Il percorso, una mostra virtuale supportata da una ricca galleria fotografica, avvicina alle opere degli Uffizi dagli inizi del Quattrocento agli inizi del Cinquecento, in cui i gioielli non sono soltanto oggetti attraverso cui ostentare ricchezza, indicare i gusti e testimoniare i luoghi, ma elementi carichi di valenze semantiche e di significati, in un'epoca durante la quale gli artisti rinascimentali nutrivano esigenze realistiche. L'itinerario, dunque, invita l'osservatore a vedere i gioielli non solo come uno strumento in grado di abbellire ma anche e, soprattutto, come quell'elemento fortificante il corpo, in virtù delle supposte proprietà terapeutiche. A discostarsi dalla preziosità del gioiello, per scoprirne i significati espressi al di là delle apparenze. L'Europa tardomedioevale e rinascimentale documentava la circolazione di testi che rivelavano le virtù delle gemme, come il trentasettesimo libro della Naturalis Historia di Plino il Vecchio, in cui era rivelata la loro relazione con gli astri che le ricoprirebbero di doti magiche. Abbiamo fonti anche da Alberto Magno, con il De Mineralibus, da Marbodo di Rennes, con il De gemmis e da Cecco d'Ascoli con L'acerba. Testimonianze del rapporto tra pianeti e gemme si rintracciano nel De vita coelitus comparanda di Marsilio Ficino e nello Speculum Lapidum di Camillo Leonardi.
Risorse: https://www.uffizi.it/mostre-virtuali/gioielli-agli-uffizi
[Immagine: Ritratto di Maddalena Strozzi, Raffaello Sanzio, Palazzo Pitti, 1504-1507 ca., Olio su tavola di tiglio, 63,5 x 45 cm]
L'universo femminile nell'antica Roma è protagonista di una mostra che racconta la vita delle donne romane tra disegni, epigrafi, gemme e sculture lungo un percorso che ha inizio a partire dai ...
Leggi TuttoAttorno alle sperimentazioni sul vuoto d'aria tramite pompa pneumatica elaborate dal chimico irlandese Robert Boyle emersero da subito ondate di grande interesse al punto che tali prove, il secolo suc...
Leggi TuttoFu il primo Granduca di Toscana, Cosimo I de' Medici, a commissionare a Giorgio Vasari un edificio che ospitasse gli uffizi, gli uffici giudiziari e amministrativi di Firenze. Ne derivò...
Leggi TuttoArtista contemporaneo noto in tutto il mondo, JR (Francia, 1983) reinterpeta la facciata di Palazzo Strozzi, a Firenze, attraverso La Ferita, una installazione site specif che invita a riflet...
Leggi TuttoHenry Moore in Toscana è la mostra proposta come evento collaterale all'esposizione Henry Moore. Il disegno dello scultore, al Museo Novecento di Firenze. L'evento approfondis...
Leggi TuttoCirca settanta disegni, sculture e grafiche sono ospitate dal Museo Novecento per la mostra Henry Moore. Il disegno dello scultore, a cura di Sergio Risaliti e di Sebastiano Barassi. Al centr...
Leggi TuttoPrima personale in una istituzione europea di McArthur Binion (1946), artista afroamericano impegnato nella lotta contro il razzismo e nella difesa dei diritti civili. Modern Ancient Brown, p...
Leggi TuttoQuattro incontri in streaming dalle sale di Palazzo Medici Riccardi di Firenze fanno della musica classica l'assoluta protagonista: dal 26 dicembre 2020 musica e arte collaborano per dare vita a quatt...
Leggi TuttoLa fiducia nel cambiamento, la speranza, la rinascita luminosa: sono le tematiche ispiratrici del grande presepe diffuso di arte pop, Natività. Presepe luminoso, ideato e creato da Mar...
Leggi TuttoSight, dalla selva oscura alla luce. E' il titolo dell'edizione 2020 di F-Light, il Firenze Light Festival, che ha scelto di omaggiare Dante alludendo all'uscita dalla selva...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento