Ettore Frani nasce nel 1978 a Termoli (CB). Vive e lavora a Lido di Ostia, Roma.
Nel suo ricco percorso artistico ha esposto in numerosi spazi istituzionali tra cui Fondazione La Verde La Malfa a San Giovanni La Punta (CT), Galleria e Museo San Fedele a Milano, Raccolta Lercaro a Bologna, Palazzo Bisaccioni a Jesi (AN), PAN di Napoli, Palazzo della Permanente a Milano (16° Premio Cairo), CUBO Unipol a Bologna, Museo Nazionale di Ravenna, Casa Morandi/Fienili del Campiaro a Grizzana Morandi (BO), Casa Natale Raffaello ad Urbino, Museo L'Arca di Teramo, MAR di Ravenna, Casa Testori a Novate Milanese (MI), Tese di San Cristoforo a Venezia, Museo Michetti a Francavilla al Mare (CH).
Dal 2011 al 2016 è stato rappresentato dalla Galleria L'Ariete artecontemporanea di Bologna ed ha altresì nel tempo collaborato con diverse gallerie private tra cui figurano: GiaMaArt Studio, Galleria Maniero, Galerie Felli, Galerie Gilla Lörcher, IAGA Contemporary Art, Paraventi Giapponesi/Galleria Nobili, Nuova Galleria Morone e Paolo Maria Deanesi Gallery.
Premi vinti: Premio San Fedele 2010, Premio Ciaccio Broker per la Giovane Pittura Italiana 2011, I edizione Espoarte Awards stagione espositiva 2012/2013 Artista Under 45, Special Project Arteam Cup 2016.
Le sue opere figurano in importanti collezioni pubbliche e private tra le quali il Museo San Fedele, il MAR di Ravenna, il Museo Michetti, il Patrimonio d'Arte Unipol, la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, la Fondazione Giacomo Lercaro-Raccolta Lercaro e la AmC Collezione Coppola.
[Immagine: Ettore Frani Il dono 2020 cm 30x30 olio su tavola laccata _ foto di Paola Feraiorni]
Risorse: www.ettorefrani.com
Nel lucido buio è la mostra di Ettore Frani ideata e promossa dal presidente della Fondazione Alfredo La Malfa e da Dario Cunsolo e Paola Feraiorni, con il patrocinio del Comu...
Leggi TuttoDiciassette dipinti inediti appartenenti al ciclo di opere nato negli ultimi anni di ricerca di Ettore Frani che ruota attorno al tema dell'autoritratto interiore e al ruolo della pittura come veicolo...
Leggi TuttoLisetta Carmi (Genova, 1924) nasce da una famiglia borghese di origini ebraiche e sarà per questo costretta all'esilio in Svizzera in tenera età. Dopo un lungo periodo dedicato alla musi...
Leggi Tutto
Gian Maria Tosatti (Roma, 1980) è un artista visivo.
I suoi progetti sono indagini di lunga durata su specifici temi legati al concetto di identità, sia dal punto di vista politico ...
Nato nel 1907 ad Alessandria d'Egitto con il nome di Costantino Koutsoudis in una famiglia greca di commercianti di cotone, Alexander Iolas, come si farà chiamare più tardi, mostra fin d...
Leggi TuttoRichard Artschwager è nato nel 1923 a Washington, DC, ed è morto nel 2013 ad Albany, New York. I suoi lavori sono inclusi, tra le altre, nelle seguenti collezioni: Kunstmuseum Wolfsburg,...
Leggi TuttoRaffello Sanzio (Urbino, 1483 - Roma, 1520) fu protagonista dell'ultima stagione rinascimentale insieme a Michelangelo e a Leonardo. Lo ricordiamo come quel pittore e architetto straordinariamente cap...
Leggi TuttoOlimpia Zagnoli (29 febbraio 1984, Reggio Emilia) si trasferisce a sei anni a Milano dove frequenta il Liceo Classico e si diploma presso l'Istituto Europeo di Design. La sua carriera comincia un anno...
Leggi TuttoLeandro Erlich è nato in Argentina nel 1973. Vive e lavora a Buenos Aires e Montevideo. Negli ultimi due decenni, le sue opere sono state esposte a livello internazionale e sono entrate a far p...
Leggi TuttoNasce a Faenza nel 1941 e qui muore dopo trentanove anni in seguito a leucemia. La sua vita è legata alla città in cui visse, a partire dagli studi all'Istituto d'Arte Ballardini, in cui...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento