La 46a edizione dal Festival della Valle d'Itria, dal 14 Luglio al 2 Agosto 2020 a Martina Franca, propone due spettacoli dedicati a Richard Strauss, Arianna e Nasso, diretta da Fabio Luisi, e Il Borghese gentiluomo diretto da Michele Spotti, insieme a una serie di approfondimenti culturali e di concerti, dagli appuntamenti in riva al mare a quelli nelle masserie della Valle d’Itria e al Chiostro di San Domenico. Gli spettacoli sono presentati nell'Atrio del Palazzo Ducale rispettivamente il 21, 24, 26 Luglio e il 2 Agosto 2020 alle 21, e il 14 Luglio 2020, successivamente in replica il 22, 25 Luglio e l'1 Agosto 2020 alle 21. Entrambe le opere nascono dalla collaborazione tra Richard Strauss e Hugo von Hofmannstahl.
[Risorse: Consulta qui il programma completo del Festival della Valle d'Itria]
Pensieri Illuminati di Felice Limosani e Beatrice Venezi è un progetto artistico multidisciplinare che accompagna, in streaming, al nuovo anno insieme all'arte, trasformando quest'ulti...
Leggi TuttoQuindici giovani musiciti professionisti lanceranno un messaggio di speranza e di coesione attraverso l'arte e la musica. Lo faranno in diretta streaming da diversi luoghi del mondo, in collegamento c...
Leggi TuttoQuattro incontri in streaming dalle sale di Palazzo Medici Riccardi di Firenze fanno della musica classica l'assoluta protagonista: dal 26 dicembre 2020 musica e arte collaborano per dare vita a quatt...
Leggi TuttoIl nuovo progetto di ricerca I Borghese e la musica, promosso dalla Galleria Borghese, sarà inaugurato con un concerto di musica barocca a porte chiuse nella Loggia del Lanfranco, l&ig...
Leggi TuttoLa fiducia nel cambiamento, la speranza, la rinascita luminosa: sono le tematiche ispiratrici del grande presepe diffuso di arte pop, Natività. Presepe luminoso, ideato e creato da Mar...
Leggi Tutto
IL SUONO DELLA PAROLA
VI Edizione
prodotto da Fondazione Pietà de' Turchini
a cura di MiNa vagante
11 - 12 - 13 DICEMBRE
EDIZIONE DIGITALE
con
Sim...
Nascono dall'incrocio tra musica pop e arte le oltre duecento opere contemporanee presentate nella mostra Black Album/White Cube al Kunsthal Rotterdam. Sculture, dipinti, realizzazioni multim...
Leggi TuttoIl lavoro di Brian Eno (Woodbridge, 1948) in dialogo con le opere di Beato Angelico, Piero dela Francesca e Perugino. E' quanto accade in occasione della personale Reflected presentata nelle ...
Leggi TuttoCon Turbo Surplus le più recenti esperienze contemporanee si intrecciano con la cultura e la storia della musica classica. La mostra personale di Andrea Renzini (1963), permeata da uno...
Leggi TuttoSono tre giorni di letture, scrittura creativa, performance, laboratori, musica e incontri quelli che si susseguono a Bookolica, il Festival dei lettori creativi a di Tempio Pausania. Un'occasione per...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento