Il Museo del Novecento, presso Palazzo dell’Arengario a Milano, si dedica allo studio, alla conservazione e alla promozione del patrimonio artistico e culturale italiano del ventesimo secolo, affiancando questi obiettivi all'attività espositiva. Custode di più di quattromila opere di arte italiana del Novecento, il Museo ospita una Collezione permanente, tra sale monografiche e collettive che seguono un iter cronologico, un ristorante e un bookshop tra il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo, il Neon di Lucio Fontana e una sontuosa rampa a spirale che conduce alla terrazza sul Duomo.
La Collezione ha inizio con le Avanguardie Internazionale, attravero le opere di Vasilij Kandinskij, Paul Klee, Pablo Picasso, Amedeo Modigliani e Georges Braque, per continuare con il Futurismo, con le creazioni di Gino Severini, Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Fortunato Depero, Ardengo Soffici. E' con le opere di Fausto Melotti, Giorgio Morandi, Giorgio de Chirico e Arturo Martini che il Museo del Novecento si dedica all'arte italiana degli anni Venti e Trenta, regalando a Marino Martini uno spazio unico, a lui riservato, approfondendone l'importante produzione. Si prosegue con gli anni Cinquanta e Sessanta e con le opere dei più celebri maestri come Osvaldo Licini, Giuseppe Capogrossi, Alberto Burri, Gastone Novelli, Emilio Vedova, Carla Accardi e Tancredi. L'ultimo piano del palazzo è tutto per Lucio Fontana.
Indirizzo: Piazza Duomo, 8, Milano (MI)
Orari:
Informazioni su orari e tariffe qui.
Tel: +39 02 884 440 61
Mail: c.museo900@comune.milano.it
Eventi in corso:
Info:
Come arrivare:
in bus:
n° 54: fermata Piazza Diaz
in tram:
n° 15 e 23: fermata Piazza Fontana
n° 2, 3, 12, 14, 16, 24, 27: fermata Duomo
in metro:
linee M1 e M3: fermata Duomo
INVITO 2020 è la mostra dedicata a Loris Cecchini (Milano, 1969), vincitore del Premio ACACIA - Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana, presentata dal Museo del Novecento di Mi...
Leggi TuttoE' un percorso intorno alla parete, un topos per Franco Guerzoni (Modena, 1948), quello che si snoda nella mostra Franco Guerzoni. L'immagine sottratta, al quarto piano del Museo del Novecent...
Leggi TuttoLuce e colore nella pittura di Valentino Vago (Barlassina 1931 – Milano 2018), nel focus sul pittore astrattista presentato al Museo del Novecento. La tela R.10 – 169 del 2010 dialoga qui ...
Leggi TuttoLa relazione tra spazio e tempo secondo Tatiana Trouvè, esplorata con lavori su carta e installazioni. La mostra, curata da Gemma De Angelis Testa e presentata da ACACIA, Associazione Amici Art...
Leggi TuttoLa mostra Carla Accardi. Contesti, al Museo del Novecento di Milano, è la prima mostra monografica che un'istituzione pubblica dedica a Carla Accardi (Trapani, 1924 - Roma, 2014), pitt...
Leggi TuttoMostra archeologica presentata al Museo delle Culture di Milano, Qhapaq Ñan. La grande strada inca presenta al pubblico il patrimonio inca appartenente alla collezione etnografica perm...
Leggi TuttoUn nuovo spazio espositivo a Milano mette in scena Once upon a time in 2020, una mostra fotografica che testimonia le condizioni (tra ironia e assurdo) della Città al tempo del Covid e...
Leggi TuttoFondazione ICA Milano - Istituto Contemporaneo per le Arti è una fondazione privata non profit dedicata alle arti e alla cultura contemporanea, alla ricerca e alla sperimentazione, nella quale ...
Leggi TuttoFondazione ICA Milano presenta la mostra Charles Atlas. Ominous, Glamorous, Momentous, Ridiculous, prima personale in Italia del regista e video-artista statunitense, tra i principali protago...
Leggi Tutto
Who the Bær di Simon Fujiwara è la nuova mostra presentata da Fondazione Prada nella propria sede di Milano.
Il lavoro di Simon Fujiwara (Londra, 1982; vive e lavora a Berli...
Scrivi il tuo commento