Il Museo d'Arte Cinese di Parma, voluto nel 1901 dal fondatore dei missionari saveriani e grande visionario Guido Maria Conforti (allora vescovo di Parma) proclamato santo nel 2011, rappresenta un contenitore artistico e documentario di eccezionale importanza, frutto di un lungo percorso storico. Per alcuni decenni i Saveriani operarono esclusivamente sul territorio cinese e fu proprio ai missionari presenti in Cina che il Conforti si rivolse, chiedendo loro di inviare periodicamente a Parma oggetti significativi di arte e vita locali. Dagli anni Sessanta il museo si arricchì di materiale di natura etnografica proveniente da altri paesi dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina, divenendo testimonianza della vita e cultura di tre continenti. Accanto alla collezione fondante di terrecotte, porcellane, paramenti, statue, dipinti, fotografie, oggettistica varia e monete rare provenienti dall'Estremo Oriente, sono infatti esposti ad esempio oggetti del popolo Kayapò, un piccolo gruppo indio dell'Amazzonia che rappresenta le tante minoranze depositarie di un immenso bagaglio di valori. Ristrutturato nel 2012 presenta un allestimento moderno ed è ricco di iniziative anche per bambini. Periodicamente si organizzano mostre temporanee ed eventi di ampio respiro culturale.
Indirizzo: viale San Martino, 8, Parma (PR)
Orari:
Eventi in corso:
Info:
Telefono: 0521/257337
Mail: mail@museocineseparma.org
Sito: www.museocineseparma.org
Il Museo d'Arte Cinese ed Etnografico di Parma presenta la mostra fotografica Tribes, The last breath on earth, visitabile dal 10 febbraio 2021 al 30 aprile 2021.
Il Museo dei missionari...
Un nuovo spazio espositivo a Milano mette in scena Once upon a time in 2020, una mostra fotografica che testimonia le condizioni (tra ironia e assurdo) della Città al tempo del Covid e...
Leggi TuttoLa reinterpretazione del classico: dal rilievo alla veduta romantica nella grafica storica, al m.a.x. museo, ha l'obiettivo di presentare la produzione incisoria dell'Antico nel Settecento e ...
Leggi TuttoLadder to the Moon è il titolo di un dipinto realizzato da Georgia O' Keefe nel 1958, conservato al Whitney Museum di New York. Viene considerato per lo più un dipinto astratto,...
Leggi TuttoEvocativa, personale di Giuseppe Zoppi, artista informale friulano che dopo una lunga carriera espositiva divisa tra l'Italia e l'estero approda a Roma per la prima volta, sarà inaugur...
Leggi TuttoLa Galleria Alessandra Bonomo presenta NUTI.SCARPA, un dialogo tra Lulù Nuti e Delfina Scarpa che raccoglie sculture e dipinti realizzati nell'ultimo anno appositamente per gli spazi della gall...
Leggi TuttoIl progetto di ricerca e mostra d'arte contemporanea "Worldview: Antropologia dell'eco-visione", curato da Dores e Rose Sacquegna e organizzato da PrimoPiano LivinGallery | Progetti & Ser...
Leggi TuttoFondazione ICA Milano - Istituto Contemporaneo per le Arti è una fondazione privata non profit dedicata alle arti e alla cultura contemporanea, alla ricerca e alla sperimentazione, nella quale ...
Leggi Tutto
Charles Atlas nasce a Saint Louis, Missouri, nel 1949; vive e lavora a New York dagli anni Settanta.
Alcune delle sue mostre più recenti sono state ospitate da istituzioni quali The Kitche...
Fondazione ICA Milano presenta la mostra Charles Atlas. Ominous, Glamorous, Momentous, Ridiculous, prima personale in Italia del regista e video-artista statunitense, tra i principali protago...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento