Ad oggi Forte di Bard, in Valle d'Aosta, presta i propri spazi a mostre d'arte contemporanea, moderna e antica, e a esposizioni permanenti.
Posto al primo piano del maggiore corpo di fabbrica della fortezza, Museo delle Alpi ospita spazi innovativi in cui il visitatore ha la possibilità di immergersi in ricostruzioni, video, suoni, proiezioni e giochi multimediali per esplorare le Alpi e la relativa cultura con proposte educative e ricreative. Spazio museale permanente, le Prigioni guidano lungo il sentiero verso la storia della fortezza, avvalendosi di ricostruzioni 3D e di filmati, attorno alle ventiquattro celle di cui lo spazio è costituito. Ecco Napoleone Bonaporte, Francesco Antonio Oliviero che si occupò della ricostruzione del Forte, Camillo Benso Conte di Cavour, che qui fu prigioniero, e Ferdinando Jacquemet.
Nel Museo delle Fortificazioni il visitatore si trova di fronte a plastici, ricostruzioni di fortificazioni, armi e filmati che raccontano l'evoluzione del Forte, delle tecniche di costruzione e delle strategie di difesa dall'epoca romana fino al ventesimo secolo. Una sezione del Museo delle Fortificazioni è dedicata al tema delle frontiere sotto l'aspetto culturale, economico e politico.
Spazio ludico-didattico, le Alpi dei Ragazzi avvicina all'alpinismo e alla montagna con l'uso di filmanti e animazioni e di facili prove pratiche affidate a un'operatore a cui spetta la guida del percorso preparatorio a prendere confidenza con la montagna.
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II, Bard (AO)
Orari:
Consulta qui gli orari
Clicca qui per leggere le informazioni sulle norme di comportamento
Info:
Sito: https://www.fortedibard.it/
Mail: info@fortedibard.it e associazionefortedibard@pec.it
Tel:
T. +39 0125 833811
T. +39 0125 809811
F. +39 0125 833830
Come arrivare:
In auto:
Si trova a 48 km da Aosta e a 78 km da Torino, a metà strada tra Milano e Ginevra. E' accessibile in auto dalla SS. 26 della Valle d'Aosta e con l'autostrada A5, con uscita ai caselli di Pont-Saint-Martin a sud e di Verrès a nord, a 6 e 9 km di distanza.
In treno:
la stazione di riferimento è Hône-Bard, a 600 metri dal Forte.
In bus:
Vita Group
Savda da Torino
Linea Flixbus (fermata più vicina al Forte, Verrès)
Gli spazi del Forte di Bard omaggiano Renato Chabod (Aosta, 1909 – Ivrea, 1990) con una monografica volta a instaurare un legame tra le sue opere pittoriche (ne vengono, per l'occasione, esposte...
Leggi TuttoL'arte mescolata alla ricerca scientifica e alla fotografia, nella mostra L’adieu des glaciers. Monte Rosa: ricerca fotografica e scientifica al Forte di Bard dal 1 Agosto 2020 al 6 Gen...
Leggi TuttoLa mostra, a cura della storica dell’arte Simona Bartolena, accoglie sessantaquattro opere provenienti dalla collezione della Johannesburg Art Gallery, riprendendo i maggiori lavori di artisti c...
Leggi TuttoObiettivo della maratona di eventi promossa da Avventure tra le pagine - Leggiamo al museo! è quello di avvicinare spazi culturali e musei alla lettura attraverso dirette streaming che...
Leggi TuttoE' un'edizione speciale, fruibile interamente online, la terza edizione di RO.ME - Museum Exhibition, la fiera internazionale sui musei e luoghi della cultura. La fiera sarà visitabile...
Leggi Tutto
Morandi racconta è un calendario di tre incontri con la ricerca artistica di Giorgio Morandi (Bologna, 1890 – 1964) nell'ambito del ciclo di focus espositivi RE-COLLECTING.
Leggi Tutto
Ci sono gli scatti a colori del fotografo Robert Capa nella mostra Capa in color, l'esposizione che presenta la produzione a colori del fotografo conosciuto in tutto il mondo come maestro del...
Leggi TuttoCento scatti hanno l'ambizione di offrire il meglio della produzione creativa di Steve McCurry (1950) in un percorso che si trasforma in un viaggio simbolico tra le emozioni e le esperienze di cui le ...
Leggi TuttoGauguin Matisse Chagall. La passione nell'arte francese dai Musei Vaticani, al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, è un'apertura alle tematiche della Passione e della Resurr...
Leggi TuttoPrima tappa di un progetto nato allo scopo di divulgare la conoscenza di opere in prestito da altri musei di Italia, per approfondirne il processo organizzativo e di studio, Guardami! Sono una sto...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento