Il CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia presenta un Paolo Mottura inedito con la mostra Pinocchio, Carême e altre storie, a cura di Eleonora Acerbi e Cinzia Compalati, e la realizzazione di un grande murales, che racconta l’artista e le sue passioni.
Interprete del fumetto, molto noto per la sua collaborazione con la Walt Disney, Paolo Mottura espone al CAMeC altri e meno conosciuti versanti del suo lavoro, che si distingue per il segno talentuoso, la tecnica preziosa e versatile, l’adozione di storie originali e appassionanti.
Il progetto espositivo, allestito al piano 2 del Centro, si articola attraverso numerosi racconti illustrati, a partire dall’ultimo suo lavoro, dedicato alla più celebre e rappresentata fiaba per l’infanzia, “Pinocchio” (Edizioni NPE, 2021), con una serie di tele e di carte colorate che ne reinterpretano gli episodi e sviluppano una particolare metafora intorno all’invenzione collodiana. Seguono diverse tavole preparatorie originali di un’altra importante produzione, “Carême” (Les Humanoïdes Associés, 2009), un’ode all’amicizia, scritta da Christophe Bec, che delinea la travagliata avventura di due uomini dall’indole solitaria: Martinien Fidèle, un gracile rappresentante di aspirapolveri smarrito tra le montagne, e Aimé Carême, un restauratore di dipinti, spirito arguto oggetto di scherno a causa della sua straordinaria obesità. Ancora francese “Deus” (Soleil, 2008), romanzo grafico dall’ambientazione storica e dal contenuto attualissimo, il cui protagonista è una creatura umanoide – l’Uomo Nuovo – che sembra invulnerabile alle malattie. Dopo “Carême” e “Deus”, “Redemption” (Dupuis, 2009) segna la terza collaborazione tra Paolo Mottura e Christophe Bec, che qui affrontano il tema dell’uomo senza un passato, dello straniero che arriva in una città sconosciuta, fantasma, non a caso chiamata “Death” o “Redemption”. Ancora alcuni disegni per il racconto visionario “Hanté” (Soleil, 2008), per l’audiolibro dedicato ai bambini “Per me si va nella grotta oscura” (Voglino Editrice, 2016) e per tre romanzi e racconti di Stefano Benni: “Terra!”, “Il nuovo libraio”, “Il sax del Nuvola rossa”.
In esposizione, inoltre, un lavoro eminentemente pittorico, che rende conto di un Paolo Mottura sconosciuto al grande pubblico e della sua predilezione per la sperimentazione materica: “No graffiti”, del 1998.
Da segnalare, infine, un contributo fondamentale per connotante il progetto inedito della mostra al CAMeC: un intervento site-specific, realizzato sulla parete del corridoio; un grande disegno ad acrilico che rappresenta l’autore stesso, circondato da oggetti e personaggi protagonisti delle sue ‘storie’ e legati alle passioni che coltiva insieme all’arte, quali la musica e il mare.
Risorse: bio dell'artista Paolo Mottura qui.
[Immagine: Paolo Mottura, Pinocchio Carme e altre storie, 2022, opera site specific per il CAMeC, acrilico, Ph Federigo Salvadori]
Sabato 21 maggio 2022 alle ore 17 negli spazi dell’Abbazia di Valserena, sede dello CSAC – Centro Studi e Archivio dell’Università di Parma, ap...
Leggi Tutto
In occasione del Fuorisalone del Mobile - Milano Design Week 2022, MADE4ART è lieto di presentare presso Experience Design bed&show, innovativo spazio esperi...
Leggi Tutto
Dopo il successo della mostra milanese allo Studio Museo Francesco Messina e la prima personale in Svizzera, Davide Maria Coltro torna a Verona, sua città natale...
Leggi Tutto
Il CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia rende omaggio alla storica galleria Il Gabbiano che, in cinquant'anni di ricerca artistica e con oltre 500 mos...
Leggi Tutto
Fino al 19 maggio 2022 l'Associazione ReA! Arte presenta al pubblico Alias, frutto di questi ultimi mesi di lavoro e di stretta collaborazione tra gli artisti ...
Leggi Tutto
Il Comune di Montecchio Emilia e l'Associazione culturale artMacs presentano Dear Universe, mostra personale della giovane artista messicana Fernanda Carrillo,...
Leggi Tutto
Radio Trastevere Gallery di Roma ospiterà Impronte di Maria Donata Papadia, la terza mostra pop up di Fuori catalogo. Wandering Pop Up Art Exhibition, u...
Leggi Tutto
Biblioteca Angelica, a Roma, presenta la mostra Trame di luce di Ingrid Gozzano, a cura di Costanza Barbieri. La curatrice, Costanza Barbieri, presenta in tal ...
Leggi Tutto
MADE4ART di Milano è lieto di presentare Tracce su persa memoria, personale della pittrice Daniela Bozzani, un progetto a cura di Vittorio Schieroni ed ...
Leggi Tutto
Il m.a.x museo di Chiasso presenta la prima mostra antologica della quarantennale carriera del designer svizzero Vito Noto (1955). L'esposizione, che si inserisce nel f...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento