Il Museo Diocesano propone un ricco calendario di incontri virtuali, percorsi attraverso cui scoprire i lati nascosti di questo prezioso spazio.
Mercoledì 20 Maggio 2020, alle 18.30, nel corso dell'appuntamento Il Rinascimento tra Milano e Firenze: Vincenzo Foppa e la Cappella Portinari; Lorenzo di Giovanni e La Madonna col Bambino e due angeli si racconteranno le somiglianze e le differenze fra le due grandi scuole pittoriche. Mercoledì 27 Maggio 2020, alle 15.30, si farà luce sulla figura di Giuseppe Pozzobonelli, grande collezionista d'arte, con un incontro dal titolo La collezione Pozzobonelli. Il capriccio nell’arte tra XVII e XVIII secolo. Paesaggi, bizzarrie, animali e vestigia del mondo antico. Mercoledì 3 Giugno 2020 alle 18.30 verrà offerta l'occasione per osservare da vicino le opere poste nella sala dell'Arciconfraternita del Museo Diocesano Carlo Maria Martini, inerenti al ciclo dell’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento, in occasione dell'appuntamento Le tenebre, le luci e le grandi storie sacre nel ciclo “salvato” proveniente dal Duomo di Milano. Sabato 6 Giugno 2020, alle 15.30, la lezioni online Il Volto e il culto di Sant’Ambrogio. L’arte paleocristiana e ottoniana al Museo Diocesano celebrerà i tesori dell'origine storica e religiosa ambrosiana esposti nella prima galleria del museo.
Ogni appuntamento dura un'ora, ha un costo di cinque euro e prevede l'utilizzo della piattaforma Zoom. Per iscriversi, occorre inviare una mail a gruppiescuole@museodiocesano.it (non oltre trenta partecipanti).
Documenti originali e centocinquanta immagini ripercorrono il cammino di Inge Morath (Graz, 1923 – New York, 2002), prima donna a far parte dell'agenzia Magnum Photos e grande fotografa austriac...
Leggi TuttoI dipinti di Francesco Speranza (Bitonto, 1902 – Santo Spirito, 1984) sono messi a confronto con le opere di pittori contemporanei tra concordanze e dissonanze, nella mostra Conversazioni co...
Leggi TuttoGauguin Matisse Chagall. La passione nell'arte francese dai Musei Vaticani, al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, è un'apertura alle tematiche della Passione e della Resurr...
Leggi TuttoLa mostra A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio è un percorso di approfondimento sulla scultura padovana del quindicesimo secolo, un tesoro c...
Leggi TuttoLa Galleria Fumagalli presenta la prima mostra del ciclo "MY30YEARS - Coherency in Diversity", un programma ideato e curato dal critico ungherese di fama internazionale Lóránd H...
Leggi TuttoMarkus Gross, professore e scienzato, è il nuovo protagonista della seconda conversazione di Sturm&Drang Studio, in diretta Leggi Tutto
Lo stare insieme aperti alla vita
Implica la fuoriuscita di un terzo
Solo
Parole estratte dagli scritti dell'artista Lucia Cantò (Pescara, 1995) ...
Re:Humanism - Re:define the Boundaries è la grande mostra collettiva, che inaugurerà il 5 maggio 2021, che indaga il rapporto fra Intelligenza Artificiale e arte contemporanea. ...
Leggi TuttoBelyaev Art Gallery apre al pubblico in Via Montebello 30 a Milano inaugurando la propria attività espositiva con un progetto monografico dedicato all'artista russo Alexander Belyaev (Mosca, 19...
Leggi TuttoViasaterna è pronta a presentare, da lunedì 19 aprile 2021 a venerdì 16 luglio 2021 su appuntamento, la mostra Dancing30 di Kings, duo artistico costituito da Daniele Inn...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento