Il 2020 è un anno indimenticabile: l'epidemia dilaga in tutto il mondo, l'ordine economico mondiale è stato distrutto, ma questo non ha fermato la creatività dell'uomo.
L'arte infonde conforto, coraggio, fiducia, determinazione. È una forza primordiale che salva il mondo dal disastro.
Da generazioni, gli artisti utilizzano tecniche e metodi differenti, per esprimere il sentimento umano, le emozioni, le preoccupazioni e il grande desiderio di una vita migliore.
POWER OF ART- INTERNATIONAL EXCHANGE EXHIBITION presenta artisti cinesi molto diversi tra di loro, per tema, tecnica, stile, alcuni vengono dalle zone remote della Cina. L'arte è la forza che unisce, che guarisce. Dal 30 novembre la mostra sarà visibile solo online su www.wepresentart.com.
In un momento così particolare, il curatore Lianzhang Guo ha ideato un progetto di scambio culturale che ha raccolto il favore di tanti artisti cinesi, emozionati all'idea di poter presentare il loro lavoro su una piattaforma virtuale in Italia, Paese simbolo dell'arte e della cultura occidentale.
In esposizione opere su tela e su carta di 20 artisti cinesi, alcune di grandi dimensioni, sia di carattere figurativo sia astratte, in un alternarsi di stili che vanno dall'esplosione di colori al tratto calligrafico monocromo, ognuna testimone di un mondo interiore che viene ad intrecciarsi con quello di chi guarda. Ne deriva un percorso artistico di ricerca e di pensiero tradotto in atmosfere poetiche che comunicano talora inquietudine, talora pacatezza.
Il New International Art Network Forum è una associazione composta da artisti e appassionati d'arte. Suo principale obiettivo è dare sostegno agli artisti, offrendo opportunità di crescita professionale, e organizzando eventi di interscambio culturale in Cina e all'estero.
L'associazione collabora con enti culturali in Cina, Italia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Stati Uniti, Canada, Romania, Serbia, Australia e non solo.
La Fondazione annuncia la proroga sino al 27 febbraio 2021 della mostra, realizzata in occasione della Quadriennale d'arte 2020, Claire Fontaine | Pasquarosa | Marinella Senatore e prosegue i...
Leggi TuttoBRAFA in the Galleries si sviluppa intorno al ruolo centrale delle gallerie, dando spazio a centoventisei mostre per centoventisei gallerie partecipanti, coinvolgendo tredici paesi e trentase...
Leggi TuttoAmore e le sue forme è la mostra collettiva, fruibile virtualmente in attesa che possa aprire al pubblico (a Terni, forse a febbraio 2021), curata da Rubinia e dedicata all'amore e all...
Leggi TuttoTre incontri online propongono interessanti approfondimenti sull'archivio d'artista, sempre più rilevante nel panorama artistico internazionale a fronte della difficoltà di gestire l'ere...
Leggi TuttoPensieri Illuminati di Felice Limosani e Beatrice Venezi è un progetto artistico multidisciplinare che accompagna, in streaming, al nuovo anno insieme all'arte, trasformando quest'ulti...
Leggi TuttoQuindici giovani musiciti professionisti lanceranno un messaggio di speranza e di coesione attraverso l'arte e la musica. Lo faranno in diretta streaming da diversi luoghi del mondo, in collegamento c...
Leggi TuttoQuattro incontri in streaming dalle sale di Palazzo Medici Riccardi di Firenze fanno della musica classica l'assoluta protagonista: dal 26 dicembre 2020 musica e arte collaborano per dare vita a quatt...
Leggi TuttoIl nuovo progetto di ricerca I Borghese e la musica, promosso dalla Galleria Borghese, sarà inaugurato con un concerto di musica barocca a porte chiuse nella Loggia del Lanfranco, l&ig...
Leggi TuttoLa fiducia nel cambiamento, la speranza, la rinascita luminosa: sono le tematiche ispiratrici del grande presepe diffuso di arte pop, Natività. Presepe luminoso, ideato e creato da Mar...
Leggi TuttoLa seconda conferenza del ciclo di incontri online della rassegna "Autunno Guerciniano", promossi dal Comune di Cento e dal Centro studi Internazionale Il Guercino, si terrà venerd&igr...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento