La Fondazione MAST, istituzione internazionale, culturale e filantropica, sostiene la creatività e lo sviluppo fondato sulla tecnologia, sull'innovazione e sull'arte, offrendo supporto alla crescita sociale ed economica. Porta a termine l'obiettivo anche grazie alla collaborazione di altre istituzioni, con cui promuove un grande progetto basato sulla creazione di nuove connessioni e idee. MAST sta per Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia: manifattura indica l'identità produttiva del territorio, arti le più elevate forme di espressione della creatività, sperimentazione è il processo sul quale si fonda l'innovazione, tecnologia è quell'applicazione di tecniche in grado di migliorare la vita dell'uomo.
Due porzioni di edificio diventano un solo corpo, in vetro e acciaio, a cui si accede attraversando due rampe pedonali: un legame metaforico che unisce il territorio all'impresa. Disposto su tre livelli, l'edificio spicca per l'originalità delle soluzioni architettoniche adottate.
Indirizzo: Via Speranza, 42, Bologna (BO)
Orari:
Da Martedì a Domenica dalle 10 alle 19
Visite guidate:
da Martedì a Venerdì dalle 11 alle 17.30
Sabato e Domenica alle 11, alle 15 e alle 17
INGRESSO GRATUITO
Info:
Sito: https://www.mast.org/
Contatti:
Per informazioni sugli orari di apertura dello spazio
Tel: 051 6104846
espositivo, sulle attività didattiche e per prenotare le visite guidate:
gallery@fondazionemast.org
Per informazioni e per prenotare
i laboratori fotografici:
workshop@fondazionemast.org
Per informazioni sugli eventi culturali:
eventiculturali@fondazionemast.org
Per informazioni sugli eventi privati e
sull'affitto della sede:
eventiprivati@fondazionemast.org
Ufficio stampa:
press@fondazionemast.org
Come arrivare:
In auto:
Dalla A1 Milano-Bologna prendere l'uscita Bologna-Casalecchio, continuare in direzione "Porrettana SS64 / Bologna stadio / Casalecchio centro" e uscire in corrispondenza di "Tangenziale / Centro / Certosa / Stadio" , prendere la terza uscita alla rotonda continuando su viale Togliatti. Svoltare su via Battindarno e prendere via Vittoria. Dopo 350 metri svoltare a destra e continuare su via Speranza.
In bus:
dal centro di Bologna prendere il bus n°19 e scendere alla fermata "Centro Vittoria - MAST"
In treno:
dalla stazione prendere il bus n°81 o 91 verso la fermata Pontelungo
Una selezione di fotografie d'archivio prodotte tra le due guerre mondiali ricostruiscono la storia dell'innovazione in Francia. Testimonianze visive di vent'anni di ricerche e invenzioni, prima ancor...
Leggi TuttoE' stata prorogata fino al 20 Settembre 2020 la mostra Uniform. Into the Work / Out of the Work. La divisa da lavoro nelle immagini di 44 fotografi a cura di Urs Stahel, su progetto della Fon...
Leggi TuttoLa nona edizione di ART CITY Bologna, dalla formula rinnovata, si svolge dal 7 maggio al 9 maggio 2021 con un programma istituzionale di mostre e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna, co...
Leggi TuttoFuso Orario, prima mostra personale di Letizia Cariello a Bologna, è la nuova protagonista della stagione espositiva di Studio G7. Con questo nuovo progetto, curato da Leonardo Regano,...
Leggi TuttoPrima mostra antologica in Italia di Nicola Samorì (Forlì, 1977), Sfregi, a Palazzo Fava di Bologna, presenta un'ottantina di opere, tra pittura e scultura, che dagli esordi spa...
Leggi TuttoL'archivio animato. Lavori in corso, progetto realizzato da Fondazione Cirulli, è un "laboratorio" di cultura e storia del ventesimo secolo, periodo storico in cui è nata e si &...
Leggi TuttoCanali nascosti a Bologna nel Novecento è la mostra fotografica dedicata alle fasi salienti degli interventi di copertura dei canali della città nel corso del ventesimo secolo, ...
Leggi TuttoLa mostra fotografica Spirti impietrati presenta l'abile lavoro di Alberto di Giorgio Martini nell'interpretare le sculture delle Collezioni Comunali d'Arte. Un lavoro scrupoloso e poetico, a...
Leggi TuttoCriminis Imago. Le immagini della criminalità a Bologna, all'Oratorio di Santa Maria della Vita, racconta tramite lo sguardo dei fotografi bolognesi Paolo Ferrari e Walter Breveglieri ...
Leggi TuttoI lavori in mostra al Museo Morandi in occasione di Morandi racconta. Tono e composizione nelle sue ultime nature morte vanno inclusi nell'ultima stagione della ricerca artistica di Giorgio M...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento