La Batsheva Dance Company, acclamata come una delle maggiori compagnie di danza contemporanea in tutto il mondo, nonchè la più grande in Israele, si ebisce ogni anno con oltre duecentocinquanta spettacoli. Centomila spettatori con gli occhi su trentaquattro ballerini che compongono la compagnia, guidati dal direttore artistico Gili Navot. Prima di lei,
Ohad Naharin al timone, oggi coreografo del gruppo e nel novero dei maggiori coreografi al mondo. Fu lui a elaborare la tecnica "Gaga", una modalità innovativa di esplorazione dei linguaggi del movimento. La sua coreografia proposta in Venezuela ha ottenuto nel 2019 il Grand Prize della critica francese come miglior performance dell'anno. Una coreografia divisa in due parti che propongono la medesima sequenza di movimenti ma concepite e interpretate in maniera differente.
Dal 1964, anno della sua fondazione con la baronessa Batsheva de Rothschild, la compagnia continua a fornire enorme supporto allo sviluppo dei processi creativi. "Gaga", proposta da Ohad Naharin ai membri della Batsheva Dance Company ma anche al pubblico attraverso Gaga/People, è un invito a prendere consapevolezza del legame tra sforzo e piacere, dell'attrito tra carne e ossa, delle tensioni non necessarie, ad ascoltare il corpo, giocando con la sua consistenza, a lasciarsi andare al potere dell'immaginazione, a riconoscere il flusso di energia che percorre il corpo in ogni direzione, a esplorare il movimento godendo delle sensazioni che si provano nel farlo, a vivere esperienze di piacere e di libertà.
Ipercorpo – Festival Internazionale delle Arti dal Vivo torna alla sua tradizionale collocazione primaverile con un denso programma sull’arte performativa e...
Leggi Tutto
Dal 15 al 19 settembre 2021, negli spazi di EXATR e dell'Arena Forlivese, torna Ipercorpo - XVII Festival Internazionale delle Arti dal Vivo, dando vita al suo...
Leggi TuttoLe muse inquiete. La Biennale di Venezia di fronte alla storia è un percorso attraverso la musica, il teatro, l'architettura, il cinema, l'arte e la danza dagli anni del Fascismo fino ...
Leggi Tutto
Body positivity, body shaming, bellezza e nudo nella storia dell'arte sono solo alcuni dei contenuti della mostra collettiva Il corpo non mente. L'anima oltre il co...
Leggi Tutto
Il Teatrino di Palazzo Grassi esplora un nuovo ambito di attività che si affianca alle proposte culturali dedicate ai linguaggi della contemporaneità che ...
Leggi Tutto
Studiolo Fine Art presenta Corpo Mondo, mostra personale dell'artista milanese Lara Ilaria Braconi, a cura di Caterina Frulloni e Lorenzo Vatalaro.
Co...
Fuso Orario, prima mostra personale di Letizia Cariello a Bologna, è la nuova protagonista della stagione espositiva di Studio G7. Con questo nuovo progetto, curato da Leonardo Regano,...
Leggi TuttoCon la mostra personale Marialba Russo. Cult Fiction, il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato espone la serie fotografica dedicata ai manifesti dei film a luci rossi comparsi ...
Leggi TuttoLa tematica del doppio, affrontata anche attraverso il linguaggio del video, fu centrale nella ricerca di Alighiero Boetti (Torino, 1940 - Roma, 1994): lo conferma l'aggiunta, nella sua firma, di una ...
Leggi TuttoErcole Pignatelli rielabora la metafora del corpo femminile in metamorfosi continua con il paesaggio antropico e naturale della campagna leccese. Un corpo femminile inteso come Grande Madre, fonte di ...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento