Negli spazi di palazzo Ghisilardi, il Museo Civico Medievale di Bologna si fa custode di opere che raccontanto il passato medievale della città e di collezioni che abbracciano più fasi storiche, fino al Seicento. Ed ecco, tra le molteplici testimonianze, la statua di Bonifacio VIII realizzata da Manno Bandini da Siena in memoria del cessato scontro tra Ferrara e Bologna reso possibile proprio grazie al contributo del papa, i manufatti altomedievali risalenti al settimo e al nono secolo, il fondo Palagi e le raccolte del generale Marsili e del marchese Cospi. E ancora, armature, armi, vetri muranesi, materiale scolastico del Quattrocento ferrarese, libri liturgici dal tredicesimo al sedicesimo secolo, testimonianze della vita di corte bentivolesca, della miniatura bolognese e della scultura bolognese in bronzo rinascimentale e barocca. In epoca medievale Bologna, così come altre città universitarie italiane, era solita dedicare monumenti funebri ai dottori dello Studio, e se ne può avere ampia testimonianza all'interno del museo dove sono collocati sepolcri in cui è ripetuta la figura del dottore in cattedra mentre fa lezione ai propri studenti.
Indirizzo: Via Manzoni, 4, Bologna (BO)
Orari:
Martedì, Giovedì, Sabato e Domenica dalle 10 alle 18.30.
Chiusura: Lunedì non festivi, Giovedì, Venerdì, Capodanno, 1° Maggio e Natale
Biglietti:
Gratuito Card Musei Metropolitani Bologna
€ 6, intero
€ 3 ridotto
Ridotto a 2 € per i giovani tra i diciotto e i venticinque anni
Info:
Riapertura a partire da Giovedì 21 Maggio 2020, con nuove modalità di accesso da consultare qui
Tel: 0512193916 - 0512193930
Mail: museiarteantica@comune.bologna.it
Come arrivare:
Dall'autostazione e dalla Stazione Fs:
in auto: parcheggio sotterraneo di Piazza VIII Agosto e poi a piedi o in bus;
a piedi: da Piazza delle Medaglie d’Oro continuare il percorso verso Via Indipendenza e in prossimità della cattedrale di San Pietro girare a destra per via Manzoni oppure risalire per via Galliera fino all’incrocio con via Parigi e svoltare a sinistra per via Manzoni;
in bus: linee 27, 11, e navetta A (fermate Indipendenza e San Pietro)
La mostra, prorogata fino al 6 Settembre 2020, è dedicata alla produzione scultorea bolognese tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo, con particolare interesse per alcune rare opere lignee i...
Leggi Tutto
Morandi racconta è un calendario di tre incontri con la ricerca artistica di Giorgio Morandi (Bologna, 1890 – 1964) nell'ambito del ciclo di focus espositivi RE-COLLECTING.
Leggi Tutto
Unire un gruppo di opere appartenenti alla Galleria d'Arte Moderna di Bologna con la donazione di Maria Teresa Morandi significa comporre la collezione Morandi, la maggiore dedicata a Giorgio Morandi ...
Leggi TuttoDue grandi atlanti posti all'ingresso e realizzati dagli scultori Francesco Agnesini e Gabriele Brunelli caratterizzano il seicentesco Palazzo dei Bargellini, costruito su volontà di Camillo Ba...
Leggi TuttoIl Museo Civico Archeologico, parte dell'Istituzione Bologna Musei, rappresenta una delle maggiori raccolte archeologiche in Italia, con peculiare attenzione alla storia locale, dalla preistoria all'e...
Leggi TuttoInterviste, conferenze e tavole rotonde insieme ai protagonisti della fotografia di tutto il mondo: il MAST di Bologna, a partire dal suo archivio, propone interessanti incontri virtuali fruibili onli...
Leggi Tutto"Ero una vecchia che pescava da sola su una barca a vela nella Corrente del Golfo ed erano ottantaquattro giorni ormai che non prendevo un pesce". "Una mattina, destandomi da sogni inqui...
Leggi TuttoLa virtualizzazione di una mostra si presenta come una via obbligata quando gli spazi dell'arte risultano inaccessibili al pubblico. Le emozioni che originano da un tour virtuale non sono paragonabili...
Leggi Tutto
Piano piano, veloce veloce
Piano e veloce. Veloce e piano. Due condizioni considerate all'estremo nel tempo e nello spazio, che pure convivono nell'esperienza quotidiana del mondo.
Da ...
Una selezione di fotografie d'archivio prodotte tra le due guerre mondiali ricostruiscono la storia dell'innovazione in Francia. Testimonianze visive di vent'anni di ricerche e invenzioni, prima ancor...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento