E' un'edizione speciale, fruibile interamente online, la terza edizione di RO.ME - Museum Exhibition, la fiera internazionale sui musei e luoghi della cultura. La fiera sarà visitabile in modalità virtuale tramite la piattaforma romemuseumexhibition.com con un programma ricco di incontri volti ad approfondire l'impatto della pandemia sul settore e le strategie a cui ricorrere per la ripresa, dalla velocizzazione della transizione digitale alla sostenibilità e all'accessibilità di luoghi culturali e musei. Il marketplace della fiera digitale sarà arricchito dalla presenza di più di settanta aziende nazionali e internazionali che esporranno i propri prodotti e presenteranno i propri progetti. Sono, inoltre, molteplici gli incontri speciali programmati in questa edizione di RO.ME - Museum Exhibition, come il meeting sulle industrie creative e culturali connesse alle filiere dei musei e del turismo culturale. Il tema della trasformazione digitale assume un'importanza strategica in un periodo contraddistinto da accessi contingentati e chiusure al pubblico nei luoghi della cultura: strategie, esperienze e contenuti saranno posti al centro delle tematiche sviluppate da professionisiti e istituzioni al fine di rendere più accessibili raccolte e collezioni di biblioteche, archivi e musei.
Novità assoluta dell'edizione di quest'anno è l'istituzione del premio Fondazione Santagata destinato a un progetto di sviluppo sostenibile iniziato nell'ambito di una comunità o di un territorio con designazione UNESCO sul territorio nazionale.
Masterset Stories. Racconti in tre righe è il nuovo progetto digitale tra arte e letteratura presentato da Palazzo Grassi - Punta della Dogana dal 5 febbraio al 10 febbraio 2021. Reali...
Leggi TuttoLa Fondazione annuncia la proroga sino al 27 febbraio 2021 della mostra, realizzata in occasione della Quadriennale d'arte 2020, Claire Fontaine | Pasquarosa | Marinella Senatore e prosegue i...
Leggi TuttoBRAFA in the Galleries si sviluppa intorno al ruolo centrale delle gallerie, dando spazio a centoventisei mostre per centoventisei gallerie partecipanti, coinvolgendo tredici paesi e trentase...
Leggi TuttoAmore e le sue forme è la mostra collettiva, fruibile virtualmente in attesa che possa aprire al pubblico (a Terni, forse a febbraio 2021), curata da Rubinia e dedicata all'amore e all...
Leggi TuttoTre incontri online propongono interessanti approfondimenti sull'archivio d'artista, sempre più rilevante nel panorama artistico internazionale a fronte della difficoltà di gestire l'ere...
Leggi TuttoPensieri Illuminati di Felice Limosani e Beatrice Venezi è un progetto artistico multidisciplinare che accompagna, in streaming, al nuovo anno insieme all'arte, trasformando quest'ulti...
Leggi TuttoQuindici giovani musiciti professionisti lanceranno un messaggio di speranza e di coesione attraverso l'arte e la musica. Lo faranno in diretta streaming da diversi luoghi del mondo, in collegamento c...
Leggi TuttoQuattro incontri in streaming dalle sale di Palazzo Medici Riccardi di Firenze fanno della musica classica l'assoluta protagonista: dal 26 dicembre 2020 musica e arte collaborano per dare vita a quatt...
Leggi TuttoIl nuovo progetto di ricerca I Borghese e la musica, promosso dalla Galleria Borghese, sarà inaugurato con un concerto di musica barocca a porte chiuse nella Loggia del Lanfranco, l&ig...
Leggi TuttoLa fiducia nel cambiamento, la speranza, la rinascita luminosa: sono le tematiche ispiratrici del grande presepe diffuso di arte pop, Natività. Presepe luminoso, ideato e creato da Mar...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento