È ufficialmente on line il sito www.maremagnumnostrum.art dedicato alla creazione di un grande archivio di immagini del mar Mediterraneo, dell'artista Gea Casolaro. Le persone interessate a partecipare al progetto sono invitate a caricare le proprie fotografie raffiguranti il mare e le sue coste, nella sezione del portale all'indirizzo:
https://www.maremagnumnostrum.art/it/carica-le-tue-foto.html
È possibile inserire immagini di ogni tempo e di ogni tematica (cronaca, paesaggi, viaggi, rituali, arrivi e partenze) con almeno una porzione di Mediterraneo visibile, avendo cura di indicare il luogo e l'anno in cui sono state scattate le foto. I partecipanti possono inoltre aggiungere emozioni, commenti e pensieri collegati alle immagini.
Il progressivo aumento di materiale permetterà, nel tempo, di osservare le trasformazioni di una stessa area e le sue diverse identità, nonché il cambiamento continuo del profilo delle coste dei paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo. Durante il processo, che durerà all'incirca un anno, sarà possibile consultare l'archivio in progress.
Le fotografie raccolte saranno di volta in volta archiviate e stampate per essere utilizzate all'interno dell’installazione Mare Magnum Nostrum, che Gea Casolaro allestirà durante le tappe itineranti del progetto. A conclusione dell'iter, l'opera finale sarà presentata in una mostra al Museo Nazionale di Ravenna nel 2021.
Mare Magnum Nostrum è un progetto a cura di Leonardo Regano, promosso dalla Direzione Regionale Musei dell'Emilia-Romagna in collaborazione con Hulu – Split e qwatz-contemporary art platform, realizzato grazie al sostegno dell'Italian Council (VIII edizione, 2020), programma di promozione dell'arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.
Mare Magnum Nostrum è un progetto dell'artista Gea Casolaro, a cura di Leonardo Regano, promosso dalla Direzione Regionale Musei dell'Emilia-Romagna in collaborazione con Hulu-Split e ...
Leggi TuttoIl progetto di ricerca e mostra d'arte contemporanea "Worldview: Antropologia dell'eco-visione", curato da Dores e Rose Sacquegna e organizzato da PrimoPiano LivinGallery | Progetti & Ser...
Leggi TuttoFondazione ICA Milano - Istituto Contemporaneo per le Arti è una fondazione privata non profit dedicata alle arti e alla cultura contemporanea, alla ricerca e alla sperimentazione, nella quale ...
Leggi Tutto
Sono cinque i riconoscimenti assegnati nell'edizione 2020 di Artissima, a conferma dell'impegno concreto della fiera nel supporto alla ricerca creativa.
Premio illy Present Future | v...
Conversation Piece nasce dal desiderio della Fondazione Memmo di monitorare costantemente la scena artistica contemporanea di Roma e, in particolare, l'attività delle accademie e degli...
Leggi TuttoPART, a Rimini, è il nuovo sito museale che unisce in un progetto unitario la riqualificazione a fini culturali di due edifici storici nel cuore della città e la collocazione permanente ...
Leggi TuttoThe Blank Contemporary Art (Bergamo) e Izolyatsia Platform for Cultural Initiatives (Kiev) presentano il nuovo intervento di Gian Maria Tosatti, Моє серце пусте, як дзеркало - одеський епізод (Il ...
Leggi TuttoLa Fondazione annuncia la proroga sino al 27 febbraio 2021 della mostra, realizzata in occasione della Quadriennale d'arte 2020, Claire Fontaine | Pasquarosa | Marinella Senatore e prosegue i...
Leggi TuttoKasper Bosmans (Lommel, 1990) è il protagonista della nuova Project Room promossa dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro, un progetto rivolto alle novità dello scenario artistico internaziona...
Leggi TuttoAlighiero e Boetti. Sciamano e showman descrive la parabola artistica di Alighiero Boetti (Torino, 1940 – Roma, 1994), dagli esordi in cui aderì all'Arte Povera al successo raggi...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento