Obiettivo del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato è promuovere, presentare, supportare, collezionare e documentare le ricerche artistiche di arti performative e visive, architettura, letteratura, cinema, design, musica e moda. Il complesso che ospita il Centro Pecci è frutto della creatività di Italo Gamberini, architetto fiorentino a cui va il merito della creazione della struttura originaria inaugurata nel 1988, ispirandosi al centro polifunzionale Georges Pompidou di Parigi. Da oltre trent'anni le mostre temporanee del Centro Pecci approfondiscono i più attuali sviluppi dell'arte italiana e internazionale, e si propone come laboratorio culturale riservato alla conoscenza e all'informazione, in grado di creare le fondamenta per poter sviluppare la ricerca artistica, imponendosi come lo spazio in cui produrre e interpretare le arti contemporanee.
Nel corso di questi lunghi anni, il Centro Pecci ha accolto importanti artisti contemporanei come Andy Warhol, Bruno Munari, Anish Kapoor, Massimo Bartolini, Aleksandra Mir, Jannis Kounellis, Sol LeWitt, Vito Acconci. La collezione abbraccia oltre mille opere di più di trecento artisti, tra dipinti, installazioni, ambienti, opere video e sculture create a partire dagli anni Cinquanta del ventesimo secolo
Indirizzo: Viale della Repubblica, 277, Prato (PO)
Orari:
Per consultare gli orari del Centro Pecci clicca qui
Per le info sui biglietti, clicca qui
Tel: 0574/5317
Mail: info@centropecci.it
Info:
Centro Pecci riapre dal 21 Maggio 2020.
Per le modalità di accesso e visita al Centro Pecci, clicca qui
Poems I Will Never Release, retrospettiva dedicata a Chiara Fumai dal Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, è parte di un grande progetto che lega più istituzion...
Leggi TuttoCon la mostra personale Marialba Russo. Cult Fiction, il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato espone la serie fotografica dedicata ai manifesti dei film a luci rossi comparsi ...
Leggi TuttoProduttivo (2018-2019) di Giorgio Andreotta Calò e A Fragmented World (2016) di Elena Mazzi e Sara Tirelli sono al centro della mostra LITOSFERA al Centro per l'arte contempor...
Leggi TuttoJacopo Benassi (La Spezia, 1970) si apre completamente al pubblico, si "svuota", affidando allo spettatore il proprio studio, in parte riorganizzato negli spazi dell'esposizione, parte dei progetti e ...
Leggi TuttoAl centro della mostra Senza Fretta, le News Animation svilluppate da Simone Forti (1935) negli anni Ottanta in cui l'artista approfondisce il legame tra movimento, linguaggio e fisi...
Leggi TuttoSarà la prima mostra in Italia sul poeta e fotografo cinese Ren Hang (Changchun 1987- Pechino 2017), un artista intenso guardato come un sovversivo, i cui lavori furono tacciati di pornografia....
Leggi TuttoMohamed Keita arrivò a Roma nel 2010 come rifugiato politico. Incontrò la fotografia e da allora ne fece una professione, permettendo così la nascita di KENE, "spazio", un percors...
Leggi TuttoAl centro della mostra vi è la video installazione Interregnum di Adrian Paci (Scutari, 1969) che propone una serie di montaggi di sequenze, tratte dalle trasmissioni televisive albane...
Leggi TuttoLe maggiori ricerche artistiche che si sono evolute nelle ex repubbliche sovietiche a partire dagli anni Settanta sono presentate in occasione della prima esposizione appartenente a un nuovo programma...
Leggi TuttoIl progetto Extra Flags promosso dal Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato ha accompagnato il periodo di chiusura causato dall'emergenza Coronavirus commissionando una serie di...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento