Modello di giardino-museo, nucleo di collezioni di statue antiche e moderne, tra i massimi esempi dell'arte italiana del giardinaggio, modello per le corti d'Europa, il Giardino di Boboli si apre dietro Palazzo Pitti sviluppandosi sui due assi principali costituiti dall'asse cinquecentesco, con l'Anfiteatro e la statua dell'Abbondanza, e dall'asse seicentesco, che lungo i viali di cipressi conduce alla fontana dell'Isola. Le origini si intrecciano con la storia dei Medici, che per primi ne vollero la realizzazione, con gli iniziali progetti di Niccolò Pericoli, di Davide Fortini, di Vasari, di Bernardo Buontalenti fino a quello di Giulio Parigi e di Alfondo Parigi il Giovane con i quali il giardino venne ampliato, apportando modifiche alla struttura originaria per mezzo della sostituzione dell'Anfiteatro vegetale con un Anfiteatro in muratura. Un periodo di abbandono, a cui seguì la ripresa dei lavori nella seconda metà del Settecento, fase particolarmente ispirata che segnalò la nascita del Kaffeehaus, mirabile esempio di architettura rococò, e della Limonaia di Zanobi del Rosso. Nell'Ottocento, tracciato l'ingresso di Annalena su via Romana, un viale carrabile prese il posto dei labirinti secondo uno dei numerosi progetti, quest'ultimo di Pasquale Poccianti, che resero il Giardino di Boboli uno straordinario paradigma di arte dei giardini.
Indirizzo: Piazza de' Pitti, 1, Firenze (FI)
Orari:
Da Lunedì a Domenica (eccetto il primo e l’ultimo Lunedì del mese) dalle 8.45 alle 18.15 (ultimo ingresso alle 17.15).
Per info sui biglietti, clicca qui
Info:
Riapertura da Giovedì 21 Maggio 2020 alle 9; per consultare le nuove modalità di accesso, clicca qui
Give è la creazione di Lorenzo Quinn (Roma, 1966), l'ultima sulla quale ha lavorato, esposta fino al 4 Settembre 2020 al Giardino di Boboli a Firenze. Una scultura in materiale ricicla...
Leggi TuttoLa città di Hierapolis, con la sua storia, religiosa e sociale, le sue creazioni nel campo artistico e i suoi monumenti è il fulcro della mostra presso la Limonaia Grande del Giardino di...
Leggi TuttoHenry Moore in Toscana è la mostra proposta come evento collaterale all'esposizione Henry Moore. Il disegno dello scultore, al Museo Novecento di Firenze. L'evento approfondis...
Leggi TuttoCirca settanta disegni, sculture e grafiche sono ospitate dal Museo Novecento per la mostra Henry Moore. Il disegno dello scultore, a cura di Sergio Risaliti e di Sebastiano Barassi. Al centr...
Leggi TuttoPrima personale in una istituzione europea di McArthur Binion (1946), artista afroamericano impegnato nella lotta contro il razzismo e nella difesa dei diritti civili. Modern Ancient Brown, p...
Leggi TuttoQuattro incontri in streaming dalle sale di Palazzo Medici Riccardi di Firenze fanno della musica classica l'assoluta protagonista: dal 26 dicembre 2020 musica e arte collaborano per dare vita a quatt...
Leggi TuttoLa fiducia nel cambiamento, la speranza, la rinascita luminosa: sono le tematiche ispiratrici del grande presepe diffuso di arte pop, Natività. Presepe luminoso, ideato e creato da Mar...
Leggi TuttoL'universo femminile nell'antica Roma è protagonista di una mostra che racconta la vita delle donne romane tra disegni, epigrafi, gemme e sculture lungo un percorso che ha inizio a partire dai ...
Leggi TuttoSight, dalla selva oscura alla luce. E' il titolo dell'edizione 2020 di F-Light, il Firenze Light Festival, che ha scelto di omaggiare Dante alludendo all'uscita dalla selva...
Leggi TuttoNonostante l'attuale periodo di incertezze CRUMB Gallery continua la propria attività di promozione delle artiste annunciando l'apertura della mostra Racconti d'interno, opere dell...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento