Charles Atlas nasce a Saint Louis, Missouri, nel 1949; vive e lavora a New York dagli anni Settanta.
Alcune delle sue mostre più recenti sono state ospitate da istituzioni quali The Kitchen, New York; the New Museum of Contemporary Art, New York; De Hallen, Haarlem; Bloomberg SPACE, London e il Museum of Modern Art, New York. Nel 2017, l'Hammer Museum ha acquistato The Tyranny of Consciousness, video sonoro a cinque canali, incluso nella 57esima edizione dell'Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia. Diverse opere di Atlas fanno oggi parte delle collezioni permanenti delle più grandi istituzioni internazionali tra cui: Metropolitan Museum of Art, New York; Museum of Modern Art, New York; Whitney Museum of American Art, New York; Art Institute of Chicago; San Francisco Museum of Art; Tate Modern, Londra; Centre Georges Pompidou, Parigi; Hamburger Bahnhof - Museum für Gegenwart, Berlino; Migros Museum für Gegenwartskunst, Zurigo; e il De Hallen Haarlem, Olanda. Nel 2017, Charles Atlas e i coreografi Rashaun Mitchell e Silas Riener hanno presentato in anteprima Tesseract, un nuovo lavoro in due parti che consiste nel film di una performance stereoscopica in 3D realizzato con la tecnica del live cinematic mixing. Nel mese di settembre 2019 Atlas ha annunciato una nuova commissione per Art on theMART: il lavoro ricoprirà la facciata di 2,5 acri sul lungo-fiume del theMART di Chicago.
[Immagine: Charles Atlas, The Waning of Justice, 2015. Installation view at ICA Milano, foto Filippo Armellin]
Fondazione ICA Milano presenta la mostra Charles Atlas. Ominous, Glamorous, Momentous, Ridiculous, prima personale in Italia del regista e video-artista statunitense, tra i principali protago...
Leggi TuttoLisetta Carmi (Genova, 1924) nasce da una famiglia borghese di origini ebraiche e sarà per questo costretta all'esilio in Svizzera in tenera età. Dopo un lungo periodo dedicato alla musi...
Leggi Tutto
Gian Maria Tosatti (Roma, 1980) è un artista visivo.
I suoi progetti sono indagini di lunga durata su specifici temi legati al concetto di identità, sia dal punto di vista politico ...
Nato nel 1907 ad Alessandria d'Egitto con il nome di Costantino Koutsoudis in una famiglia greca di commercianti di cotone, Alexander Iolas, come si farà chiamare più tardi, mostra fin d...
Leggi TuttoRichard Artschwager è nato nel 1923 a Washington, DC, ed è morto nel 2013 ad Albany, New York. I suoi lavori sono inclusi, tra le altre, nelle seguenti collezioni: Kunstmuseum Wolfsburg,...
Leggi TuttoRaffello Sanzio (Urbino, 1483 - Roma, 1520) fu protagonista dell'ultima stagione rinascimentale insieme a Michelangelo e a Leonardo. Lo ricordiamo come quel pittore e architetto straordinariamente cap...
Leggi TuttoOlimpia Zagnoli (29 febbraio 1984, Reggio Emilia) si trasferisce a sei anni a Milano dove frequenta il Liceo Classico e si diploma presso l'Istituto Europeo di Design. La sua carriera comincia un anno...
Leggi TuttoLeandro Erlich è nato in Argentina nel 1973. Vive e lavora a Buenos Aires e Montevideo. Negli ultimi due decenni, le sue opere sono state esposte a livello internazionale e sono entrate a far p...
Leggi TuttoNasce a Faenza nel 1941 e qui muore dopo trentanove anni in seguito a leucemia. La sua vita è legata alla città in cui visse, a partire dagli studi all'Istituto d'Arte Ballardini, in cui...
Leggi TuttoRenato Galbusera (Milano 1950) si diploma al Liceo Artistico e all'Accademia di Belle Arti di Brera, dove è stato titolare della Cattedra di Pittura. A partire dalla fine degli anni '70 parteci...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento