'arte, dedicata a Bianca Attolico (1931-2020), promossa dalla Fondazione La Quadriennale di...
Otto aquiloni e otto arazzi, realizzati su carta giapponese adoperando tecniche decorative tratte dalla tintura tradizionale dei tessuti, sono al centro di una mostra che omaggia il Giappone grazie...
Obiettivo della maratona di eventi promossa da Avventure tra le pagine - Leggiamo al museo! è quello di avvicinare spazi culturali e musei alla lettura attraverso dirette streaming ...
E' un'edizione speciale, fruibile interamente online, la terza edizione di RO.ME - Museum Exhibition, la fiera internazionale sui musei e luoghi della cultura. La fiera sarà visitab...
Iniziatore della scuola orafa padovana e pioniere della nuova gioielleria nel mondo, Mario Pinton (Padova, 1919) diede una svolta radicale al linguaggio del gioiello, identificato non solt...
L'evoluzione del linguaggio fotografico mondiale è descritta per immagini, tra i reportage di guerra e le trasformazioni dei costumi sociali, tra la ricostruzione del dopoguerra e le questio...
Con Turbo Surplus le più recenti esperienze contemporanee si intrecciano con la cultura e la storia della musica classica. La mostra personale di Andrea Renzini (1963), permeata da ...
Morandi racconta è un calendario di tre incontri con la ricerca artistica di Giorgio Morandi (Bologna, 1890 – 1964) nell'ambito del ciclo di focus espositivi RE-COLLECTING.
Ci sono gli scatti a colori del fotografo Robert Capa nella mostra Capa in color, l'esposizione che presenta la produzione a colori del fotografo conosciuto in tutto il mondo come maestro ...
A centocinquant'anni dalla presa di Roma, la mostra Leopoldo Serra. Un protagonista del Risorgimento tra Roma e Torino racconta la vita del primo ufficiale italiano che entrò a Roma...
Le muse inquiete. La Biennale di Venezia di fronte alla storia è un percorso attraverso la musica, il teatro, l'architettura, il cinema, l'arte e la danza dagli anni del Fascismo fi...
Cento scatti hanno l'ambizione di offrire il meglio della produzione creativa di Steve McCurry (1950) in un percorso che si trasforma in un viaggio simbolico tra le emozioni e le esperienze di cui ...
Tra i più grandi maestri della ceramica del ventesimo secolo, Guerrino Tramonti (Faenza 1915-1992) è stato un innovatore nell'ambito dei materiali, della tecnica e delle forme portand...
Gauguin Matisse Chagall. La passione nell'arte francese dai Musei Vaticani, al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, è un'apertura alle tematiche della Passione e della Res...
Prima tappa di un progetto nato allo scopo di divulgare la conoscenza di opere in prestito da altri musei di Italia, per approfondirne il processo organizzativo e di studio, Guardami! Sono una ...
Guerre, disastri naturali, violenze e povertà hanno innescato processi di migrazioni, catturati dagli scatti del fotografo Sebastião Salgado (Aimorés, 1944) e raccolti nella mo...
L'interesse di Sonia Leimer (Merano, 1977) per le galassie cosmiche e i rifiuti spaziali si concretizza in una mostra allestita negli spazi di Museion tra sculture di metallo ricostruite per dare l...
La collezione del noto esploratore Erling Kagge è presentata in Italia, per la prima volta, al Museion di Bolzano. WALKING. Movements North of Bolzano è una raccolta selezion...
Li-Jen Shih è l'autore della nota scultura Kink Kong Rhino, opera contemporanea al contempo intrisa di tradizione: utilizzando il linguaggio contemporaneo, l'artista mira a sensibil...
Dieci anni di MAXXI, da festeggiare con una maratona digitale di dieci ore in diretta sui canali social del Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, Giovedì 18 Giugno 2020 dalle 1...
E' attraverso una selezione di opere delle collezioni civiche che il Museo Novecento di Firenze propone un ampio panorama dell'arte del ventesimo secolo a partire dal 2014, anno della sua inauguraz...
Piante e funghi vivono in simbiosi, secondo il sistema della micorriza: sarà la metafora portante della mostra, che invita a valutare la nostra intricata esistenza attraverso lo stretto lega...
Skulptur/Sculpture/Scultura è la personale di Karin Sander (Bensberg, 1957) allestita presso Museion - Museo d'Arte moderna e contemporanea di Bolzano fino al 20 Settembre ...
Invita a riflettere sulla percezione dello spazio, sulle immagini e sui significati delle cose la mostra P.O.V. Point of view del Butch-ennial Contemporary Art Group (Marco Pietra...
Museo come spazio in cui far dialogare architettura, ricerca, collezioni e storia con un focus sul tempo, sulla natura e sul paesaggio. Obiettivo reso esplicito nella mostra Senza nuvole. Alber...
Fondato nel 1984 e oggi supportato da Città di Rivoli, Fondazione CRT, Regione Piemonte e Città di Torino, il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea si pone come spazio d...
Real Live è la piattaforma di incontri e performance dal vivo proposti nel cortile della GAMeC di Bergamo i Giovedì sera dal 18 Giugno al 23 Luglio 2020, che nasce da una nuova fase d...
Il Museo del Novecento, presso Palazzo dell’Arengario a Milano, si dedica allo studio, alla conservazione e alla promozione del patrimonio artistico e culturale italiano del ventesimo secolo,...
Unire un gruppo di opere appartenenti alla Galleria d'Arte Moderna di Bologna con la donazione di Maria Teresa Morandi significa comporre la collezione Morandi, la maggiore dedicata a Giorgio Moran...
Il Museo di Santa Giulia di Brescia è pronto ad accogliere la mostra Juan Navarro Baldeweg. Architettura, pittura, scultura in un campo di energia e processo, dedicata a uno degli a...
Aperto al pubblico nel 1999 e incluso nell'Associazione nazionale dei musei d'arte contemporanea nel 2004, il MAN è orientato allo studio, alla conservazione alla promozione dell'arte modern...
Il rapporto tra Sardegna e Piemonte raccontato da intellettuali, musicisti e artisti a partire dal 1720 fino agli anni Settanta del ventesimo secolo. Testi letterari, fotografie, opere d'arte, spar...
Obiettivo del MAXXI, prima istituzione nazionale rivolta alla creatività contemporanea, è promuovere la creatività in tutte le sue espressioni, proiettandola al futuro, non solo ponendosi come sede...
Due grandi atlanti posti all'ingresso e realizzati dagli scultori Francesco Agnesini e Gabriele Brunelli caratterizzano il seicentesco Palazzo dei Bargellini, costruito su volontà di Camillo...
Negli spazi di palazzo Ghisilardi, il Museo Civico Medievale di Bologna si fa custode di opere che raccontanto il passato medievale della città e di collezioni che abbracciano più fas...
La mostra, prorogata fino al 6 Settembre 2020, è dedicata alla produzione scultorea bolognese tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo, con particolare interesse per alcune rare opere ligne...
Il Museo Civico Archeologico, parte dell'Istituzione Bologna Musei, rappresenta una delle maggiori raccolte archeologiche in Italia, con peculiare attenzione alla storia locale, dalla preistoria al...
Il Madre, il museo d'arte contemporanea Donnaregina, si colloca sui tre piani di Palazzo Donnaregina, acquistato nel 2005 dalla Regione Campania affinchè fosse testimone dei linguag...
Benché fondati nel 1471, anno in cui papa Sisto IV donò al popolo romano alcune statue bronzee custodite al Laterano, i Musei Capitolini furono aperti al pubblico soltanto nel 1734, d...
A cura del direttore scientifico della Fondazione Longhi, Maria Cristina Bandera, la mostra è dedicata ai dipinti caravaggeschi della raccolta di Roberto Longhi, storico d'arte e collezionis...
La mostra I marmi Torlonia. Collezionare capolavori, a Roma nella nuova sede espositiva dei Musei Capitolini a Villa Caffarelli, si articola in cinque sezioni che, in un cammino a ritroso,...
Ad oggi Forte di Bard, in Valle d'Aosta, presta i propri spazi a mostre d'arte contemporanea, moderna e antica, e a esposizioni permanenti.
Posto al primo piano del maggiore corpo di fab...
Riaperto al pubblico nel 2010, dopo essere stato restaurato, Forte Malatesta ad Ascoli Piceno ospita importanti mostre d'arte all'interno della sua peculiare architettura fortificata rinascimentale...
La mostra coinvolge la figura dell'eroe omerico Ulisse attraverso oltre duecento opere degli artisti che ne hanno reinterpretato il mito.
[Immagine: Joseph Wright of Derby, Penelope disfa l...
La cultura è condivisione. Il flashmob fotografico "ArT YOU READY?", organizzato dal MiBACT, ci spinge in questa direzione invitando a pubblicare foto scattate in teatri, musei, biblioteche, archivi p...
Si chiama "Gran virtual tour" ed è un viaggio digitale nel patrimonio culturale italiano, promosso dal MiBACT, il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. La cre...