Conversation Piece nasce dal desiderio della Fondazione Memmo di monitorare costantemente la scena artistica contemporanea di Roma e, in particolare, l'attività delle accademie e degli istituti di cultura stranieri in cui nuove generazioni di artisti di tutto il mondo terminano la propria formazione. La Fondazione Memmo, grazie a queste mostre e ad altri progetti, si pone come amplificatore dell'operato di queste istituzioni. Il titolo del progetto prende spunto da Gruppo di Famiglia in un interno (Conversation Piece, 1974), film di Luchino Visconti: una metafora del confronto tra generazioni e del rapporto di amore e odio tra antico e moderno. Conversation Piece fu, inoltre, anche un genere pittorico diffuso tra Seicento e Settecento, contraddistinto da gruppi di persone in dialogo tra loro o catturati in atteggiamenti di vita familiare. Oltre a essere occasione di dialogo e confronto con Roma, la mostra si presenta come momento di interazione tra differenti personalità artistiche volte a far convergere conoscenze ed energie diverse in un solo evento espositivo.
Nel corso degli anni sono stati coinvolti quasi quaranta artisti provenienti da tutto il mondo come Jonathan Monk, Piero Golia, Marinella Senatore, Eric Baudelaire, Rossella Biscotti, Philippe Rahm, Julian Rosefeldt, Francesca Grill, Yto Barrada e Francesca Grilli.
[Immagine: allestimento mostra Conversation Piece | Part VII. Verso Narragonia, foto Daniele Molajoli]
Conversation Piece | Part VII è il nuovo appuntamento del ciclo di mostre presentato dalla Fondazione Memmo, dedicato agli artisti italiani e stranieri temporaneamente presenti a Roma, o che co...
Leggi TuttoIl progetto di ricerca e mostra d'arte contemporanea "Worldview: Antropologia dell'eco-visione", curato da Dores e Rose Sacquegna e organizzato da PrimoPiano LivinGallery | Progetti & Ser...
Leggi TuttoFondazione ICA Milano - Istituto Contemporaneo per le Arti è una fondazione privata non profit dedicata alle arti e alla cultura contemporanea, alla ricerca e alla sperimentazione, nella quale ...
Leggi Tutto
Sono cinque i riconoscimenti assegnati nell'edizione 2020 di Artissima, a conferma dell'impegno concreto della fiera nel supporto alla ricerca creativa.
Premio illy Present Future | v...
PART, a Rimini, è il nuovo sito museale che unisce in un progetto unitario la riqualificazione a fini culturali di due edifici storici nel cuore della città e la collocazione permanente ...
Leggi TuttoThe Blank Contemporary Art (Bergamo) e Izolyatsia Platform for Cultural Initiatives (Kiev) presentano il nuovo intervento di Gian Maria Tosatti, Моє серце пусте, як дзеркало - одеський епізод (Il ...
Leggi TuttoLa Fondazione annuncia la proroga sino al 27 febbraio 2021 della mostra, realizzata in occasione della Quadriennale d'arte 2020, Claire Fontaine | Pasquarosa | Marinella Senatore e prosegue i...
Leggi TuttoKasper Bosmans (Lommel, 1990) è il protagonista della nuova Project Room promossa dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro, un progetto rivolto alle novità dello scenario artistico internaziona...
Leggi TuttoAlighiero e Boetti. Sciamano e showman descrive la parabola artistica di Alighiero Boetti (Torino, 1940 – Roma, 1994), dagli esordi in cui aderì all'Arte Povera al successo raggi...
Leggi TuttoLa pandemia che ha recentemente sconvolto le nostre vite ha sollevato nuove sfide, senza risparmiare la pratica artistica. Il progetto promosso dal Museo ha pertanto invitato istituzioni, artisti e pr...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento