Esistono pochi luoghi in grado di produrre e promuovere l'arte così come avviene presso gli spazi di Pirelli HangarBicocca, destinati a soddisfare gli influssi di amore e di trasporto verso l'arte contemporanea internazionale.
La struttura, orginariamente finalizzata alla costruzione di locomotive, dal 2004 accompagna i progetti della fondazione no profit concepita a Milano. Quindicimila metri quadrati che le permettono di essere annoverata fra gli spazi espositivi a sviluppo orizzontale maggiori nel nostro continente.
Gratuito è l'accesso ai tre spazi espositivi alle mostre temporanee, contraddistinti dalla presenza a vista delle Navate, del Cubo e dello Shed. Le Navate accolgono anche l'opera permanente site-specific I Sette Palazzi Celesti di Anselm Kiefer, esposta pubblicamente all'apertura di Pirelli HangarBicocca: sette torri in cemento armato tra i quattordici e i diciotto metri di altezza, ognuna dal peso di novanta tonnellate, realizzate con moduli angolari dei container atti al trasporto delle merci. Un'opera simbolica non solo per il materiale adoperato, il malinconico piombo, ma anche per i temi che vi ruotano attorno, dalla religione ebraica, alle rovine causate dal secondo conflitto mondiale e all'invito a uno sguardo sul futuro. L'installazione gode dal 2015 della compagnia di cinque grandi tele con cui, insieme, forma una sola installazione: I Sette Palazzi Celesti 2004-2015.
L'altra opera permanente, La Sequenza di Fausto Melotti, è visibile nel giardino esterno dell'edificio, posta alla soglia come simbolo di ingresso, di immersione nell'arte contemporanea. A conferma di quanto ogni opera sia strettamente connessa con l'architettura dell'edificio.
Pirelli HangarBicocca si avvale di mediatori culturali con cui il visitatore può approfondire i contenuti e i temi delle opere permanenti e temporanee, anche attraverso visite guidate. Comprende, inoltre, spazio Kids, dedicato ai più piccoli, a cui offre una biblioteca e la possibilità di interazione attraverso percorsi creativi e attività. La Sala di lettura consente la consultazione gratuita di riviste di arte e cataloghi.
Direttore artistico, dal 2013, è Vicente Todolí.
Indirizzo: Via Chiese, 2, Milano (MI)
Orari:
Venerdì, Sabato e Domenica dalle 10.30 alle 20.30.
Ingresso Gratuito
Bookshop:
da Venerdì a Domenica dalle 10.30 alle 19.30
Iuta Bistrot:
da Giovedì a Domenica dalle 10.30 alle 22.30
Eventi in corso:
Info:
RIAPERTI GLI SPAZI DI PIRELLI HANGAR BICOCCA.
Mail: info@hangarbicocca.org
Tel: (+39) 02 66 11 15 73
Come arrivare:
DA PONALE (Fermata M5 Linea Lilla)
Prendere il pullman Linea 51 (Direzione Cimiano M2)
Scendere alla fermata Via Chiese – HangarBicocca
DA STAZIONE GRECO PIRELLI
Prendere il pullman Linea 87 (direzione Sesto Marelli M1)
Scendere alla fermata Via Chiese – HangarBicocca
DA STAZIONE CENTRALE (Fermata M2 Linea Verde/M3 Linea Gialla)
Prendere il pullman Linea 87 (direzione Sesto Marelli M1)
Scendere alla fermata Via Chiese – HangarBicocca
oppure
Prendere il pullmann Linea 728 (direzione Cinisello B. – Bicocca Università)
Scendere alla fermata Viale Sarca – Via Chiese
DA STAZIONE PORTA GARIBALDI
Prendere la M5 Linea Lilla – Direzione Bignami
Scendere alla fermata PONALE
Prendere poi il pullman Linea 51 (Direzione Cimiano M2)
Scendere alla fermata Via Chiese – HangarBicocca
Pirelli HangarBicocca accoglie al suo interno uno spazio interamente dedicato ai più giovani (Spazio Kids), ricco di iniziative e percorsi che invitano ad avvicinarli all'arte contemporanea. Co...
Leggi TuttoInaugurazione Mercoledì 7 Aprile 2021 alle 19 A cura di Vicente Todolí e Clara Kim con Fiontán Moran. In collaborazione con Tate Modern, Londra Steve McQueen (...
Leggi TuttoInaugurazione mercoledì 14 Ottobre 2020 alle 17 Chen Zhen (Shanghai, 1955 – Parigi, 2000) è una delle principali figure che dalla fine degli anni Ottanta ha superato il d...
Leggi TuttoInaugurazione Mercoledì 10 Febbraio 2021 alle 19 Il lavoro dell’artista franco-algerino Neïl Beloufa (Parigi, 1985; vive e lavora a Parigi) ruota attorno a un’approfo...
Leggi TuttoConcepita come una composizione armonica di luce, energia e suono, “….the Illuminating Gas” è la più grande mostra mai realizzata da Cerith Wyn Evans (Ll...
Leggi TuttoTrisha Baga, classe 1985, è un'artista e video maker innovativa che ha saputo farsi conoscere nel panorama internazionale comunicando su ampi temi, come il confronto tra universo digitale e rea...
Leggi TuttoPART, a Rimini, è il nuovo sito museale che unisce in un progetto unitario la riqualificazione a fini culturali di due edifici storici nel cuore della città e la collocazione permanente ...
Leggi TuttoThe Blank Contemporary Art (Bergamo) e Izolyatsia Platform for Cultural Initiatives (Kiev) presentano il nuovo intervento di Gian Maria Tosatti, Моє серце пусте, як дзеркало - одеський епізод (Il ...
Leggi TuttoLa Fondazione annuncia la proroga sino al 27 febbraio 2021 della mostra, realizzata in occasione della Quadriennale d'arte 2020, Claire Fontaine | Pasquarosa | Marinella Senatore e prosegue i...
Leggi TuttoKasper Bosmans (Lommel, 1990) è il protagonista della nuova Project Room promossa dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro, un progetto rivolto alle novità dello scenario artistico internaziona...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento