Dopo il successo delle prime due tappe – Workshop Pasta e Regala l'Arte – realizzati la scorsa settimana durante Opentour 2022, prosegue con altri due appun...
L’Accademia di Belle Arti di Bologna presenta l’ottava edizione di Opentour, format inaugurato nel 2015 e quest’anno curato da Carmen Lorenzetti e Giu...
Venerdì 10 giugno 2022 alle ore 17:30, presso Maison laviniaturra, il salotto della moda bolognese fondato dalla fashion designer Lavinia Turra, inaugura ATLAS X...
Secondo appuntamento espositivo del progetto False memorie dell'artista Nunzio Paci (Bentivoglio, 1977) dedicato alla figura di Luigi Calori (San Pietro in Cas...
In occasione della settimana di Arte Fiera, l’11 maggio 2022 dalle ore 18, THE ROOOM presenta HEARTH, progetto fotografico dell’artista Gianluca Chiodi. La ...
Martedì 17 maggio 2022 alle ore 17, presso Maison laviniaturra, noto atelier della fashion designer bolognese Lavinia Turra, inaugura la mostra Arcipelaghi Sospe...
LABS Contemporary Art è lieta di presentare Burning Land, mostra bi-personale di Alessio Barchitta e Marius Steiger a cura di Domenico de Chirico.
...
Raccolta Lercaro presenta Cross collection. Collezioni a confronto, una mostra a cura di Leonardo Regano e Francesca Passerini che raccoglie una selezione di o...
In occasione della Giornata Mondiale della Terra, il 22 aprile 2022 dalle ore 18, the rooom presenta La prima Cosa bella, una serata evento che l’artista...
Giovedì 12 maggio 2022 apre al pubblico Fuori Terra, mostra personale di Mattia Pajè a cura di Giovanni Rendina, ospitata nelle suggestive sale d...
NOS Visual Arts Production presenta Emergency Break, l’installazione cinematografica di Kipras Dubauskas a Bologna, presso la Fondazione per l’Innovazione Urbana, a cura di Elisa Del Pr...
Giovedì 12 maggio 2022 presso Zu.Art giardino delle arti di Fondazione Zucchelli apre al pubblico IN AND OUT. Mostra dei vincitori dei Concorsi Zucchelli e delle...
Sabato 6 maggio alle ore 18.00, per il ciclo Arte negli Spazi Temporanei promosso dalla Fondazione Rusconi, inaugura nello spazio di via Giuseppe Petroni 22/A,...
L'Accademia di Belle Arti di Bologna conferma la propria centralità formativa e culturale nell'ambito del fumetto e dell'Illustrazione, con la partecipazione all...
Genus Bononiae. Musei nella Città presenta nelle splendide sale di Palazzo Fava a Bologna affrescate dai Carracci la mostra La Quadreria del Castello. Pittur...
È la prima grande esposizione di opere della Collezione della Fondazione: oltre 500 immagini tra fotografie, album, video di 200 grandi fotografi italiani e inte...
Nell'ambito di ART CITY Bologna 2022 in occasione di ARTEFIERA, la Fondazione Carlo Gajani presenta DueDuo, installazione site- specific e performance del duo Orecchie ...
RINVIATA ALLA PRIMAVERA 2022.
NOS Visual Arts Production presenta FRESCO, la prima mostra personale di Davide D’Elia a Bologna, presso il Museo Davia Bargell...
RINVIATA ALLA PRIMAVERA 2022
La mostra Concerning Dante - Autonomous Cell di Jacopo Valentini al Museo Civico Medievale di Bologna, a cura di Carlo Sala, ...
In occasione di ART CITY Bologna 2022, Banca di Bologna presenta nella Sala Convegni di Palazzo De’ Toschi, Fronte e retro, mostra personale di Italo Zuffi che co...
RINVIATA ALLA PRIMAVERA 2022.
In occasione della nuova edizione di ART CITY Bologna, il LabOratorio degli Angeli presenta Sacri Indici, un nuovo pro...
A Bologna fino al 28 novembre 2021 si tiene la quinta edizione della Biennale di Fotografia dell’Industria e del Lavoro promossa e organizzata da Fondazione MAST con 10 esposizioni nel centro...
Donne piene di fascino, abiti fruscianti, atmosfere Belle Époque: questo è Giovanni Boldini, uno degli artisti italiani più amati di ogni tempo, ce...
Dal 15 settembre al 4 ottobre 2021 il MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna ospita è tutto qui, dispositivo scenico dello spettacolo Invetti...
Museo Spazio Pubblico presenta DEFLAGRAZIONE artist's cut, mostra personale di Vincenzo D'Argenio. Si tratta della seconda tappa di un progetto allestito per la prima v...
Oltre il sipario è la nuova produzione fotografica di Nino Migliori, presentata a Bologna nel foyer e nel portico del Teatro Comunale e nel chiostro del...
Parigi è in piena rivoluzione è la mostra storico-documentaria a 150 anni dalla Comune che presso il Museo civico del Risorgimento di Bologna pre...
Il genio creativo di Andrea Pazienza è in mostra a Palazzo Albergati di Bologna con oltre cento opere dagli archivi delle persone a lui più care, come la sorella, il fratello e la mog...
Apre al pubblico a Palazzo Albergati di Bologna I LOVE LEGO, la mostra per bambini e appassionati di tutte le età.
In un gioco di colori e prospett...
Prima mostra antologica di Richard Mosse, Displaced, presentata da Fondazione MAST di Bologna, accoglie settantasette fotografie di grande formato, un grande video wall a sedici canali e t...
ADFINIS propone, in un ciclo di cinque personali e una collettiva, cinque autori differenti. Personalità distinte che allo stesso tempo s'interrogano, in un gioco di avvicinamento r...
La nona edizione di ART CITY Bologna, dalla formula rinnovata, si svolge dal 7 maggio al 9 maggio 2021 con un programma istituzionale di mostre e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna,...
Fuso Orario, prima mostra personale di Letizia Cariello a Bologna, è la nuova protagonista della stagione espositiva di Studio G7. Con questo nuovo progetto, curato da Leonardo Rega...
Prima mostra antologica in Italia di Nicola Samorì (Forlì, 1977), Sfregi, a Palazzo Fava di Bologna, presenta un'ottantina di opere, tra pittura e scultura, che dagli esordi ...
L'archivio animato. Lavori in corso, progetto realizzato da Fondazione Cirulli, è un "laboratorio" di cultura e storia del ventesimo secolo, periodo storico in cui è nata e s...
Canali nascosti a Bologna nel Novecento è la mostra fotografica dedicata alle fasi salienti degli interventi di copertura dei canali della città nel corso del ventesimo secol...
La mostra fotografica Spirti impietrati presenta l'abile lavoro di Alberto di Giorgio Martini nell'interpretare le sculture delle Collezioni Comunali d'Arte. Un lavoro scrupoloso e poetico...
Criminis Imago. Le immagini della criminalità a Bologna, all'Oratorio di Santa Maria della Vita, racconta tramite lo sguardo dei fotografi bolognesi Paolo Ferrari e Walter Breveglie...
I lavori in mostra al Museo Morandi in occasione di Morandi racconta. Tono e composizione nelle sue ultime nature morte vanno inclusi nell'ultima stagione della ricerca artistica di Giorgi...
Interviste, conferenze e tavole rotonde insieme ai protagonisti della fotografia di tutto il mondo: il MAST di Bologna, a partire dal suo archivio, propone interessanti incontri virtuali fruibili o...
"Ero una vecchia che pescava da sola su una barca a vela nella Corrente del Golfo ed erano ottantaquattro giorni ormai che non prendevo un pesce".
"Una mattina, destandomi da s...
La virtualizzazione di una mostra si presenta come una via obbligata quando gli spazi dell'arte risultano inaccessibili al pubblico. Le emozioni che originano da un tour virtuale non sono paragonab...
Piano piano, veloce veloce
Piano e veloce. Veloce e piano. Due condizioni considerate all'estremo nel tempo e nello spazio, che pure convivono nell'esperienza quotidiana del mondo....
Una selezione di fotografie d'archivio prodotte tra le due guerre mondiali ricostruiscono la storia dell'innovazione in Francia. Testimonianze visive di vent'anni di ricerche e invenzioni, prima an...
Con Turbo Surplus le più recenti esperienze contemporanee si intrecciano con la cultura e la storia della musica classica. La mostra personale di Andrea Renzini (1963), permeata da ...
Vittorio Corcos (Livorno, 1859 – Firenze, 1933), amico di De Nittis e allievo di Domenico Morelli, fu un innovatore nell'ambito del ritratto realistico e uno degli interpreti più stima...
Morandi racconta è un calendario di tre incontri con la ricerca artistica di Giorgio Morandi (Bologna, 1890 – 1964) nell'ambito del ciclo di focus espositivi RE-COLLECTING.
A centocinquant'anni dalla presa di Roma, la mostra Leopoldo Serra. Un protagonista del Risorgimento tra Roma e Torino racconta la vita del primo ufficiale italiano che entrò a Roma...
Diciassette dipinti inediti appartenenti al ciclo di opere nato negli ultimi anni di ricerca di Ettore Frani che ruota attorno al tema dell'autoritratto interiore e al ruolo della pittura come veic...
Nino Migliori. Stragedia onora le vittime della strage di Ustica, quarant'anni dopo il terribile 27 Giugno 1980. Lo fa negli spazi della ex chiesa di San Mattia di Bologna fino al 7 Febbra...
Giuliano Gresleri. Disegno e Pittura alla Raccolta Lercaro di Bologna fino al 31 Luglio 2020 è la mostra che omaggia il professore di storia di architettura moderna e architetto Giu...
Più di duecento strumenti ad arco e archetti, riconducibili al sedicesimo fino al diciottesimo secolo, originari della collezione di José Vázquez, la maggiore al mondo di quest...
Celebra la storia e l'attività della Galleria de' Foscherari, fondata da Enzo Torricelli, affiancato successivamente da Pasquale Ribuffo e da Franco Bartoli, la mostra La Galleria de' Fo...
Noi siamo la Minganti. Bologna e il lavoro industriale tra fotografia e memoria (1919-2019) è la mostra fotografica allestita presso il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna i...
Il legame tra la tradizione garibaldina e il mondo ebraico italiano, nella mostra Ebrei in camicia rossa. Mondo ebraico e tradizione garibaldina fra Risorgimento e Resistenza presso il Mus...
Passato, presente e futuro delle donne, ritratte in istanti e angoli differenti del mondo raccontandone la bellezza, l'amore, la speranza, la saggezza, la forza e la gioia attraverso le sei sezioni...
Unire un gruppo di opere appartenenti alla Galleria d'Arte Moderna di Bologna con la donazione di Maria Teresa Morandi significa comporre la collezione Morandi, la maggiore dedicata a Giorgio Moran...
I cori più salienti del Teatro Comunale di Bologna saranno proposti in streaming Domenica 31 Maggio 2020 alle 15.30. Saranno tratti dal Nabucco di Giuseppe Verdi, con la regia di Yo...
Il turco in Italia: il dramma buffo in due atti, su libretto di Felice Romani e musica di Gioachino Rossini, sarà in streaming sabato 30 Maggio 2020 alle 21 sul canale YouTube del T...
Palazzo Pallavicini di Bologna dedica a Robert Doisneau (Gentilly, 1912 – Montrouge, 1994) una mostra organizzata in collaborazione con diChroma photography, a cura dell'Atelier ...
L'iniziativa Comunale in Streaming è lieta di proporre la visione in podcast in HD del concerto sinfonico Johannes Brahms – Ein Deutsches Requiem Op. 45 diretto da As...
Ancora un fine settimana in compagnia delle proposte tratte dall'archivio del Teatro Comunale di Bologna: programmata, per Sabato 23 Maggio 2020 alle 21, la visione del dramma lirico in quattro att...
Due grandi atlanti posti all'ingresso e realizzati dagli scultori Francesco Agnesini e Gabriele Brunelli caratterizzano il seicentesco Palazzo dei Bargellini, costruito su volontà di Camillo...
La mostra ruota attorno al disegno preparatorio attualmente custodito all'interno del Museo Davia Bargellini relativo al progetto di Giulio Casanova per il Camino dei Fenicotteri che oggi abbellisc...
Negli spazi di palazzo Ghisilardi, il Museo Civico Medievale di Bologna si fa custode di opere che raccontanto il passato medievale della città e di collezioni che abbracciano più fas...
La mostra, prorogata fino al 6 Settembre 2020, è dedicata alla produzione scultorea bolognese tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo, con particolare interesse per alcune rare opere ligne...
Il Museo Civico Archeologico, parte dell'Istituzione Bologna Musei, rappresenta una delle maggiori raccolte archeologiche in Italia, con peculiare attenzione alla storia locale, dalla preistoria al...
Don Pasquale di Gaetano Donizetti: un'altra delle proposte tratte dall'archivio del Teatro Comunale di Bologna, in questi giorni di lontananza dalle scene per l'emergenza del Covid-19. L'appuntamen...
Palazzo Fava, inaugurato nel 2011, è il Palazzo delle Esposizioni di Genus Bononiae, che ospita, in più di duemila metri quadrati di superficie, mostre di fama nazionale e internazion...
Protagonista della mostra organizzata da Genus Bononiae a Palazzo Fava a Bologna è il monumentale Polittico Griffoni di Francesco del Cossa, tra i più grandi capolavori del R...
Era il 1519 quando, in pieno centro a Bologna, la famiglia Albergati richiese la costruzione dell'edificio oggi conosciuto come Palazzo Albergati, su progetto da attribuire probabilmente a Baldassa...
Dall'archivio del Teatro Comunale di Bologna, Domenica 10 Maggio 2020 alle 15.30 va in streaming Evgenij Onegin, scene liriche in tre atti e sette quadri. L'orchestra è diretta da Aziz Shokh...
Il melodramma in tre atti Tosca, sulla musica di Giacomo Puccini e su libretto di Luigi Illica e di Giuseppe Giacosa, va in streaming sul canale YouTube del Teatro Comunale di Bologna Saba...
La Fondazione MAST, istituzione internazionale, culturale e filantropica, sostiene la creatività e lo sviluppo fondato sulla tecnologia, sull'innovazione e sull'arte, offrendo suppo...
E' stata prorogata fino al 20 Settembre 2020 la mostra Uniform. Into the Work / Out of the Work. La divisa da lavoro nelle immagini di 44 fotografi a cura di Urs Stahel, su progetto della ...
Peter Grimes, opera in un prologo e tre atti, con la musica di Benjamin Britten e su libretto di Montagu Slater, va in streaming Domenica 3 Maggio 2020 alle 15.30 su proposta del Teatro Co...
Sabato 2 Maggio 2020 alle 21 il Teatro Comunale di Bologna promuove la visione in streaming della registrazione, tratta dal suo archivio storico, del melodramma in tre atti di A. Somma Un ballo...
JENŮFA, opera in tre atti del dramma La sua figliastra di Gabriela Preissova, è la proposta di visione in streaming fatta dal Teatro Comunale di Bologna per Domenica 26 Aprile 2020 ...
Sabato 25 Aprile alle 21 il Teatro Comunale di Bologna propone in streaming l'ascolto e la visione dell'opera di Giacomo Puccini Turandot, dramma lirico in tre atti, tratta dall'archivio s...
L'appuntamento con Arte Fiera è rimandato al 21-23 gennaio 2022. BolognaFiere, insieme alla Direzione artistica e il Comitato di Selezione, ha dunque deciso di annullare l'edizione 2021, sce...
Domenica 19 Aprile alle 15.30 il Teatro Comunale di Bologna propone in streaming la visione di "DIALOGUES DES CARMÉLITES" di Francis Poulenc, co-prodotto dal Théâtre des Champs-...
Sabato 18 Aprile 2020 alle ore 21 il Teatro Comunale di Bologna propone in streaming la visione de "Le nozze di Figaro" di Wolfgang Amadeus Mozart.
...
La settima edizione di Diverdeinverde, inizialmente prevista a Bologna per Maggio 2020, è slittata, per l'emergenza del Coronavirus, a Maggio 2021, con maggiore precisione dal 21 Ma...
Gustav Mahler - Sinfonia n.2 in Do minore "Resurrezione"sarà visibile sul canale YouTube del Teatro Comunale di Bologna alle 15.30 di Domenica 12 Aprile 2020. L'opera è diretta ...
Portrait de Berthe Morisot étendue di Manet, Portrait de Julie Manet di Renoir, Portrait de Madame Ducros di Degas, Nymphéas di Monet, insieme a op...
La mostra, promossa e progettata da Istituzione Bologna Musei | Museo Civico Archeologico in collaborazione con la Cattedra di Etruscologia e Antichità Italiche dell'Università degli ...