La mostra Paolo La Motta. Capodimonte incontra la Sanità, promossa dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, espone i volti dei ragazzi dei quartieri popolari napoletani Sanità, Stella e Vergini, scolpiti e dipinti dall'artista Paolo La Motta (napoli, 1972). Dalle opere emorgono le fragilità, le speranze, le inquietudini, i sogni e l'anima di questi giovani dai volti modellati attraverso una pittura plastica e corposa o fermati nella terracotta. Organizzata con il supporto della Regione Campania e in collaborazione con l'Associazione Amici di Capodimonte Ets, la mostra, curata da Maria Tamajo Contarini e Sylvain Bellenger, riunisce nove sculture, ventitré dipinti e il polittico Genny e si collega con un'altra mostra tenuta da Paolo La Motta al Museo: Incontri sensibili: Paolo La Motta guarda Capodimonte, nell'ambito di un ciclo di mostre-focus che promuovono il dialogo tra artisti contemporanei e la collezione storica di Capodimonte. A complemento della mostra, è presentato un video-documentario di venti minuti realizzato in presa diretta alla Sanità, per la regia di Rossella Grasso con il coordinamento del responsabile del progetto di digitalizzazione del Museo, Carmine Romano.
[Immagine: Foto di Amedeo Benestante]
Evocativa, personale di Giuseppe Zoppi, artista informale friulano che dopo una lunga carriera espositiva divisa tra l'Italia e l'estero approda a Roma per la prima volta, sarà inaugur...
Leggi TuttoLa Galleria Alessandra Bonomo presenta NUTI.SCARPA, un dialogo tra Lulù Nuti e Delfina Scarpa che raccoglie sculture e dipinti realizzati nell'ultimo anno appositamente per gli spazi della gall...
Leggi TuttoIl progetto di ricerca e mostra d'arte contemporanea "Worldview: Antropologia dell'eco-visione", curato da Dores e Rose Sacquegna e organizzato da PrimoPiano LivinGallery | Progetti & Ser...
Leggi TuttoFondazione ICA Milano presenta la mostra Charles Atlas. Ominous, Glamorous, Momentous, Ridiculous, prima personale in Italia del regista e video-artista statunitense, tra i principali protago...
Leggi Tutto
Who the Bær di Simon Fujiwara è la nuova mostra presentata da Fondazione Prada nella propria sede di Milano.
Il lavoro di Simon Fujiwara (Londra, 1982; vive e lavora a Berli...
L'archivio animato. Lavori in corso, progetto realizzato da Fondazione Cirulli, è un "laboratorio" di cultura e storia del ventesimo secolo, periodo storico in cui è nata e si &...
Leggi TuttoCanali nascosti a Bologna nel Novecento è la mostra fotografica dedicata alle fasi salienti degli interventi di copertura dei canali della città nel corso del ventesimo secolo, ...
Leggi TuttoÈ opinione diffusa che un'opera d'arte debba colpire immediatamente, quasi per spontanea maniera di presentarsi. Va da sé però che questo non è sempre possibile, specialmen...
Leggi TuttoLa mostra fotografica Spirti impietrati presenta l'abile lavoro di Alberto di Giorgio Martini nell'interpretare le sculture delle Collezioni Comunali d'Arte. Un lavoro scrupoloso e poetico, a...
Leggi TuttoCriminis Imago. Le immagini della criminalità a Bologna, all'Oratorio di Santa Maria della Vita, racconta tramite lo sguardo dei fotografi bolognesi Paolo Ferrari e Walter Breveglieri ...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento