"Reciprocità" è una parola che anima fortemente un mondo interconnesso: vale per l'uomo, quando il termine è sinonimo di "scambio", e vale in generale per tutto ciò che, in rapporto all'altro, è fautore della tessitura di una rete di legami proficui.
Così, quando l'innovazione instaura una relazione reciproca con la creatività e la natura si approccia alla cultura, nasce un progetto generoso e ambizioso, come quello che ruota attorno alla Biblioteca degli Alberi di Milano, BAM. I cardini del programma sono stati fissati su quattro punti tra loro interconnessi, Nature, Openairculture, Wellness ed Education, la cui reciprocità crea un grande risultato: un parco culturale innovativo con format sperimentali open air. Un giardino contemporaneo aperto al cittadino e alla cultura, nato dal lavoro di COIMA sulla spinta del Comune di Milano all'interno del progetto urbanistico di Porta Nuova, e disegnato da Inside Outside, studio olandese specializzato in progettazione di paesaggi e architettura di interni. Un giardino ideato come una biblioteca botanica urbana, con oltre centomila piante, cinquecento alberi che modellano ventidue foreste circolari e più di cento specie botaniche.
Il Labirinto della Masone a Fontanellato, che si sviluppa su differenti specie di bambù, circa una ventina, ha indetto la terza edizione del Concorso Internazionale per la progettazione e reali...
Leggi TuttoPirelli HangarBicocca accoglie al suo interno uno spazio interamente dedicato ai più giovani (Spazio Kids), ricco di iniziative e percorsi che invitano ad avvicinarli all'arte contemporanea. Co...
Leggi TuttoOmaggio a Carla Lonzi, critica d'arte che nel 1969 pubblicò una raccolta di interviste intitolata Auroritratto, la mostra presenta la prima personale di Luisa Lambri in Italia, progett...
Leggi TuttoLa Galleria d'Arte Tommaso Calabro annuncia la proroga a sabato 6 febbraio 2021 di Casa Iolas. Citofonare Vezzoli, la grande mostra dedicata al gallerista e collezionista greco Alexander Iola...
Leggi TuttoLe trentaquattro artiste protagoniste della mostra Le signore dell'Arte. Storie di donne tra '500 e '600, a Palazzo Reale di Milano, rappresentano la creatività femminile nel periodo c...
Leggi TuttoKasper Bosmans (Lommel, 1990) è il protagonista della nuova Project Room promossa dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro, un progetto rivolto alle novità dello scenario artistico internaziona...
Leggi TuttoPensieri Illuminati di Felice Limosani e Beatrice Venezi è un progetto artistico multidisciplinare che accompagna, in streaming, al nuovo anno insieme all'arte, trasformando quest'ulti...
Leggi TuttoDal 24 novembre 2020 fino al 15 dicembre 2020, ogni martedì alle ore 21.00 Connessioni culturali presenta approfondimenti su opere dalle collezioni museali milanesi, visite virtuali a ...
Leggi TuttoGiovedì 29 ottobre 2020 dalle 17 alle 21, FuturDome inaugura l'ultimo appuntamento frutto della residenza di Marco Siciliano all'interno del programma A-I-R FuturDome Artists In Reside...
Leggi TuttoDipinti, fotografie e installazioni forniscono una chiave di lettura sulla dualità, da intendersi come condizione di compresenza di due principi. Assoluto e unicità non esistono, bens&ig...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento