Fin dalla sua nascita, avvenuta nel 2009 per volontà di Roberto Memmo, la Fondazione Memmo è promotrice di un'attività culturale tesa ad avvicinare il pubblico al mondo dell'arte grazie alla conoscenza diretta di capolavori delle più varie civiltà e di tutti i tempi. La Fondazione Memmo contribuisce allo sviluppo del tessuto culturale nel territorio e, relazionandosi a realtà internazionali, innesca un dialogo proficuo con le altre istituzioni e una efficace interazione tra la città di Roma e gli artisti. Dal 2012 è attivo un nuovo programma espositivo del tutto dedicato al panorama artistico contemporaneo, attraverso l'iniziativa di Anna d'Amelio Carbone e di Fabiana Marenghi. L'attenzione sul presente, coltivata attraverso talk, residenze, performance, pubblicazioni e laboratori didattici, è il punto di partenza per lo sviluppo del futuro.
Dopo essersi aggiudicata, nel 2018, il prestigioso Montblanc de la Culture Arts Patronage Award, la Fondazione Memmo ha avviato nel 2020 un programma di residenze a Londra rivolto agli artisti italiani, dando continuità all'attività di scambio, confronto e connessione tra istituzioni e artisti di diverse realtà.
[Immagine: Foto allestimento mostra Conversation Piece | Part VII Verso Narragonia
JOS DE GRUYTER & HARALD THYS, 23 Teste, 2018 - Tecnica mista, dimensioni variabili, foto Daniele Molajoli]
Indirizzo: via Fontanella Borghese, 56b, Roma (RM)
Eventi in corso:
Info:
Telefono: +39 06 68136598
Mail: info@fondazionememmo.it
Sito web: www.fondazionememmo.it
Conversation Piece nasce dal desiderio della Fondazione Memmo di monitorare costantemente la scena artistica contemporanea di Roma e, in particolare, l'attività delle accademie e degli...
Leggi TuttoConversation Piece | Part VII è il nuovo appuntamento del ciclo di mostre presentato dalla Fondazione Memmo, dedicato agli artisti italiani e stranieri temporaneamente presenti a Roma, o che co...
Leggi TuttoUn nuovo spazio espositivo a Milano mette in scena Once upon a time in 2020, una mostra fotografica che testimonia le condizioni (tra ironia e assurdo) della Città al tempo del Covid e...
Leggi TuttoLa reinterpretazione del classico: dal rilievo alla veduta romantica nella grafica storica, al m.a.x. museo, ha l'obiettivo di presentare la produzione incisoria dell'Antico nel Settecento e ...
Leggi TuttoLadder to the Moon è il titolo di un dipinto realizzato da Georgia O' Keefe nel 1958, conservato al Whitney Museum di New York. Viene considerato per lo più un dipinto astratto,...
Leggi TuttoEvocativa, personale di Giuseppe Zoppi, artista informale friulano che dopo una lunga carriera espositiva divisa tra l'Italia e l'estero approda a Roma per la prima volta, sarà inaugur...
Leggi TuttoLa Galleria Alessandra Bonomo presenta NUTI.SCARPA, un dialogo tra Lulù Nuti e Delfina Scarpa che raccoglie sculture e dipinti realizzati nell'ultimo anno appositamente per gli spazi della gall...
Leggi TuttoIl progetto di ricerca e mostra d'arte contemporanea "Worldview: Antropologia dell'eco-visione", curato da Dores e Rose Sacquegna e organizzato da PrimoPiano LivinGallery | Progetti & Ser...
Leggi TuttoFondazione ICA Milano - Istituto Contemporaneo per le Arti è una fondazione privata non profit dedicata alle arti e alla cultura contemporanea, alla ricerca e alla sperimentazione, nella quale ...
Leggi Tutto
Charles Atlas nasce a Saint Louis, Missouri, nel 1949; vive e lavora a New York dagli anni Settanta.
Alcune delle sue mostre più recenti sono state ospitate da istituzioni quali The Kitche...
Scrivi il tuo commento