Il Madre, il museo d'arte contemporanea Donnaregina, si colloca sui tre piani di Palazzo Donnaregina, acquistato nel 2005 dalla Regione Campania affinchè fosse testimone dei linguaggi dell'arte contemporanea, attraverso gli allestimenti site-specific posti al primo piano fino alle esposizioni temporanee dell'ultimo piano. Gli obiettivi del museo si intrecciano con quelli della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, formata nel 2004 dalla Regione Campania per promuovere e gestire musei, centri di cultura e arte all'interno della regione. Dal 2013 agisce in due direzioni: un programma di patrocinio, Matronato, seguito l'anno successivo dal Matronato alla Carriera, e Progetto XXI, una piattaforma a supporto della produzione artistica emergente.
Risorse: madre-napoli_regolamento_visita.pdf
Indirizzo: Via Settembrini, 79, Napoli (NA)
Orari:
Lunedì e da Mercoledì a Sabato dalle 10 alle 19.30; Domenica dalle 10 alle 20; chiusura: Martedì.
La biglietteria chiude un’ora prima.
Biglietti:
acquisto biglietti
Eventi in corso:
Info:
Riaperto dal 19 Maggio 2020, il museo ha definito un piano di accesso per i visitatori, limitando gli ingressi ad un massimo di 20 persone all’ora e incentivando l’acquisto online dei biglietti per regolamentare i flussi. (Vd. allegato alla voce "Risorse")
Come arrivare:
Dalla stazione centrale:
Metropolitana Linea 2. Scendere alla fermata Piazza Cavour.
Dall’aeroporto di Capodichino:
AliBus, partenza ogni trenta minuti circa. Scendere alla fermata Stazione Centrale/piazza Garibaldi, e prendere la Metropolitana Linea 2 fino a Piazza Cavour.
In metro:
Metropolitana Linea 1, fermata Museo
Metropolitana Linea 2, fermata Piazza Cavour
circa duecento metri a piedi
Alfredo e Isabel Aquilizan, Gidree Bawlee, lena Mazzi, Karrabing Film Collective, Jimmy Durham, François Knoetze, Karan Shrestha, Maria Thereza Alves, Gianfranco Baruchello, Gidree Bawlee, Pang...
Leggi TuttoLa mostra approfondisce il legame tra la cultura artistica d'avanguardia e la poetica di Alessandro Mendini (Milano, 1931 - 2019), indagando, inoltre, il rapporto tra Napoli e uno dei maggiori artisti...
Leggi TuttoTerra adorata, poi sfruttata. Da sempre l'uomo vive in connessione con l'ambiente, il suo destino è inevitabilmente vincolato a quello dell'intera natura. E' su questo intricato rapporto che si...
Leggi TuttoRealizzare un giardino e uno spazio dedito al gioco nel cortile interno del Madre di Napoli, è questo il progetto commissionato dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee all'artist...
Leggi TuttoE' un progetto che ruota attorno alla figura di Armando Milani (Milano, 1940) il lavoro proposto dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, che include l'esposizione dei manifesti del vis...
Leggi TuttoSeconda edizione, quest'anno, di Madre Factory organizzato da Museo Madre, dedicato a Gianni Rodari, al centario della sua nascita. Si inizia il 17 Giugno 2020 con Manifesti per ...
Leggi TuttoPrima retrospettiva su Marcello Rumma (Salerno, 1942-1970) e sul suo contributo allo scenario artistico tra il il 1965 e il 1970 in qualità di iniziatore di progetti editoriali ed espositivi. N...
Leggi TuttoFondato nel 1984 e oggi supportato da Città di Rivoli, Fondazione CRT, Regione Piemonte e Città di Torino, il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea si pone come spazio di r...
Leggi TuttoReal Live è la piattaforma di incontri e performance dal vivo proposti nel cortile della GAMeC di Bergamo i Giovedì sera dal 18 Giugno al 23 Luglio 2020, che nasce da una nuova fase di R...
Leggi TuttoDue grandi atlanti posti all'ingresso e realizzati dagli scultori Francesco Agnesini e Gabriele Brunelli caratterizzano il seicentesco Palazzo dei Bargellini, costruito su volontà di Camillo Ba...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento