Palazzo Oldofredi Tadini Botti, già nella seconda parte del XV secolo, è la dimora estiva segreta degli Sforza, situata nello stato della Calciana, sul tratto medio del fiume Oglio, linea di confine con la Serenissima. Di particolare interesse sono le stanze del Piano Nobile con pareti a grottesche, un interessante ciclo pittorico dedicato alla favola di Cupido e la stanza militare con paesaggi e insediamenti militari riferiti alla zona dell'Oglio. Di grande rilievo anche la loggia, anticamente chiusa con ampie vetrate tra i cinque archi, affrescata con figurazioni riferite a Busseto, la Calciana e Castel Sant'Angelo (tributo a Caterina Sforza). Alla fine del '500, gli Oldofredi di Iseo acquisiscono il Palazzo da cui governano controllando i dazi sui porti, i guadi del fiume e il commercio del sale.
Sabato 28 maggio 2022 inaugura la mostra personale di Serj dal titolo Pochi Riti Utili Salvano a cura di Roberto Lacarbonara.
Con una serie di ambienti installativ...
Officine Chigiotti nasce a Grosseto da un'idea dell'architetto Giuseppe Chigiotti in occasione della realizzazione di un suo progetto che ridisegna un'area del centro s...
Leggi TuttoBelyaev Art Gallery apre al pubblico in Via Montebello 30 a Milano inaugurando la propria attività espositiva con un progetto monografico dedicato all'artista russo Alexander Belyaev (Mosca, 19...
Leggi TuttoLa Collezione Peggy Guggenheim è tra i musei più importanti in Italia per l'arte europea e americana del XX secolo. Palazzo Venier dei Leoni, un palazzo "non finito" in pietra d'Istria a...
Leggi TuttoE' un'edizione speciale, fruibile interamente online, la terza edizione di RO.ME - Museum Exhibition, la fiera internazionale sui musei e luoghi della cultura. La fiera sarà visitabile...
Leggi TuttoCinque incontri di letteratura, musica, sperimentazione e teatro con Storie prodigiose al Labirinto della Masone di Fontanellato, dal 31 Luglio 2020, nella piazza collocata al centro del deda...
Leggi TuttoUn grande palcoscenico all'aperto, la diciottesima edizione di Kilowatt Festival, dal 20 Luglio al 26 Luglio 2020 a Sansepolcro (Arezzo), con dirette video su maxischermo per coloro che non p...
Leggi Tutto
Sabato 21 maggio 2022 alle ore 17 negli spazi dell’Abbazia di Valserena, sede dello CSAC – Centro Studi e Archivio dell’Università di Parma, ap...
Leggi Tutto
Fondazione Sabe per l’arte nasce nel 2021 con l’obiettivo di promuovere e diffondere l’arte contemporanea – con particolare attenzione alla scul...
Leggi Tutto
In occasione del Fuorisalone del Mobile - Milano Design Week 2022, MADE4ART è lieto di presentare presso Experience Design bed&show, innovativo spazio esperi...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento