Agli esordi della sua carriera, Cerith Wyn Evans (Llanelli, 1958) privilegiò la realizzazione di corto e mediometraggi basati sull'osservazione delle immagini anzichè sulla narrazione di storie, seguendo la modalità definita expanded cinema che oltrepassava gli usuali meccanismi con cui ci si avvicinava alla visione. Un cinema anticonvenzionale e antinarrativo, che a partire dagli anni Novanta lascia spazio alle installazioni site-specific e alle sculture attraverso cui approfondire la sua ricerca su percezioni e linguaggi verbali e non verbali, adoperando nuove tecnologie e materiali di differente natura: una spinta a riflettere sul confine tra l'effimero e il tangibile, sulle potenzialità evocative dell'arte, sulla capacità di quest'ultima di agire su più livelli toccando i temi della stratificazione, della sovrapposizione, della polifonia. Non mancano i rimandi all'astronomia, alla musica, alla storia dell'arte, alla letteratura, alla poesia, alla fotografia, alla filosofia che dinamizzano i lavori di Cerith Wyn Evans, aprendo a vasti orizzonti multiformi. Uno stimolo a valicare il concetto di univocità legato alla percezione dello spazio e del tempo, marcatamente rintracciabile nelle opere create dagli anni Duemila combinando suoni, movimenti, luci su differenti scale.
Concepita come una composizione armonica di luce, energia e suono, “….the Illuminating Gas” è la più grande mostra mai realizzata da Cerith Wyn Evans (Ll...
Leggi TuttoLisetta Carmi (Genova, 1924) nasce da una famiglia borghese di origini ebraiche e sarà per questo costretta all'esilio in Svizzera in tenera età. Dopo un lungo periodo dedicato alla musi...
Leggi Tutto
Gian Maria Tosatti (Roma, 1980) è un artista visivo.
I suoi progetti sono indagini di lunga durata su specifici temi legati al concetto di identità, sia dal punto di vista politico ...
Nato nel 1907 ad Alessandria d'Egitto con il nome di Costantino Koutsoudis in una famiglia greca di commercianti di cotone, Alexander Iolas, come si farà chiamare più tardi, mostra fin d...
Leggi TuttoRichard Artschwager è nato nel 1923 a Washington, DC, ed è morto nel 2013 ad Albany, New York. I suoi lavori sono inclusi, tra le altre, nelle seguenti collezioni: Kunstmuseum Wolfsburg,...
Leggi TuttoRaffello Sanzio (Urbino, 1483 - Roma, 1520) fu protagonista dell'ultima stagione rinascimentale insieme a Michelangelo e a Leonardo. Lo ricordiamo come quel pittore e architetto straordinariamente cap...
Leggi TuttoOlimpia Zagnoli (29 febbraio 1984, Reggio Emilia) si trasferisce a sei anni a Milano dove frequenta il Liceo Classico e si diploma presso l'Istituto Europeo di Design. La sua carriera comincia un anno...
Leggi TuttoLeandro Erlich è nato in Argentina nel 1973. Vive e lavora a Buenos Aires e Montevideo. Negli ultimi due decenni, le sue opere sono state esposte a livello internazionale e sono entrate a far p...
Leggi TuttoNasce a Faenza nel 1941 e qui muore dopo trentanove anni in seguito a leucemia. La sua vita è legata alla città in cui visse, a partire dagli studi all'Istituto d'Arte Ballardini, in cui...
Leggi TuttoRenato Galbusera (Milano 1950) si diploma al Liceo Artistico e all'Accademia di Belle Arti di Brera, dove è stato titolare della Cattedra di Pittura. A partire dalla fine degli anni '70 parteci...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento