Charles Atlas nasce a Saint Louis, Missouri, nel 1949; vive e lavora a New York dagli anni Settanta.
Alcune delle sue mostre più recenti sono state ospitate da istituzioni quali The Kit...
Lisetta Carmi (Genova, 1924) nasce da una famiglia borghese di origini ebraiche e sarà per questo costretta all'esilio in Svizzera in tenera età. Dopo un lungo periodo dedicato alla m...
Gian Maria Tosatti (Roma, 1980) è un artista visivo.
I suoi progetti sono indagini di lunga durata su specifici temi legati al concetto di identità, sia dal punto di vista politi...
Nato nel 1907 ad Alessandria d'Egitto con il nome di Costantino Koutsoudis in una famiglia greca di commercianti di cotone, Alexander Iolas, come si farà chiamare più tardi, mostra fi...
Richard Artschwager è nato nel 1923 a Washington, DC, ed è morto nel 2013 ad Albany, New York. I suoi lavori sono inclusi, tra le altre, nelle seguenti collezioni: Kunstmuseum Wolfsbu...
Raffello Sanzio (Urbino, 1483 - Roma, 1520) fu protagonista dell'ultima stagione rinascimentale insieme a Michelangelo e a Leonardo. Lo ricordiamo come quel pittore e architetto straordinariamente ...
Tre incontri online propongono interessanti approfondimenti sull'archivio d'artista, sempre più rilevante nel panorama artistico internazionale a fronte della difficoltà di gestire l'...
In una fase così complessa per il mondo dell'arte e della cultura, la mostra offre agli artisti emergenti l'occasione di presentare i propri lavori, creati in differenti tecniche: dalla cera...
Olimpia Zagnoli (29 febbraio 1984, Reggio Emilia) si trasferisce a sei anni a Milano dove frequenta il Liceo Classico e si diploma presso l'Istituto Europeo di Design. La sua carriera comincia un a...
Sight, dalla selva oscura alla luce. E' il titolo dell'edizione 2020 di F-Light, il Firenze Light Festival, che ha scelto di omaggiare Dante alludendo all'uscita dalla se...
Leandro Erlich è nato in Argentina nel 1973. Vive e lavora a Buenos Aires e Montevideo. Negli ultimi due decenni, le sue opere sono state esposte a livello internazionale e sono entrate a fa...
Nasce a Faenza nel 1941 e qui muore dopo trentanove anni in seguito a leucemia. La sua vita è legata alla città in cui visse, a partire dagli studi all'Istituto d'Arte Ballardini, in ...
Renato Galbusera (Milano 1950) si diploma al Liceo Artistico e all'Accademia di Belle Arti di Brera, dove è stato titolare della Cattedra di Pittura. A partire dalla fine degli anni '70 part...
Più di cento pezzi originali dell'artista britannico sono riuniti per la prima volta in Sicilia nel percorso proposto dalla mostra Ritratto di ignoto. L'artista chiamato Banksy, a P...
E' un percorso che riassume la carriera artistica del pittore la mostra Antonio Ligabue. Una vita d'artista (1899 - 1965), a Palazzo dei Diamanti di Ferrara dal 31 ottobre 2020 al 5 aprile...
Ettore Frani nasce nel 1978 a Termoli (CB). Vive e lavora a Lido di Ostia, Roma.
Nel suo ricco percorso artistico ha esposto in numerosi spazi istituzionali tra cui Fondazione La Verde La ...
Nasce con l'obiettivo di indagare il lato più intimo e profondo di Renato Guttuso (Bagheria, 1911 – Roma, 1987) la mostra Io, Renato Guttuso presso il Museo Civico di Noto - E...
Filippo de Pisis (Ferrara 1896 – Milano 1956) fu protagonista della pittura italiana fra la prima e la seconda guerra mondiale, artista poliedrico nonché appassionato collezionista e u...
Monte Vidon Corrado, dove Osvaldo Licini nacque nel 1894 e morì nel 1958, dedica all'artista la mostra, curata da Daniela Simoni, La regione delle Madri. I paesaggi di Osvaldo Licini
Fu nel corso del Rinascimento che gli artisti riuscirono ad affermare la propria indipendenza e a imporsi come veri e propri creatori. Dall'anonimato del periodo classico, alla notorietà del...
Si tratta della prima monografica che la Francia dedica a Aubrey Beardsley (Brighton, 1872 – Mentone, 1898), artista scomparso assai giovane ma da subito molto attivo e dedito all'arte al pun...
Seconda edizione, quest'anno, di Madre Factory organizzato da Museo Madre, dedicato a Gianni Rodari, al centario della sua nascita. Si inizia il 17 Giugno 2020 con Manifesti p...
Agli esordi della sua carriera, Cerith Wyn Evans (Llanelli, 1958) privilegiò la realizzazione di corto e mediometraggi basati sull'osservazione delle immagini anzichè sulla narrazione...
Sarà la prima mostra in Italia sul poeta e fotografo cinese Ren Hang (Changchun 1987- Pechino 2017), un artista intenso guardato come un sovversivo, i cui lavori furono tacciati di pornograf...
Personaggio complesso e misterioso, scoperto dalla storia dell'arte soltanto nella prima metà del Novecento, Georges de La Tour (Vic-sur-Seille, 1593 - Lunéville, 1652) è un ar...
Pirelli HangarBicocca accoglie al suo interno uno spazio interamente dedicato ai più giovani (Spazio Kids), ricco di iniziative e percorsi che invitano ad avvicinarli all'arte contemporanea....
Attraverso la mostra è possibile rileggere l'attività di Michelangelo Buonarroti (Caprese, 1475 – Roma, 1564) in virtù dei rapporti intrecciati con reali di Francia come ...