Ciclo di incontri dedicati a piante e giardini, quello promosso dal Labirinto della Masone per il mese di Luglio 2020. Originariamente prevista per Marzo, ma necessariamente rinviata per l'emergenza del Coronavirus, la rassegna I Giardini di Marzo si svolgerà a partire dal 2 Luglio 2020 tutti i Giovedì del mese (2, 9, 16, 23 e 30 Luglio) a partire dalle 18. Seguendo il filo del precedente programma, la prima giornata avrebbe previsto l'intervento del paesaggista, scrittore e botanico Antonio Perazzi, con cui approfondire l'azione ostinatamente creatrice di erbacce spontanee e alberi secolari, di una natura che cresce anche senza l'intervento dell'uomo. Tecniche di coltivazione di erbe, frutti e verdure sarebbero state il tema del secondo appuntamento, in compagnia di Gottardo Bonacini e dei suoi suggerimenti indirizzati a tutti coloro che amano il giardino così come la cucina. E poi, ancora, il grande architetto Paolo Pejrone che, con il vicepresidente esecutivo del FAI Marco Magnifico, avrebbe presentato il piano di restauro e valorizzazione sul Colle dell'Infinito a Recanati, creando una rete tra tema poetico e filosofico e immagini paesaggistiche. Infine, la vicepresidente APGI-Associazione Parchi e Giardini Italiani e storica dell'arte Alberta Campitelli, nel corso dell'ultimo incontro, avrebbe condotto la presentazione di un percorso lungo i giardini d'Italia, legandoli e connettendoli pur nella loro varietà.
Avremo presto i dettagli del nuovo programma della rassegna, organizzata da Angela Zaffignani e ospitata dal Labirinto della Masone.
Per maggiori informazioni: https://www.labirintodifrancomariaricci.it
Cinque appuntamenti per approfondire l'universo del paesaggio, dei giardini, delle piante da prospettive sempre originali e nuove. Dal 2 Luglio 2020, ogni Giovedì alle 18, il Labirinto dell...
Leggi TuttoPrezioso rotolo di carta o tessuto, calligrafato o dipinto, usato come decorazione in base alle stagioni dell'anno oppure appeso alle pareti nelle occasioni speciali, il kakemono assume un ru...
Leggi TuttoPiante officinali tra storia e scienza è la mostra che raccoglie volumi antichi della Biblioteca Civica di Bassano del Grappa, molti di pregio e rari, inerenti la botanica e le materie...
Leggi Tutto
Morandi racconta è un calendario di tre incontri con la ricerca artistica di Giorgio Morandi (Bologna, 1890 – 1964) nell'ambito del ciclo di focus espositivi RE-COLLECTING.
Leggi Tutto
La pittrice statunitense Georgia O'Keeffe (Sun Prairie, 1887 – Santa Fe, 1986) è stata una delle figure più creative dell'arte americana del Novecento. Il Museo Thyssen-Bornemisza ...
Leggi TuttoL'oratorio di San Tiburzio, a Parma, è scenario di uno spettacolo unico che si compone di una cascata di duecentomila fiori per la prima personale in Italia di Rebecca Louise Law. A cura di OTT...
Leggi TuttoRinviata a fine Marzo 2021 la terza edizione di Fiorissimo al Castello di Novara, la mostra-mercato rivolta a piante e fiori, green lifestyle, art-design. Spazio anche a dimostrazione a tema floreale,...
Leggi TuttoModello di giardino-museo, nucleo di collezioni di statue antiche e moderne, tra i massimi esempi dell'arte italiana del giardinaggio, modello per le corti d'Europa, il Giardino di Boboli si apre diet...
Leggi TuttoTorna il 29 Maggio 2020 la storica Tre giorni per il giardino, iniziativa alla sua ventinovesima edizione rivolta al florovivaismo di qualità. L'evento si svolge al Castello e Parco di...
Leggi TuttoIl Royal Hospital Chelsea di Londra ha annunciato, con una lettera aperta di Sue Biggs, direttore generale della Royal Horticultural Society, la cancellazione del Chelsea Flower Show...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento