Lisetta Carmi (Genova, 1924) nasce da una famiglia borghese di origini ebraiche e sarà per questo costretta all'esilio in Svizzera in tenera età. Dopo un lungo periodo dedicato alla musica e al pianoforte, Carmi abbandona la carriera di pianista per dedicarsi alla fotografia come mezzo di impegno politico e di personale ricerca interiore. Autodidatta, impara le basi del mestiere lavorando per tre anni come fotografa di scena al teatro Duse, nella sua città, quindi compie una serie di reportage, come quello sui lavoratori del porto di Genova. Il suo impegno nella fotografia prosegue compiendo numerosi viaggi in Israele tra il 1958 e il 1967, quindi in America Latina nel 1969, per spostarsi poi in Oriente, visitando l'Afghanistan, il Pakistan, l'India e il Nepal. Tra il 1962 e il 1974 si reca con frequenza in Sardegna, documentando con i suoi scatti la vita sociale dell'isola, in particolar modo in Barbagia.
Nel 1972 è pubblicato il volume I travestiti, che provoca un certo scandalo. In uno dei viaggi in Oriente conosce Babaji, un incontro che segna una svolta radicale nella sua vita e la porta nel 1979 a fondare l'ashram Bhole Baba a Cisternino in Puglia, dove si dedica alla pratica e alla divulgazione degli insegnamenti del suo maestro.
[Immagine: Processione del Corpus Domini a Genova, 1964 © Lisetta Carmi, Galleria Martini & Ronchetti, Genova]
La mostra fa riemergere un capitolo inedito della produzione fotografica di Lisetta Carmi (Genova, 1924): scatti in bianco e nero dedicati alla Sardegna e realizzati nel corso dei suoi soggiorni nell'...
Leggi Tutto
Charles Atlas nasce a Saint Louis, Missouri, nel 1949; vive e lavora a New York dagli anni Settanta.
Alcune delle sue mostre più recenti sono state ospitate da istituzioni quali The Kitche...
Gian Maria Tosatti (Roma, 1980) è un artista visivo.
I suoi progetti sono indagini di lunga durata su specifici temi legati al concetto di identità, sia dal punto di vista politico ...
Nato nel 1907 ad Alessandria d'Egitto con il nome di Costantino Koutsoudis in una famiglia greca di commercianti di cotone, Alexander Iolas, come si farà chiamare più tardi, mostra fin d...
Leggi TuttoRichard Artschwager è nato nel 1923 a Washington, DC, ed è morto nel 2013 ad Albany, New York. I suoi lavori sono inclusi, tra le altre, nelle seguenti collezioni: Kunstmuseum Wolfsburg,...
Leggi TuttoRaffello Sanzio (Urbino, 1483 - Roma, 1520) fu protagonista dell'ultima stagione rinascimentale insieme a Michelangelo e a Leonardo. Lo ricordiamo come quel pittore e architetto straordinariamente cap...
Leggi TuttoOlimpia Zagnoli (29 febbraio 1984, Reggio Emilia) si trasferisce a sei anni a Milano dove frequenta il Liceo Classico e si diploma presso l'Istituto Europeo di Design. La sua carriera comincia un anno...
Leggi TuttoLeandro Erlich è nato in Argentina nel 1973. Vive e lavora a Buenos Aires e Montevideo. Negli ultimi due decenni, le sue opere sono state esposte a livello internazionale e sono entrate a far p...
Leggi TuttoNasce a Faenza nel 1941 e qui muore dopo trentanove anni in seguito a leucemia. La sua vita è legata alla città in cui visse, a partire dagli studi all'Istituto d'Arte Ballardini, in cui...
Leggi TuttoRenato Galbusera (Milano 1950) si diploma al Liceo Artistico e all'Accademia di Belle Arti di Brera, dove è stato titolare della Cattedra di Pittura. A partire dalla fine degli anni '70 parteci...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento